25 novembre - PAPA FRANCESCO al Parlamento europeo e al Consiglio d'Europa e il cardinal ANGELO SCOLA sul VALORE CULTURALE DELLA CARITÀ.
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.Queste sono le parole del pontefice che risuonarono nel Parlamento europeo il 25 novembre 2014 a conclusione del suo intervento:
"Cari Eurodeputati, è giunta l’ora di costruire insieme l’Europa che ruota non intorno all’economia, ma intorno alla sacralità della persona umana, dei valori inalienabili; l’Europa che abbraccia con coraggio il suo passato e guarda con fiducia il futuro per vivere pienamente e con speranza il suo presente. È giunto il momento di abbandonare l’idea di un’Europa impaurita e piegata su sé stessa per suscitare e promuovere l’Europa protagonista, portatrice di scienza, di arte, di musica, di valori umani e anche di fede. L’Europa che contempla il cielo e persegue degli ideali; l’Europa che guarda e difende e tutela l’uomo; l’Europa che cammina sulla terra sicura e salda, prezioso punto di riferimento per tutta l’umanità! Grazie."
E queste sono le sue parole conclusive al Consiglio d’Europa.
“Con tale disposizione d’animo la Santa Sede intende continuare la propria collaborazione con il Consiglio d’Europa, che riveste oggi un ruolo fondamentale nel forgiare la mentalità delle future generazioni di europei. Si tratta di compiere assieme una riflessione a tutto campo, affinché si instauri una sorta di “nuova agorà”, nella quale ogni istanza civile e religiosa possa liberamente confrontarsi con le altre, pur nella separazione degli ambiti e nella diversità delle posizioni, animata esclusivamente dal desiderio di verità e di edificare il bene comune. La cultura, infatti, nasce sempre dall’incontro reciproco, volto a stimolare la ricchezza intellettuale e la creatività di quanti ne prendono parte; e questo, oltre ad essere l’attuazione del bene, questo è bellezza. Il mio augurio è che l’Europa, riscoprendo il suo patrimonio storico e la profondità delle sue radici, assumendo la sua viva multipolarità e il fenomeno della trasversalità dialogante, ritrovi quella giovinezza dello spirito che l’ha resa feconda e grande”.
Ecco i link ai tre fondamentali interventi.
Papa Francesco Al Parlamento Europeo di Strasburgo.
Papa Francesco al CONSIGLIO D'EUROPA.
Il cardinale Angelo Scola alla Casa della Carità sulla necessaria unità tra carità e cultura.