Vita e Dramma - Pagina 2

Maïti. Resistenza e perdono 4 - La liberazione e il perdono

Autore:
Conci, Donata

Il libro di Maïti non è solo una storia di perdono. E’ più profondamente una storia d’amore. L’Autrice infatti ci conduce nel suo proprio cuore, nelle battaglie e nelle gioie che l’hanno attraversato, per svelarci il suo cammino di amore a Cristo, a ogni...

Maïti. Resistenza e perdono 3 - L'arresto e le torture

Autore:
Conci, Donata

Iniziarono i giorni trascorsi nell’angoscia e nello spavento... "La vita eterna, spiegavo, non è affatto una bella favola utile per far ingoiare la pillola della morte. E’ la garanzia di poter arrivare fino al fondo ultimo, di sapere perché, e...

Maïti. Resistenza e perdono 2 - Musica e Resistenza

Autore:
Conci, Donata

Un giorno si erano presentati al suo cancello tre uomini che si rivelarono poi essere militanti franco-francesi. Facevano parte della Resistenza e chiedevano a Maïti di trasportare messaggi criptati, cartine e documenti segreti dalla zona occupata a...

ANDREW BURTON, GETTY IMAGES

Io sono Malala 11 - I riconoscimenti

Autore:
Conci, Donata

“Se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo, cerchiamo di armarci con l'arma della conoscenza e di farci scudo con l'unità e la solidarietà. Cari fratelli e sorelle, non dobbiamo dimenticare che milioni di persone soffrono la povertà, l'ingiustizia e...

Pakistani soldiers moved Malala Yousafzai to an army hospital in Peshawar after Pakistani Taliban militants attacked her in the Swat Valley last year.Credit...Agence France-Presse — Getty Images

Io sono Malala 9 - Le minacce e il giorno maledetto

Autore:
Conci, Donata

“Non vidi i due giovani uomini che avanzarono di un passo in mezzo alla strada costringendo l'autobus a una brusca frenata. E non ebbi modo di rispondere alla loro domanda: ”Chi è Malala?”, altrimenti avrei spiegato loro che dovevano assolutamente...

Credit: Getty Images

Io sono Malala 8 - L'esodo e il ritorno

Autore:
Conci, Donata

Il viaggio per loro e per tutti fu terribile: migliaia di persone scappavano portando con sé solo i vestiti che avevano indosso, pochi sapevano dove andare, le strade erano intasate di vetture, i miliziani pattugliavano le strade con i mitra spianati, i...

Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons - cc-by-sa-3.0

Io sono Malala 7 - L'inizio della vita pubblica di Malala

Autore:
Conci, Donata

“Avevo solo 11 anni, ma sembravo più grande e pareva che alla televisione piacesse sentir parlare una ragazzina tanto piccola… Nel mio cuore ero sicura che Dio mi avrebbe protetta. Se parlo in difesa dei miei diritti, dei diritti di tutte le ragazze...

Foto Xinhua

Io sono Malala 6 - I Talebani e il terremoto del 2005

Autore:
Conci, Donata

La presenza dei Talebani nella regione era diventata invasiva e minacciosa. Tutti dovevano infatti fare i conti con i fondamentalisti, che reclutavano per strada i giovani perché frequentassero le "madrase", raccoglievano fondi per il loro...

Io sono Malala 5 - Le Torri gemelle e i bambini della discarica

Autore:
Conci, Donata

”Caro Dio, so che tu vedi ogni cosa, ma ci sono talmente tante cose che forse qualcuna ti sfugge, soprattutto adesso che c'è la questione dei bombardamenti dell'Afghanistan. Ma non credo che saresti molto contento se vedessi come vivono questi bambini...

© Norman Jean Roy

Io sono Malala 4 - La prima scuola tra mille difficoltà

Autore:
Conci, Donata

"Quella prima scuola era un piccolo istituto primario misto. All'epoca della mia nascita contava da 5 a 6 insegnanti e un centinaio di alunni che pagavano 100 rupie al mese. Papà era maestro, e direttore, lavava i pavimenti, imbiancava, puliva i bagni e...

Malala posa junto a su padre en Nueva York. | AFP

Io sono Malala 3 - Ziauddin, il padre di Malala

Autore:
Conci, Donata

Altrettanto importante è nel libro il rilievo dato al padre Ziauddin, figura determinante nella vita e nella formazione di Malala, per autorevolezza e decisione nel difendere i diritti dell’uomo e dell’istruzione dei giovani.

Marija Judina più della musica 7 - Stalin e gli ultimi anni

Autore:
Conci, Donata

“Un'anima, una vita bellissima, i suoi bellissimi gesti... Ma così dicendo non diamo una valutazione puramente estetica di quest'anima, della sua vita. Il bello non è una categoria estetica. La bellezza è una categoria metafisica, spirituale.. È la...

Marija Judina più della musica 3 - Nascita di una nuova stella

Autore:
Conci, Donata

"Il più vivido e istruttivo esempio per gli allievi della Judina fu per tutta la vita lei stessa, la statura della sua personalità, così densa di pensiero, scintillante di novità, traboccante di apertura umana. Era un centro etico e insieme intellettuale...