Se sia Chesterton che i suoi avversari si richiamavano al valore supremo della ragione, accusandosi a vicenda di non essere razionali, (Chesterton affermando che le teorie avversarie concludevano al fallimento della ragione, gli avversari accusandolo di...
Nessuno scettico agisce in maniera scettica, nessun fatalista agisce in maniera fatalistica; tutti senza eccezione agiscono basandosi sul principio che è possibile accettare ciò che non è possibile credere.
Il dubbio scettico colpisce il sovrannaturale, ma colpisce innanzitutto il naturale, distrugge per prima cosa la possibilità stessa di pensare. Impedisce soprattutto di vivere.
Qualsiasi giudizio presuppone un criterio stabile: persino per stabilire che una cosa è migliorata occorre un metro di paragone che stabilisca cos'è il meglio. Una teoria del progresso che rifiuti un termine di paragone stabile è un non senso.
L'attacco che il materialismo conduce alla ragione è però molto più profondo e radicale. Quando il mondo sia stato ridotto dalla ragione interamente alla materia come sua matrice ultima, il materialista volgendosi a considerare la ragione stessa non...
Il materialista accarezza l'ambizioso progetto di spiegare tutto tramite un unico principio, la materia; ma la sua concezione pone più limitazioni di quella religiosa che intendeva superare perché a suo dire limitativa.
Chesterton affronta i divulgatori piuttosto che i pensatori originali, perché sono i divulgatori quelli che mettono realmente in pericolo la sanità mentale del popolo, sono loro che possono sviare se non distruggere l'umanità, come...
Il pazzo non è afflitto da un eccesso di immaginazione, ma da un eccesso di raziocinio e la sua visione del mondo non è affatto troppo emotivamente disordinata, ma fin troppo razionalmente coerente.
Il nemico della ragione non è la religione o la fede, ma proprio quel mondo moderno che si è voluto pensare come l'epoca della ragione, della Dea Ragione sciolta da tutti i vincoli e da tutte le pastoie impostele dalla superstizione religiosa.
Non si può ridurre l'uomo ad uno fra gli elementi del mondo naturale, uno fra gli animali che popolano la terra; e a questo tendevano gli scienziati non sulla scorta dei fatti ma perseguendo un obiettivo che non era più scientifico ma filosofico.
C'era un fatto troppo grande per essere colto da coloro che vi rivolgevano lo sguardo miope degli addetti ai lavori: qualunque fosse il motivo per cui erano stati dipinti, era certo che fosse stato un uomo a dipingerli. La più antica testimonianza...
Un essere semi-umano non è un essere umano: ovunque sgorghi, quella caratteristica scava un immediato, irrimediabile baratro, tra ciò che c'è prima, l'animale, e ciò che c'è dopo, l'uomo.
La scienza antropologica pretendeva in definitiva di spiegare l'uomo come frutto dell'evoluzione delle grandi scimmie antropomorfe e dedicava le sue energie ad individuare la prova di tale discendenza, l'"anello mancante" della catena evolutiva tra queste...
Chesterton, prima ancora di pensare ad un opera come “Ortodossia”, propose alle stampe una raccolta di saggi in cui affrontava i “maîtres a penser” del suo tempo dal punto di vista propriamente filosofico: essi erano eretici, in quanto affermavano la loro...
Il progressivo perfezionarsi dei personaggi positivi segna a grandi linee un percorso anche cronologico, scandendo il progressivo avvicinamento di Chesterton alla Chiesa Cattolica.
E' giunto il momento di indagare, con l'ausilio della produzione anche saggistica del nostro autore, quali siano le caratteristiche essenziali dell'umano.
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.