
Benedetto XVI bianco come la neve: una benedizione dal cielo
- Autore:
Ricevo da Alfredo Tradigo questa commossa riflessione sulla salita al cielo di Papa Benedetto
Ricevo da Alfredo Tradigo questa commossa riflessione sulla salita al cielo di Papa Benedetto
“Un grande pittore, Van Gogh, scriveva che il bisogno di Dio lo spingeva a uscire di notte per dipingere le stelle. Sì, perché Dio ci ha fatti così: impastati di desiderio. Così ci ha fatti Dio: impastati di desiderio; orientati, come i Magi, verso le...
Come sempre, proponiamo alcuni titoli tra i libri a parer nostro più belli e più utili per una «fede che diventi cultura».
Ci domandiamo se non sarebbe più giusto parlare di “inimicizia contro Dio” per un regime che condanna a morte i suoi giovani, #MohsenShekari. Restiamo sgomenti e in preghiera di fronte a questo efferato assassinio da parte di un regime che non ama la...
Riceviamo dai nostri amici della Associazione SETTE PER TE VENTUNO - NON ABBIATE PAURA questo invito, che estendiamo tutti voi.
Riporto da ilGiornale.it questa lettera-appello di suor Anna Monia Alfieri, perché al di là della retorica cui certa stampa ci ha abituato pone la questione della scuola e della libertà in maniera chiara e costruttiva. E aiuta i giovani ad evitare le...
Una carissima amica che vive da tempo in Germania mi ha mandato questo testo con le «Citazioni dal Cammino sinodale». Credo sia interesse di tutti capire quello che sta accadendo nella Chiesa tedesca. Alla luce dei dibattiti svoltisi e dei documenti...
Quanto accade nel piccolo Stato di San Marino ha una portata molto più vasta dei suoi confini
Pubblichiamo la Lectio Magistralis con cui l’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, ha aperto sabato scorso 1 ottobre la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa sul tema “Libertà e proprietà, contro lo Sharing globalista di...
Intervista esclusiva di David Oddone su «La Serenissima». Sulle elezioni italiane: “Accuse di fascismo rivolte da chi ha purtroppo usato metodi poco democratici”
Stiamo vivendo nel tempo di una deriva totalitaria che cancella le regole che rendono giusta la convivenza. Cancellare il principio di sussidiarietà per introdurre uno statalismo invadente e indiscutibile rende il clima sociale poco favorevole alla...
1. Difendere la vita e la famiglia, sottolineando la creatività e responsabilità e le nuove modalità aggregative. 2. Rilanciare una cultura dei diritti che sappia salvaguardare il fondamentale diritto della vita di ogni uomo, dal concepimento al termine...
Ricevo dall'amico Vincenzo Andraous questa riflessione drammatica sulla condizione giovanile e sulla irresponsabilità di troppi. E' necessaria la ripresa della responsabilità educativa delle famiglie, che deve ritornare al protagonismo di cui parla s....
Riporto da Il Timone che mi ha pubblicato questo giudizio sull'esito del dibattito sull'aborto a San Marino, che è diventato legge. In occasione della festa di San Marino, nell'omelia, il Vescovo Andrea Turazzi ha espresso giudizi chiari su quanto...
A San Marino si sta discutendo della legge sull'aborto. Vorremmo che il confronto si aprisse alle ragioni della vita, senza ripetere ossessivamente che, siccome il 77% dei votanti al Referendum ha espresso il suo sì, la politica, dimenticando ragioni e...
Al Meeting, terza edizione, pregò in modo attualissimo per «la civiltà dell’amore», «per non agonizzare, per non spegnersi nell’egoismo sfrenato, nell’insensibilità cieca al dolore degli altri». A San Marino riaffermò la necessità di combattere per la...
Quello che è certo è che i santi rendono più umana la vita nella società
Ringrazio gli amici de Il Timone per avere pubblicato (con un titolo azzeccato) questo mio articolo di giudizio su quanto accade nella «Antica terra della libertà» in occasione della proposta di legge sull'aborto
Ci si può interrogare sul motivo per cui certe idee, che sono sempre sembrate prive di valore, a un certo momento acquistano vitalità e consenso inimmaginabili. Come è possibile pensare che la «coscienza» vada esclusa dal comportamento dei politici? O...
Monsignor Jacques Suaudeau, ex-direttore scientifico della Pontificia Accademia per la Vita, è deceduto il 28 luglio nella sua casa di Voiron, in Francia, dopo una dura battaglia contro la malattia. Ci lascia una figura esemplare, da conoscere, una vita...