Il libro di Maïti non è solo una storia di perdono. E’ più profondamente una storia d’amore. L’Autrice infatti ci conduce nel suo proprio cuore, nelle battaglie e nelle gioie che l’hanno attraversato, per svelarci il suo cammino di amore a Cristo, a ogni...
Iniziarono i giorni trascorsi nell’angoscia e nello spavento... "La vita eterna, spiegavo, non è affatto una bella favola utile per far ingoiare la pillola della morte. E’ la garanzia di poter arrivare fino al fondo ultimo, di sapere perché, e...
Un giorno si erano presentati al suo cancello tre uomini che si rivelarono poi essere militanti franco-francesi. Facevano parte della Resistenza e chiedevano a Maïti di trasportare messaggi criptati, cartine e documenti segreti dalla zona occupata a...
E’ la storia intensa e drammatica del perdono concesso nel 1984 da una giovane donna al suo torturatore conosciuto 40 anni prima, durante la Seconda Guerra Mondiale.
“Se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo, cerchiamo di armarci con l'arma della conoscenza e di farci scudo con l'unità e la solidarietà. Cari fratelli e sorelle, non dobbiamo dimenticare che milioni di persone soffrono la povertà, l'ingiustizia e...
“Io so che è stato Dio a impedirmi di finire sottoterra. Ho l’impressione che quella che sto vivendo non sia più la mia vita ma una sorta di seconda vita. La gente ha pregato Dio perché mi risparmiasse, e io sono stata risparmiata per una ragione, perché...
“Non vidi i due giovani uomini che avanzarono di un passo in mezzo alla strada costringendo l'autobus a una brusca frenata. E non ebbi modo di rispondere alla loro domanda: ”Chi è Malala?”, altrimenti avrei spiegato loro che dovevano assolutamente...
Il viaggio per loro e per tutti fu terribile: migliaia di persone scappavano portando con sé solo i vestiti che avevano indosso, pochi sapevano dove andare, le strade erano intasate di vetture, i miliziani pattugliavano le strade con i mitra spianati, i...
“Avevo solo 11 anni, ma sembravo più grande e pareva che alla televisione piacesse sentir parlare una ragazzina tanto piccola… Nel mio cuore ero sicura che Dio mi avrebbe protetta. Se parlo in difesa dei miei diritti, dei diritti di tutte le ragazze...
La presenza dei Talebani nella regione era diventata invasiva e minacciosa. Tutti dovevano infatti fare i conti con i fondamentalisti, che reclutavano per strada i giovani perché frequentassero le "madrase", raccoglievano fondi per il loro...
”Caro Dio, so che tu vedi ogni cosa, ma ci sono talmente tante cose che forse qualcuna ti sfugge, soprattutto adesso che c'è la questione dei bombardamenti dell'Afghanistan.
Ma non credo che saresti molto contento se vedessi come vivono questi bambini...
"Quella prima scuola era un piccolo istituto primario misto. All'epoca della mia nascita contava da 5 a 6 insegnanti e un centinaio di alunni che pagavano 100 rupie al mese. Papà era maestro, e direttore, lavava i pavimenti, imbiancava, puliva i bagni e...
Altrettanto importante è nel libro il rilievo dato al padre Ziauddin, figura determinante nella vita e nella formazione di Malala, per autorevolezza e decisione nel difendere i diritti dell’uomo e dell’istruzione dei giovani.
I primi capitoli del libro sono dedicati alla storia dello Swat, la regione in cui l’Autrice abita e alla figura di suo padre, entrambe fondamentali per la comprensione della sua vita e degli ideali che l'hanno mossa. A loro va tutto l'amore e la...
Il libro presentato racconta la vicenda di una ragazza e delle persone della sua famiglia, che nel cuore dell'Afghanistan hanno testimoniato il valore della libertà, si sono battute per il diritto all’istruzione e alla conoscenza, senza le quali non c’è...
“Un'anima, una vita bellissima, i suoi bellissimi gesti... Ma così dicendo non diamo una valutazione puramente estetica di quest'anima, della sua vita. Il bello non è una categoria estetica. La bellezza è una categoria metafisica, spirituale.. È la...
Un sentimento profondo scalda il cuore di Marija. Si chiama Kirill. Così ce lo descrive la Manin: "E’ giovane, i ricci scuri spettinati, lo sguardo dolce di
un bambino, le mani grandi di un uomo, il sorriso fragile di un vecchio"
Marija non esita a battersi per chi soffre: non ha mai abbandonato chi le è stato vicino e può essere aiutato: ha giocato le sue conoscenze e la sua fama per chiedere revisioni di processi, intermediazioni, commutazione di pena. "Bisogna amare tutti....
Florenskij non mancava di suggerire alla giovane discepola di dedicarsi agli studi musicali con sempre maggior consapevolezza, scoprendo assieme l'unità di tutti i generi dell'arte, il compenetrarsi di parola ed espressione musicale, percezione visiva e...
"Il più vivido e istruttivo esempio per gli allievi della Judina fu per tutta la vita lei stessa, la statura della sua personalità, così densa di pensiero, scintillante di novità, traboccante di apertura umana. Era un centro etico e insieme intellettuale...