Condividi:

Notizie e fatti commentati - 2012 - Pagina 16

“Il buon medico non obietta” (?)

Autore:
Saro, Luisella

«Sono traumatizzato dalla legalizzazione dell’aborto, perché lo considero, come molti, una legalizzazione dell’omicidio. Nei sogni, e nel comportamento quotidiano – cosa comune a tutti gli uomini – io vivo la mia vita prenatale, la mia felice immersione...

Macerata-Loreto 2012: Cristo è qualcosa che sta accadendo ora

Autore:
Spinelli, Stefano

Un popolo in cammino. Una fede semplice e sincera. E’ questo che ho visto nella notte illuminata dalle fiaccole di migliaia di pellegrini, lungo la via lauretana, tra i campi di grano, lucenti sotto la luna, che separano Macerata da Loreto. Abbiamo...

“Una normale infanzia gay” (?)

Autore:
Saro, Luisella

«Avete mai notato che i più disubbidienti sono i più rigorosi nel farsi ubbidire?» (Sant’Antonio Maria Granelli – 1789-1846)

Disgustoso!

Parole che si commentano da sole

TgBau&Miao

Autore:
Saro, Luisella

“L’idea che la natura sia buona e l’uomo cattivo è davvero stupida. Se pensassimo che la natura sarebbe meglio senza l’uomo allora tanto varrebbe suicidarsi”. (Patrick Moore, fondatore di Greenpeace)

Da chi ci faremo educare?

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Non entro in merito né nella discussione sull’aborto (sul sito trovate molto materiale di riflessione) né sulla sostanza della questione posta alla Corte Costituzionale. C’è però una domanda che sorge spontanea: «Che cosa significa che una ragazza di 16...

Aborto per minorenni, Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi

Autore:
Saro, Luisella

Ci sono donne e donne… Laura, la ragazza che mi dà una mano in casa, aspetta un bambino. Costantemente mi tiene aggiornata, oppure sono io che le faccio domande. Non sa, ancora, se è femmina o maschio, ma oggi mi ha confidato, felice, la lunghezza: 7...

“Impegno comune per un Irc di qualità”

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Avendo partecipato al Convegno nazionale dei direttori e responsabili IRC, sul tema “Impegno comune per un Irc di qualità”, ho ascoltato con interesse le varie relazioni. Di una, in particolare, – quella del Prof. Giovanni Ferretti – sono rimasto...

Gli occhi… dell’ultima ora di scuola

Autore:
Bighin, Piergiorgio

Ho letto con attenzione questo intervento-testimonianza e mi sono chiesto da quale vita potesse nascere. Poi ho ricevuto la programmazione scolastica del Prof. Bighin, e ho capito la radice di questo interesse umano, di questa passione...

No circoncisione. No infibulazione

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Ho degli amici non credenti. Sono non credenti ma, come tengono molto a dirlo, non sono atei. Ora comincio a comprendere il perché. Ho anche degli amici che non hanno alcun problema a definirsi atei e che sono felici dell’amicizia con una monaca. Sto...

“Fa tenerezza questo anziano papa”

Autore:
Saro, Luisella

«In te la tribolazione è la fornace dell’orefice (sempre che tu sia oro, e non paglia), affinché tu sia purificato dalle scorie, non ridotto in cenere». (Sant’Agostino, En. in Ps. 30, II, d. 3, 12)

MacroPena per Baraldi e compagni

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Hanno scoperto l’acqua calda Edoardo Baraldi e gli «amici» di MicroMega. Hanno scoperto l’acqua calda con la loro vignetta sul Santo Padre, elaborata sulla grandissima opera, la Madonna della Seggiola di Raffaello. Sì, perché già nel II secolo a.C un...

Interrogazione in Commissione

Autore:
Farina, Renato

Al Ministro degli Affari Esteri per sapere premesso che l'Agenzia Habeshia di padre Mosè Zerai è fonte qualificata e accreditata presso organismi internazionali come il Consiglio d'Europa e l'Unione Europea; nella giornata del 4 giugno scorso dà...

L’ultima gaffe dell’UAAR

Autore:
Amato, Avv. Gianfranco

Sta circolando un’immagine offensiva in cui tre scimpanzé, un maschio, una femmina e un cucciolo, vengono irriguardosamente accostati alla Sacra Famiglia. Il motivo del raffronto sacrilego è contenuto nel bodycopy: «Nessuno ha l’esclusiva sui modelli di...

“Il (Contraf)fatto quotidiano”

Autore:
Saro, Luisella

«Et je vous suis garant / qu’un sot savant est plus sot qu’un sot ignorant. E vi garantisco che uno sciocco colto è più sciocco di uno sciocco ignorante». (Molière, Le donne saccenti)

Cosa ho visto e sentito alla “Festa delle famiglie”

Autore:
Melacarne, Paolo

Non ero mai andato a manifestazioni come il Family Day, che coinvolgono moltitudini di persone, essendo piuttosto scettico sul loro valore. Il mio istinto le associa al concetto di “stadio” o di “concerto rock” seppure in versione cattolica: non sono...

Il Paradiso in terra

Autore:
Corticelli, Alfredo

Questa sera, addormentando Francesco, il mio secondo figlio, ho ripensato agli splendidi giorni appena conclusi di incontro del Papa con le famiglie del mondo. In particolare alla “Festa delle Testimonianze” di sabato sera. Davvero colpisce vedere come...

Famiglia, non famiglie, caro Pisapia...

Autore:
Saro, Luisella

«Il vincitore è colui che combatte seriamente. Ogni battaglia combattuta per il Signore viene da Lui già valutata come una vittoria. E se uno combatte con umiltà non cadrà, infatti in tal caso anche le piccole e momentanee sconfitte vengono utilizzate dal...