Condividi:

Notizie e fatti commentati - 2024

CONSIGLI DI LIBRI PER IL SANTO NATALE 2024

Autore:
Leonardi, Enrico

CONSIGLI DI LIBRI PER IL SANTO NATALE 2024 Come sempre, proponiamo alcuni titoli tra i libri a parer nostro più belli e più utili per una «fede che diventi cultura». L. GIUSSANI, Una rivoluzione di sé. La vita come comunione (1968-1970), Rizzoli 2024,...

Davanti all’aborto: «vivere senza menzogna»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Aborto in aumento in Italia anche fra minorenni, Ivg farmacologica sorpassa chirurgica La relazione del ministero della Salute trasmessa al Parlamento (ADNKronos)

Come nutrire la speranza

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Quale futuro c’è per una società in cui nascono sempre meno bambini? La scelta di evitare i problemi e i sacrifici che si accompagnano alla generazione e all’educazione dei figli, come la fatica a dare sufficiente consistenza agli investimenti di risorse...

NO allo squadrismo rosso. L'università deve rimanere luogo di incontro

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Riporto questo chiaro giudizio di Peppino Zola sul suo profilo Facebook, sul quale vale la pena fermarsi e riflettere: “Stiamo tonando ai famigerati anni '70? Oggi pomeriggio all'università statale di Milano alcuni collettivi studenteschi di sinistra...

Gli amanti, le stelle e i nostri ragazzi

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

La Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo e dell’Uomo al comma 3 dell’art. 26 enuncia questo principio: “I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del tipo di educazione che deve essere data ai loro figli”

Massoneria «de noantri»?

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Letteralmente “di noi altri”, espressione romanesca (originariamente trasteverina) che significa “uno/a di noi”: in senso scherzoso —con un’accezione tra l’orgoglio identitario e il dileggio— “del quartiere”, quindi “casereccio”, “alla buona”, ma anche...

Virgilio.it

Grazie Sammy. Impariamo da te

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ci sono fatti che ci chiedono di fare i conti con la realtà. E di imparare. Così è la storia di Sammy Basso

Salvaguardare la democrazia

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

A San Marino si riflette sulla democrazia. «Un'autentica democrazia non è solo il risultato di un rispetto formale di regole, ma è il frutto della convinta accettazione dei valori che ispirano le procedure democratiche: la dignità di ogni persona umana,...

Non bastano residenze e cittadinanze, ci vuole una cultura!

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Anche a San Marino è grave il problema della denatalità. E ci vogliono soluzioni, non palliativi. Ci vuole una cultura (e una politica) amica della vita. P.S.: E una comunicazione che sappia dare voce a tutti coloro che cercano il bene comune, senza...

Cattiveria vs/ assassinio

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

La scienza dice che ad un mese dal concepimento ci sono tutti gli organi di un essere umano, tutti. Fare un aborto è uccidere un essere umano. Ti piaccia la parola o non ti piaccia, ma è uccidere. Questo. La Chiesa non è chiusa perché non permette...