Vita e Dramma - Pagina 3

"Il treno dei bambini" 8 - Molti anni dopo

Autore:
Conci, Donata

Dopo mesi e anni è arrivato il momento sempre aspettato e temuto. E’ tempo di colmare il vuoto, di ritrovare nel silenzioso dialogo con la madre la sua presenza, il viso, i capelli sciolti, i gesti abituali, la sua voce "conservata nel nocciolo più...

"Il treno dei bambini" 6 - Amerigo e la sua nuova vita

Autore:
Conci, Donata

Per il piccolo protagonista del romanzo inizia dunque una nuova vita: il soggiorno a Modena, così diversa dalla sua città, la conoscenza di nuove persone, una nuova scuola...

"Il treno dei bambini" 5 - L'arrivo - Due solitudini si incontrano

Autore:
Conci, Donata

Il registro scorre e quando tutti se ne sono andati solo Amerigo resta seduto "con le scarpe strette e la tristezza nella pancia" perché la coppia cui era stato assegnato ha avuto dei problemi e non si è presentata. Ma Maddalena non demorde...

"Il treno dei bambini" 4 - Il viaggio

Autore:
Conci, Donata

"Il viaggio è lungo. Le grida, i pianti e le risate della partenza non li sento più. Sento solo il rumore del treno che batte sempre uguale e quella puzza di umido, di vecchio, come nella cappella con gli scheletri vivi. Guardo fuori dal finestrino, penso...

"Il treno dei bambini" 3 - Lo scugnizzo Amerigo e il dialetto napoletano

Autore:
Conci, Donata

Amerigo è contemporaneamente più piccolo e più grande della sua età. Vive per strada, ma non è scolarizzato, ha fatto tante esperienze ma non sa cosa sia il calore di una famiglia. Ma rimane comunque un bambino: per lui il reale si intreccia sempre con un...

"Il treno dei bambini" 2 - Parte prima - Gli inizi

Autore:
Conci, Donata

Ad Antonietta e a tante madri come lei che non hanno molte risorse economiche, se non nessuna, inaspettatamente è offerta una possibilità: le donne dell’UDI, Unione Donne italiane del Partito Comunista, hanno organizzato dei treni speciali, ”i treni della...

Viola Ardone, Il treno dei bambini 1 - L'opera

Autore:
Conci, Donata

Einaudi 2019, € 17,50. L’Autrice recupera attraverso documenti e testimonianze la vicenda di migliaia di bambini del Sud Italia che, negli anni compresi fra il 1945 e il 1950, su iniziativa del Partito Comunista, sono stati trasferiti nelle zone del...

"Domani? Forse!" 7 - La liberazione del padre

Autore:
Conci, Donata

Papà arriverà nel buio nell'oscurità di una notte fredda e umida, avvolto da un fitto alone di buio morale e psicologico. Giunse senza far rumore quasi in punta di piedi, tra le lacrime e nodi in gola. Gli occhi tristi, scavati, profondi, le spalle...

"Domani? Forse!" 6 - L'incontro col padre nel carcere di Gaeta

Autore:
Conci, Donata

Fra le lacrime si abbracciarono e si strinsero gli uni agli altri. Dopo tanto tempo quell’uomo ferito ma non abbattuto stava riprendendo con la sua presenza reale il posto lasciato vuoto per molti anni. Finalmente riuniti e lasciati soli, potevano...

"Domani? Forse!" 5 - La prigionia del padre e il coraggio della madre

Autore:
Conci, Donata

Il peso psicologico e materiale di quegli anni era portato da Livia, madre dell’Autore, una figura che si staglia nel libro per la forza d’animo con cui non si è mai arresa alle circostanze, salvaguardando e tenendo unita la famiglia, trasmettendo fiducia...

"Domani? Forse!" 4 - Il padre scompare misteriosamente

Autore:
Conci, Donata

"Avvertimmo un rumore che a me era molto familiare. Il rumore della porta di casa mia, distante non più di 20 m, che si apriva e si chiudeva. Mi girai in quella direzione, vidi che uscivano due uomini, con un cappello nero in testa il bavero alzato e tra...

"Domani? Forse!" 3 - Valori famigliari

Autore:
Conci, Donata

Quando Carrozzini parla della sua infanzia non rivive soltanto le esperienze più forti, gli squarci più drammatici nella vita di un bambino qual era, ma si sofferma a descrivere anche l’ambito e il clima in cui è cresciuto, le qualità umane e l’affetto...

"Domani? Forse!" 2- La drammatica storia del padre partigiano

Autore:
Conci, Donata

Nella brigata partigiana Monteforte, Mario nel settembre del 1944 si era messo in luce per le azioni audaci dirette contro i nazisti e i fascisti e gli venne conferita la qualifica di comandante militare partigiano per il Trentino. Il suo nome di...

Renzo Luca Carrozzini, Domani? Forse! 1 -

Autore:
Conci, Donata

Ed. Osiride € 18,00 “Proprio dentro il dolore a poco a poco si fa strada qualcosa di nuovo, una nuova possibilità di amare” (Ogni storia è una storia d’amore, Alessandro D’Avenia)

Vita e dramma: un'introduzione

Autore:
Conci, Donata

Il sito inaugura, su iniziativa di alcuni dei suoi collaboratori, una nuova sezione trasversale alla Letteratura e alla Attualità, intitolata Vita e Dramma. In essa confluiranno recensioni di testi e testimonianze di popoli e persone che hanno vissuto...

"Memorie di un soldato bambino" 8 - Il rientro e il riscatto

Autore:
Conci, Donata

La proposta Quando ancora si trova a Benin Home Ishmael, dopo uno spettacolo in cui esegue un breve pezzo di hip hop e recita un monologo del Giulio Cesare, viene individuato dai responsabili del Centro come uno degli adolescenti in grado di raccontare...