E. Corti

Lettera aperta ad Eugenio Corti

Autore:
Berthoud, Jean-Marc

Lo scrittore Jean-Marc Berthoud, di Losanna, personalità di spicco della cultura calvinista francofona, direttore della rivista Résister et Construire (Maggio-Agosto 1998, n. 41/42, Losanna), ha indirizzato a Corti una Lettera aperta che non mancherà di...

Eugenio Corti – La vita 1 – Uno scrittore testimone

Autore:
Giacomino, Giovanna

Diamo inizio alla pubblicazione della tesi della dottoressa Giovanna Giacomino, che approfondisce magistralmente vita ed opere di Eugenio Corti, con particolare riferimento a "Il Cavallo rosso". Ringraziamo la dottoressa Giacomino per averci permesso la...

Eugenio Corti – La vita 3 - Gli anni della guerra (1941-1945)

Autore:
Giacomino, Giovanna

“Avevo chiesto di essere destinato al fronte russo per farmi un'idea di prima mano dei risultati del gigantesco tentativo di costruire un mondo nuovo, completamente svincolato da Dio, anzi, contro Dio, operato dai comunisti".

Eugenio Corti - La vita 5 - Il romanzo di una vita (1972-1983)

Autore:
Giacomino, Giovanna

«Per scrivere “Il cavallo rosso” Eugenio Corti ha impiegato undici anni. Non ne occorrevano di meno per consegnarci un’opera di questa mole e di questa perfezione, in cui il background documentario non appesantisce in nulla la scrittura. Sono 1.280 pagine...

Eugenio Corti – L’opera 1 - La vocazione alla scrittura

Autore:
Giacomino, Giovanna

Corti sente di essere stato chiamato dalla Provvidenza a scrivere. “Io non avrei dovuto sopravvivere alla ritirata in Russia”, spiega, “invece ne sono uscito. Allora mi sono chiesto il perché; perché io non sono stato preso, ma sono stato lasciato? A...

Eugenio Corti – L’opera 2 – Verità e bellezza

Autore:
Giacomino, Giovanna

"Le mie due colonne sono – o almeno io cerco che siano – la verità e la bellezza. Una delle soddisfazioni maggiori, nello scrivere, la provo quando riesco ad afferrare la verità e a renderla compiutamente, con forza. Per presentarla agli altri, però, è...

Eugenio Corti – L’opera 3 - Uno sconosciuto di successo

Autore:
Giacomino, Giovanna

La principale modalità di diffusione delle opere di Corti, in Italia come anche all’estero, è quella del passaparola dei singoli lettori che se ne fanno promotori verso gli amici, mentre egli è sostanzialmente ignorato dai critici e dalla cultura “che...

“Il Cavallo Rosso” di E. Corti – Introduzione

Autore:
Tressoldi, Alessia

Il cavallo rosso è simbolo della guerra; il cavallo verdastro (trasformato in “livido” dall’autore) è simbolo della fame (i lager russi) e dell’odio (la lotta civile); l’albero della vita indica il fatto che dopo ogni umana tragedia c’è sempre una ripresa...

“Il Cavallo Rosso” di E. Corti – Stefano Giovenzana

Autore:
Tressoldi, Alessia

Il 14 giugno 1940 Stefano Giovenzana entra a far parte di uno dei reggimenti più prestigiosi dell’esercito, il Terzo reggimento bersaglieri. Viene mandato sul fronte russo, dove partecipa a più di uno scontro durante l’avanzata verso Ivanovca.

“Il Cavallo Rosso” di E. Corti – Pierello Valli 1

Autore:
Tressoldi, Alessia

Pierello Valli, un altro personaggio-chiave de "Il cavallo rosso", si trova catapultato in una delle zone di maggior tragedia, nel settore nord-orientale della Germania, vicino al vecchio confine con la Polonia.

“Il Cavallo Rosso” di E. Corti – Pierello Valli 2

Autore:
Tressoldi, Alessia

Pierello giunge trepidante a casa. Passando di fronte all’immagine della Beata Vergine di Caravaggio ha la cognizione che il suo ritorno sia legato al pregare instancabile della madre di fronte a quella nicchia.