Vita e Dramma - Pagina 4

"Memorie di un soldato bambino" 7 - L'incontro con Esther

Autore:
Conci, Donata

La terza parte. L’UNICEF La terza parte del libro inizia con la descrizione del faticoso cammino di Ishmael per risalire fisicamente e psicologicamente il baratro delle droghe, degli incubi notturni, delle emicranie implacabili, del tremolio alle mani...

"Memorie di un soldato bambino" 6 - Nell'abisso della violenza

Autore:
Conci, Donata

La trasformazione. I bambini coinvolti Così si compie la tragica trasformazione di Ishmael e di tanti bambini e ragazzi come lui in soldati, in feroci omicidi, strumenti sanguinari istigati all’odio e alla violenza fratricida con parole menzognere. Sarà...

"Memorie di un soldato bambino" 5 - Arruolati tra i soldati

Autore:
Conci, Donata

La festa per il nome A Ishmael capitava talvolta nelle veglie notturne di ritornare col pensiero al racconto che la nonna gli faceva del giorno dell'imposizione del suo nome e dei festeggiamenti nella sua tribù: rivedeva la scena con le immagini e le...

"Memorie di un soldato bambino" 3 - Sorpresi dalla guerra

Autore:
Conci, Donata

Il racconto Questi brevi cenni alla storia e alla situazione del paese aiutano a comprendere meglio i riferimenti e le descrizioni che l’Autore fa della guerra che inaspettatamente lo raggiunge (anche se la cronologia ricostruita dall’Autore è risultata...

"Memorie di un soldato bambino" 2 - La Sierra Leone e i soldati-bambini

Autore:
Conci, Donata

Excursus storico Accenniamo ora brevemente alla storia della Sierra Leone,dove si svolge la vicenda che stiamo per presentare. La Sierra Leone è situata nell’Africa occidentale fra la Guinea e la Liberia; è caratterizzata da una estrema povertà degli...

La lezione di Nelson Mandela 8 - La libertà e il Premio Nobel

Autore:
Conci, Donata

De Klerk. La libertà nel 1990 Sarà il suo successore Willelm De Klerk, appartenente per nascita all’establishment afrikaner ad aprire le negoziazioni con un discorso storico nel 1990, con cui cancella le restrizioni dell’ANC, libera i prigionieri...

La lezione di Nelson Mandela 6 - Ubuntu: la scoperta della solidarietà

Autore:
Conci, Donata

La solidarietà E una prima folgorante intuizione si fa strada in lui, intuizione che attinge al cuore della sua storia passata, agli insegnamenti appresi, alla tradizione della sua terra: non ci si salva da soli. Nella Prefazione al testo dello Stengel...

La lezione di Nelson Mandela 5 - In carcere

Autore:
Conci, Donata

Inizio della seconda fase A questo punto possiamo considerare conclusa non la prima parte del libro che, come abbiamo detto, è fatta di continui flash back, ma la fase del tempo della lotta pubblica del leader sudafricano, del suo porsi come indomito e...

La lezione di Nelson Mandela 4 - La scelta della violenza e l'arresto

Autore:
Conci, Donata

La violenza è l’unica arma per resistere Nel ’61 nel corso di una riunione segreta Mandela propone ciò di cui ormai era convinto vedendo la non incisività e mancanza di sbocchi dei disordini improvvisati, scioperi, resistenze inefficaci: il tempo della...

La lezione di Nelson Mandela 2 - Infanzia e giovinezza

Autore:
Conci, Donata

Premessa e due criteri Nell’esposizione del testo saranno seguiti due criteri: da un lato la ricostruzione cronologica degli eventi più importanti della vita del protagonista, dall’altro il ricordo dei suoi giudizi e riflessioni di uomo anziano, provato...