Condividi:

Notizie e fatti commentati - 2012 - Pagina 17

Sono fiera di essere cattolica

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Per stare con il Papa, nell'ora della prova. Per stare con il mio paese e con le sue forze vitali, quelle più vere in quest'ora difficile. Pubblicato su Avvenire di Domenica 3 giugno 2012

Benvenuto a Milano Santo Padre!

Autore:
Buggio, Nerella

appuntamento domani mattina, andremo a Messa dal Papa, perché siamo fragili e peccatori ma orgogliosi della nostra fede, felici di avere incontrato Cristo e di essere sostenuti da Lui nel nostro essere famiglia

Bianca Berlinguer e il Papa

Autore:
Saro, Luisella

“Il primo servizio che si deve offrire al prossimo è quello di ascoltarlo”. (Dietrich Bonhoeffer)

Scuola e laicità, due buone notizie (?)

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

=>NON PERDETE LE IMMAGINI IN FONDO<= Lo Stato è chiamato a riconoscere l’identità propria della famiglia, fondata sul matrimonio e aperta alla vita, e altresì il diritto primario dei genitori alla libera educazione e formazione dei figli, secondo il...

Che bello avere il Papa tra noi a Milano

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

Che bella festa venerdì primo giugno in piazza Duomo: migliaia di persone accolgono il Santo Padre, e tra loro decine e decine di carrozzine. Le famiglie e Milano accolgono il Santo Padre, il successore di Pietro, aspettando da lui parole di speranza e...

“Nominiamo un Dio tecnico”

Autore:
Saro, Luisella

Su questo concerto, che doveva essere una festa gioiosa in occasione di questo incontro di persone provenienti da quasi tutte le nazioni del mondo, vi è l’ombra del sisma che ha portato grande sofferenza su tanti abitanti del nostro Paese. Le parole...

Piazza pulita

Autore:
Saro, Luisella

“Piazza pulita”, giovedì 31 maggio C’è chi si impegna per fare “Piazza pulita” e chi fa… la piazza piena. “Piazza pulita” in generale – ma anche la trasmissione condotta da Corrado Formigli – significa tante cose insieme. Alcune si possono dire, altre...

Politica e antipolitica

Autore:
Spinelli, Stefano

Raccogliamo questa riflessione dell'Avv. Stefano Spinelli, su questioni di scottante attualità, che ci riguardano. Questa lettera aperta è frutto di un carteggio dell'autore col Sindaco di Cesena

Per non dimenticare l'Olocausto

Ho ricevuto da un visitatore del sito questa presentazione, con l'invito di farla girare. Accolgo volentieri l'invito, anche perché ritengo che sia possibile, tra uomini, mettere in comune il desiderio e lo sforzo del bene, riconoscendolo dove è presente,...

La solitudine del Papa nella Chiesa dei corvi

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Un grande scrittore, Chesterton, aveva scritto un romanzo interessante, “La sfera e la croce”, recentemente ripubblicato, in cui descriveva la lotta tra l’ateo e il credente, che si erano sfidati a duello. In calce [1] troverete la trama del...

Carrón e l’arroganza anticonciliare di CL (?)

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

“Talvolta in qualche settore del mondo cattolico si giunge persino a pensare che debba essere la divina Rivelazione ad adattarsi alla mentalità corrente per riuscire “credibile”, e non piuttosto che si debba “convertire” la mentalità corrente alla luce...

I beni che passano e quelli che restano

«Il dolore è una presenza ed esige, perciò, la nostra presenza. A questo terribile problema solo Dio era in grado di rispondere: “Non sono venuto a spiegare, dissipare dubbi con una spiegazione, ma a riempire il vuoto, a sostituire con la mia presenza il...

“E noi, cosa abbiamo di più caro?”

Autore:
Saro, Luisella

“Gli iconoclasti e quelli che hanno in disprezzo le processioni, le immagini e le statue e tutto l’apparato esterno del culto sono assurdi rigoristi che ignorano l’effetto prodotto nel popolo dalle cerimonie. Non hanno mai visto l’adorazione della croce...

La libertà di Pietro

Autore:
Pagetti, Elena

Nell’udienza del 9 maggio, commentando un passo degli Atti degli Apostoli sulla vita di San Pietro, in carcere per volere di Erode Agrippa, Benedetto XVI ha espresso una riflessione utile per leggere il momento presente. “Mentre Pietro era tenuto in...

CCC – per una rete tra cattolici e democratici

Autore:
Saro, Luisella

“Ebbene sì, anche in paradiso ci sono i teologi. Bisogna pure che si dia loro l’occasione di verificare di persona fino a che punto si sono sbagliati. Se no, sarebbe ingiusto. Ognuno deve avere la sua possibilità, i teologi come gli altri. E ad essi sarà...

Giuda e i corvi

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Nei Vangeli, la figura di Giuda solleva una serie di inquietanti domande. Una tra queste: «Ma perché ha tradito il suo Signore e maestro?»; negli stessi Vangeli tale tragedia sembra non avere una risposta univoca. La letteratura di tutti i tempi ha...

Da Pacelli a Ratzinger la lunga crisi della Chiesa

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Così parlò Zarathustra» scrisse un giorno Nietzsche. Così parlò l’«anitra selvatica» si può dire a proposito dell’articolo del saccente Scalfari, su Repubblica di oggi, 27 maggio 2012. Dà una strana impressione la lettura del suo Editoriale sul giornale...