3 novembre - Percorso n.4: QUALE SOCIETA'?
Ci chiediamo quale società stiamo vivendo e quale vogliamo costruire.Primo passo è quello del 3 novembre. Reich ci descrive l’erotismo come fondamento dell’attuale società.
Secondo passo è quello del 22 novembre (Aldous Huxley): la nostra è una società totalitaria di tipo diverso da quella dei totalitarismi noti (nazismo, fascismo, comunismo).
Terzo passo è quello del 24 novembre (John Rawls): la soluzione è l’uscita da ogni utilitarismo per costruire una società cooperativa e solidale.
15 maggio - Nasce la DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
1° Maggio - Esce la CENTESIMUS ANNUS nel 1991 e, venti anni dopo, Giovanni Paolo II viene beatificato.
14 giugno - GILBERT KETTH CHESTERTON: grande intellettuale e fondatore del distributismo.
Quarto passo è quello del 2 gennaio (Edward Burnett Tylor) : la ripresa di una cultura popolare capace di contestare il pensiero diffuso dominante.
20 novembre - BENEDETTO CROCE e l'egemonia laico-marxista sulla società italiana.
12 gennaio - TULLIO TENTORI: un antropologo per la cultura popolare.
2 novembre - PIER PAOLO PASOLINI, THEO VAN GOGH, DON ORESTE BENZI: tre modi di esprimere l'amore per il popolo.
Quinto passo è quello del 18 gennaio (Rudyard Kipling): il metodo di lotta è il rispetto dell'altro e il dialogo.
30 gennaio - MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI: la grande anima.
31 gennaio - DON BOSCO: sacerdote, santo, educatore e padre della patria.
2 febbraio - ANDRÉ FROSSARD: apologia del cattolicesimo oggi.
Sesto passo è quello del 28 maggio (Walter Tobagi): la consapevolezza che la testimonianza sarà violentemente impedita.
23 maggio - GIOVANNI FALCONE, un magistrato contro Cosa Nostra.
23 agosto - DON MINZONI (1923) e SACCO E VANZETTI (1927): martiri della libertà.
Settimo passo è quello del 3 maggio (Sergio Cotta): la consapevolezza della nuova cultura capace di condurre la lotta contro il pensiero diffuso dominante.
17 maggio - Il REFERENDUM SULL'ABORTO: uno scontro tra opposte concezioni dell'uomo.