“Chi ha cambiato la fede?” – Riflessione critica sulla dichiarazione di Putin sul Filioque e lo scisma tra Oriente e Occidente.
Il dialetto milanese ha una serie infinita di modi di dire, ricchi di arguzia e ironia, che esprimono idee che sarebbe...
In Italia si è riacceso il dibattito sul «Consenso informato» richiesto ai genitori per quanto riguarda lezioni o incontri presentati dalla scuola riguardanti temi eticamente sensibili. Speriamo che anche a San Marino...
Ricevo da un amico e collaboratore di CulturaCattolica.it questa riflessione su Papa Francesco, segno di amore e rispetto e gratitudine. E ricordo quanto s. Tommaso ha scritto a proposito del Papa: «Accanto a tale ostacolo [il Kathekon] vi è un custode...
«La bellezza è l’ultima parola che l’intelletto pensante può osare di pronunciare, perché essa non fa altro che incoronare, quale aureola di splendore inafferrabile, il duplice astro del vero e del bene e il loro indissolubile rapporto... Chi al suo nome...
Grazie alla fede del popolo di Dio, la Sindone, in una riproduzione straordinaria a grandezza naturale, sta facendo il giro dell'Italia (anche a San Marino).
Ostensione “diffusa”: Progetto per l’esposizione di una copia della Sindone nelle chiese durante...
Non possiamo dire di non essere stati avvisati. A volte sembra di navigare incoscienti come sul Titanic, considerando inutili o «catastrofisti» tutti i segnali di un pericolo mortale per la nostra cultura e civiltà
“Il mondo intero è alle prese con una crisi di sterilità. Le popolazioni si stanno riducendo nelle nazioni ricche e povere, nelle società laiche e religiose, nelle democrazie e nelle autocrazie…”
Certo, possiamo continuare a dibattere su “diritti”, sempre più astratti e ideologici. Ma quando manca il diritto a nascere e vivere dignitosamente, tutto il resto è solo propaganda.
La conclusione è chiara e amara: la giustizia, nelle mani sbagliate, diventa un’arma di oppressione politica. La magistratura non è più un baluardo della democrazia, ma sta contribuendo alla sua lenta e inesorabile sepoltura. Il popolo deve riprendersi il...
Io, professore di lingua e cultura italiana all’estero (Francia) da oltre dieci anni, quante lezioni ho dedicato al paesaggio e all’arte, costruendole su interventi e scritti di Vittorio Sgarbi. Oggi, questo grande uomo che tanto ha dato al nostro paese...
Ci vogliono lucidità e coraggio di fronte alla realtà, occorre dire la verità: non ci sarà mai pace senza riconoscere ai russi le dovute garanzie di sicurezza
A San Marino il dibattito sulla «emergenza natalità» da tempo occupa il mondo della comunicazione.
Qui un contributo, a partire dalle sagge parole del Papa s. Giovanni Paolo II
Così un giornale di San Marino riporta, con puntualità, il mio intervento, sul quale sarebbe bello aprire un dibattito, anche tenendo conto di quanto accaduto in questi tempi in Repubblica (Riguardo le ingerenze politiche denunciate dai giornalisti di...
L’Europa e il tradimento della classe media: radici filosofiche di una crisi annunciata: Non nascondiamoci dietro Trump e Putin, se l’UE è in crisi è perché essa è sempre più detestata dai popoli che la compongono
Ayaan Hirsi Ali così scrive: “I diritti umani sono diventati una barzelletta ora... dove sono queste istituzioni? [si riferisce in particolare all’ONU e all’UE] E la risposta è che tutte queste istituzioni sono state infiltrate da persone che sono legate...
Quello che accade in Siria ci chiede la chiarezza di giudizio e la forza della compassione. Non possiamo pensare che l'odio verso gli uomini e la crudeltà verso i cristiani ci lascino indifferenti. Come agire? E come reagire?
Putin ha commentato il progetto di Macron di un grande esercito europeo in funzione anti-russa, riferendosi cosi al presidente francese: c’è gente che vuol tornare ai tempi di Napoleone, dimenticando com’è finita.
Queste le parole di Papa Francesco all'Angelus di Domenica 2 marzo: «Anch’io prego per voi. E prego soprattutto per la pace. Da qui la guerra appare ancora più assurda. Preghiamo per la martoriata Ucraina, per Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan,...
Il re è nudo: l’austerity non era poi così sacra.
Ancora in compagnia di Luca Costa, che ci provoca con un giudizio controcorrente, contro il politically correct. Pensare e confrontarsi non fa mai male!
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.