La presenza reale del Dio incarnato non rende sacro solo qualche tempo o luogo. Tutto il tempo e lo spazio sono ora sacri perché abitati, realmente abitati, dalla divinità. Il Dio fatto uomo porta in sé il significato di tutto; nulla è ora escluso dalla...
L'unico che trova a fatica il suo posto nella Chiesa è il tiepido: a sottolineare ancora una volta che se è vero che la Chiesa risponde con la sua dottrina a quelle che sono le vere esigenze dell'uomo, essa richiede allora per essere compresa nella sua...
La morale cristiana non pone la soluzione del dilemma morale nella individuazione del termine medio tra due vizi contrapposti, ma nella contemporanea presenza di due passioni opposte ed entrambe alla massima intensità.
L'ascetismo cristiano non può essere una negazione della natura proprio perché l'autore della natura è Dio e il male non è che un usurpatore, che non ha su di essa dei reali diritti. Non è giusto combattere la natura perché equivale a combattere Dio; è...
Con il racconto della Caduta nell'Eden il cristianesimo prende atto dell'esistenza del male e sebbene esso rimanga in qualche misura incomprensibile, il racconto dice all'uomo tutto ciò che egli ha bisogno di sapere. La dottrina della Caduta infatti non...
"La mia sensazione che la felicità era sospesa al debole filo di una condizione prese un significato quando fu detto tutto: essa significava la dottrina della Caduta".
Creazione significa che il mondo non è Dio e neppure è privo di rapporto, lontano, separato da Dio. Il mondo non coincide con Dio, ma è legato ad esso da un rapporto che è appunto la creazione. Il Dio cristiano creando, separa.
Poiché la chiave è necessariamente una cosa fatta secondo un disegno, questa aveva un disegno piuttosto elaborato. Il problema era un problema complicato. Nella chiave c'erano senza dubbio molte cose che parevano complicate: c'era soltanto una cosa che...
"Un bastone può turare un buco o una pietra una fossa, per combinazione; ma una chiave ed una toppa sono più complicate, e se una chiave gira nella toppa vuol dire che è la chiave giusta".
Inchinandomi con la mia cieca credulità di sempre di fronte alla mera autorità e alla tradizione dei padri, bevendomi superstiziosamente una storia che all'epoca non fui in grado di verificare di persona, sono fermamente convinto di essere nato il 29...
La filosofia descriveva un dio razionalmente convincente, certo più degli dèi capricciosi e meschini dell'Olimpo. Tuttavia la maggior parte della gente non abbandonava le feste religiose per volgersi alla contemplazione del primo motore immobile, né...
Innanzitutto la risposta mitologica, che era anche quella più propriamente popolare e quindi la più diffusa, risponde al bisogno umano che il destino, il significato totale ed esauriente, cioè il dio, possa essere realmente esperito. Questo accade...
All'estremo opposto del monoteismo troviamo il culto demoniaco. Esso è reso possibile dalla lontananza del Dio autore delle cose e si basa su una impressione molto umana, secondo la quale le potenze inferiori, poiché più vicine, sono più facili da...
L'UOMO CRISTIANO
l) II problema del significato e il panorama della Storia
Il protagonista della storia è l'uomo, l'uomo eterno, la cui natura essenziale è di essere domanda così radicale da non poter esistere senza una risposta. Si può leggere la...
L'analisi dell'uomo si concludeva nell'affermazione che l'uomo, e sottolineiamo ogni uomo, è innanzitutto un problema aperto, una creatura tesa per sua natura alla definizione del significato del tutto e quindi strutturalmente sbilanciata verso un...
L'esperienza del male è legata in Chesterton in particolare modo a quel periodo di crisi intellettuale e morale parallela alla sua frequenza alla scuola d'arte.
Questa crisi ha per sua stessa ammissione lasciato per sempre nella mia mente la certezza...
Questa necessaria rinuncia, così in contrasto con la disposizione naturale dell'uomo come ragione e libertà, che tende con tutto sé stesso al godimento e al possesso del reale senza precauzioni, testimonia la presenza del male. La morale ordinaria, contro...
La fragilità sottomette la felicità umana, e quindi la positività del reale, ad una condizione. Questo è il secondo principio della filosofia del giardino delle fate, che ci introduce al problema del male.
Eccoci al secondo principio della filosofia...
Le due biografie di santi si pongono come pietre miliari nel cammino di Chesterton verso la conversione: esse testimoniano come il cattolicesimo sia conferma e ampliamento di quelle intuizioni fondamentali che egli ha sintetizzato nella filosofia del...