Condividi:

Notizie e fatti commentati - 2012 - Pagina 14

«Il titolo olimpico della sessualità»

Autore:
Saro, Luisella

«La strada più diretta verso una meta sembra spesso breve e diritta. Ma tutto quanto è prezioso non è né facile né veloce da raggiungere… Chi è in cammino troppo in fretta, spesso supera la meta senza accorgersene». (Gernot Candolini, Scoprire se stessi...

Tempo di vacanza

Autore:
Pagetti, Elena

Stiamo tutti aspettando che arrivi il tempo di un meritato riposo dopo le fatiche dell’anno. La necessità di staccare dalla routine quotidiana si trasforma in un desiderio di bellezza e di tranquillità che celano qualcosa di ben più di un semplice bisogno...

Trucchetto vecchio come il cucco

Autore:
Saro, Luisella

«L’età moderna è quella che ha posto un’inimicizia assoluta fra ragione e mistero». (Jacques Maritain)

Scelte private e pubblici interessi

Autore:
Amato, Avv. Gianfranco

Ancora qualche considerazione squisitamente “laica” sulla vicenda del registro delle unioni civili la cui adozione verrà votata al prossimo Consiglio comunale di Varese il 12 luglio 2012. Ferma restando l’assoluta inefficacia dal punto di vista giuridico...

No Vasco, io non ci casco…

Autore:
Buggio, Nerella

Sette, sette, duemiladodici, la data dell’evento, otto gli invitati, migliaia gli auguri su FB, 29 il numero dell’articolo della Costituzione Italiana che recita “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul...

“Ho avuto due gemelle con la mia compagna”

Autore:
Saro, Luisella

Fecondazione eterologa: realtà e interpretazione (politicamente corretta) Questi i fatti: il 3 maggio, a seguito di fecondazione eterologa, all’ospedale Niguarda di Milano sono venute alla luce le gemelle Nina e Cloe. La madre è Francesca, 37 anni,...

Cascioli a Radio Maria

Riccardo Cascioli, su Radio Maria del 5 luglio 2012, commenta la nostra presa di posizione sulla proposta del registro delle unioni civili a Varese

“Presidente di tutti gli egiziani”... soprattutto se terroristi!

Autore:
Colombo, Valentina

“Sarò il presidente di tutti gli egiziani”. Così ha dichiarato Mohammed Morsi, neo-eletto presidente egiziano legato al movimento dei Fratelli musulmani, durante il suo primo discorso alla nazione. A queste parole hanno certamente tratto un sospiro di...

Il Pellegrinaggio alla Mecca e Abramo

Autore:
Colombo, Valentina

Il hajj, ovvero il pellegrinaggio alla Mecca, è il quarto pilastro dell’islam. Quest’obbligo deve essere adempiuto da ogni musulmano adulto almeno una volta nella vita. Il pellegrinaggio annuale ha luogo negli ultimi dieci giorni di dhu al-hijja, il...

Abramo nella tradizione islamica

Autore:
Colombo, Valentina

“Abramo è un personaggio adorato da musulmani, ebrei e cristiani in quanto uomo retto che ha vissuto più di quattromila anni fa. La sua storia si trova nella Bibbia e nel Corano”....

Il Papa a Bresso. Quel tu che ci salva dal disfacimento

Autore:
Bonvegna, Giuseppe

«Che siano una sola cosa, perché il mondo veda». Non è soltanto per un ricordo generante sempre nuova speranza che scrivo queste riflessioni attorno alla Messa del Papa di domenica 3 giugno a Bresso. Perché i ricordi personali anche sulla famiglia, in...

Orgoglio e/o vergogna?

Autore:
Saro, Luisella

«Compito del cristiano è l’essere insieme straniero e presente al suo tempo. Straniero alle sue illusioni e presente a tutti i mali che derivano da quelle illusioni» (Gustave Thibon)

«Santi» tra noi

Autore:
Saro, Luisella

«Il naturale e il soprannaturale non sono piani sovrapposti ma fili intrecciati» (Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito)

Quale Europa vogliamo?

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

In questi giorni si è tenuto un vertice europeo decisivo; passate le elezioni politiche in Grecia, il cui risultato ha confermato che la maggior parte dei Greci desidera rimanere nell'area euro, anche se tutti i Greci vogliono rinegoziare le condizioni...

«Cosa impongono laicità e razionalità»?

Autore:
Saro, Luisella

«Ripugna alla ragione che la menzogna abbia gli stessi diritti della verità». (Papa Leone XII, Lettera Enciclica Libertas, 1888)

W L’Italia

Autore:
Buggio, Nerella

Noi siamo l’Italia. Insomma l’Italia è fatta di bella gente, è un grande paese, è bello, spesso inconsapevole delle sue bellezze e della ricchezza che esse rappresentano, attende solo di ritrovare le ragioni della sua fierezza

Segno d’amore e di speranza

Autore:
Pagetti, Elena

È rimasta Lei a vegliare, appoggiata sui gradini della chiesa di Santa Caterina. Per sottrarla ad altri possibili crolli, don Ivan è rimasto sotto le macerie. Una scossa improvvisa, a cui nessuna precauzione ha potuto far fronte, se l’è preso. Ora, questa...

ATTENZIONE: Suggerimenti e proposte migliorative al Codice Etico

Autore:
Amato, Avv. Gianfranco

grazie alla nostra battaglia è ora possibile inviare, entro il 31 dicembre 2012, "suggerimenti e proposte migliorative al Codice Etico", compilando il seguente form: http://www.unicattolica.it/4776.html Avvertenze: nella parte RAPPORTO CON...