14 aprile - FRANCO VOLPI: che cos'è il nichilismo.
Oggi 14 aprile ricordiamo Franco Volpi (Vicenza, 4 ottobre 1952 – Vicenza, 14 aprile 2009) grande filosofo e storico della filosofia che ha approfondito in modo esemplare lo studio di Nietzsche e di Heidegger e in generale del nichilismo.Ecco la sua magistrale video intervista Heidegger e il mondo moderno su Enciclopedia Multimediale.
Il suo magistrale, anche se sintetico, contributo si trova alla voce nichilismo dell'Enciclopedia filosofica di Bompiani, vol.12, pagg. 7877-7884, che così definisce il fenomeno: "concezione del mondo in cui tutto ciò che è (gli enti, le cose, il mondo e in particolare i valori e i principi) è negato e ridotto a nulla." (pag.7877)
E più avanti, riferisce il pensiero di Emanuele Severino, che accusa di nichilismo l'intera filosofia occidentale in quanto, ammettendo il tempo e il divenire delle cose, cioè il loro "non essere ancora" e "non essere più" pensa l'ente come se fosse un niente.
Nato il 4 ottobre del 1952 a Vicenza, frequenta il Liceo A. Pigafetta, avendo come maestro Giuseppe Faggin. Diverrà poi acuto storico della filosofia (e filosofo), professore ordinario di "Storia della filosofia" presso l'Università di Padova. Volpi è autore di una vasta bibliografia.
Nel 2000 ha pubblicato per l'editore Paravia-Bruno Mondadori il Dizionario delle opere filosofiche, che costituisce per l'editoria italiana la traduzione del tedesco "Lexikon der philosophischen Werke", da lui ideato. Il mezzogiorno del 13 aprile 2009, mentre è in sella alla sua bicicletta a San Germano dei Berici (VI), viene investito da un'auto e rimane vittima dell' incidente stradale.
Il 17 aprile viene commemorato dal preside Paolo Bettiolo assieme a tutto il corpo docente dell'Università di Padova.
Il 7 luglio del 2009 in occasione del festival La Milanesiana Volpi è ricordato a Milano in una serata con Bodei, Cacciari, Donà, Esposito, Ferraris, Marramao e Vattimo guidati da Antonio Gnoli.
Numerosi gli omaggi di ricordo in tutto il mondo, In Francia, Germania, Canada e soprattutto in America Latina, come Messico e Colombia. Le sue ceneri sono al Cimitero Carpaneda di Creazzo (VI).
Addio a Franco Volpi (Givone)
Addio a Volpi (Coltro)