5 agosto - FRIEDRICH ENGELS: non è la coscienza a determinare la vita, ma la vita a determinare la coscienza degli uomini.
ENGELS (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) fu il vero realizzatore con Marx dell'ideologia che ha sostenuto il comunismo a livello planetario: IL MATERIALISMO STORICO E DIALETTICO.Ecco il punto fondamentale su cui la loro elaborazione si regge: il nesso tra idee e vita materiale.
"La produzione delle idee, delle rappresentazioni, della coscienza, è in primo luogo direttamente intrecciata all'attività materiale e alle relazioni materiali degli uomini, il linguaggio della vita reale.
Le rappresentazioni e i pensieri, lo scambio spirituale degli uomini appaiono qui ancora come emanazione diretta del loro comportamento materiale. Ciò vale allo stesso modo per la produzione spirituale, come si manifesta nel linguaggio della politica, delle leggi, della morale, della religione, della metafisica ecc., di un popolo. Sono gli uomini i produttori delle loro rappresentazioni, idee.... La coscienza non può mai essere qualcosa di diverso dall'essere cosciente e l'essere degli uomini è il processo reale della loro vita.... La morale, la religione, la metafisica e ogni altra forma ideologica, e le forme di coscienza corrispondenti....non hanno storia, non hanno sviluppo, ma sono gli uomini, sviluppando la loro produzione materiale e le loro relazioni materiali, a trasformare, insieme con la loro realtà, anche il loro pensiero e i prodotti del loro pensiero. NON È LA COSCIENZA A DETERMINARE LA VITA, MA È LA VITA A DETERMINARE LA COSCIENZA DEGLI UOMINI".
Anche le lotte politiche che si sono svolte nella storia nell'ambito delle forme giuridiche e statuali, hanno assunto forme ideologiche, illusorie - quelle fra monarchia e repubblica, fra aristocrazia e democrazia - nascondendo le reali lotte di classe; la classe vincitrice si è impossessata dello Stato, pretendendo di mostrare a tutte le altre che i propri interessi erano gli interessi comuni di tutta la società.
Infatti "le idee delle classi dominanti sono, in ogni epoca, le idee dominanti; la classe che è la potenza materiale dominante della società è nello stesso tempo la sua potenza spirituale dominante. LA CLASSE CHE DISPONE DEI MEZZI DELLA PRODUZIONE MATERIALE DISPONE, CON CIÒ STESSO, DEI MEZZI DELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE, COSICCHÉ A ESSA SONO, NEL COMPLESSO, ASSOGGETTATE LE IDEE DI COLORO AI QUALI MANCANO I MEZZI DELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE....".
(L'Ideologia tedesca. Critica della più recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner e del socialismo tedesco nei suoi vari profeti)
Per una valutazione del materialismo storico e dialettico Vedi qui
e qui.