Condividi:

Notizie e fatti commentati - 2013 - Pagina 19

Papa Francesco: i passi di un padre

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ho guardato con trepidazione, commosso e partecipe, l’incontro di Papa Francesco con gli uomini che lo aspettavano. Ho ascoltato le sue parole, nella loro semplicità, cariche di preghiera. Ho risentito l’eco di quanto diceva Von Balthasar: «Il tutto nel...

Preghiera e silenzio nella Cappella Sistina

Autore:
Pagetti, Elena

Mentre scriviamo abbiamo appena assistito alla prima fumata nera. Siamo in attesa che dal balcone di San Pietro venga annunciato l’“Habemus Papam”! È stato il Papa emerito Benedetto XVI ad indicare l’atteggiamento da tenere in questi giorni: silenzio e...

Per la Chiesa si stanno preparando tempi molto difficili

Autore:
Oliosi, Don Gino

Per la Chiesa si stanno preparando tempi molto difficili e la sua vera crisi è appena cominciata. Ma come Chiesa della fede conoscerà un nuova fioritura ed apparirà agli uomini come la patria, che ad essi dà vita e speranza oltre la morte

«La Repubblica di Barbapapà»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

La storia interpretata e scritta da un buon giornalista è sempre avvincente, a volte discutibile, spesso chiarisce i punti oscuri e rivela il volto umano presente in tanti episodi, di cui spesso ci si chiedono le ragioni. È lo specchio della grandezza e...

Un paese di grilli?

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Nell’ultimo atto della storia del mondo il grillo è uno degli attori principali (J. Baltrusaitis - “Il medioevo fantastico” 1982).

La vita e la morte si scambiano di posto

Autore:
Bonzi, Paola

“… forte come la morte è l’amore …” (cfr Cantico dei Cantici 8,6) Ripensando al mio lavoro, mi accorgo che, spesso, sono state scritte parole di vita come se questa fosse la conclusione, quasi dovuta, di un impegno, di tanti pensieri e di molte...

Un disegno e un pensiero per Benedetto XVI

Autore:
Giuliani, Stefano

Il pittore e illustratore Franco Vignazia ha offerto un suo disegno per il Papa emerito Benedetto XVI che risiede ora a Castelgandolfo. L'evento è accessibile su Facebook al seguente...

8 marzo: donna e fiera di esserlo!

Autore:
Saro, Luisella

«Maschio e femmina. E’ lì prima di tutto la nostra identità. Quella della donna, il suo genio, è accogliere. Il femminismo lo ha negato, e ci ha fregate. Perché quando si tradisce la propria natura si va fuori di testa, e io ne conosco molte di donne...

Ultimissime dal Venezuela

Autore:
Mazzucchelli, Don Pinuccio

Ieri hanno dato la notizia della morte di Chávez. Dalle nostre informazioni sappiamo che è da fine dicembre che giravano voci che fosse morto. Ora si tratta di aspettare e vedere che succede. Del vice presidente Nicolas Maduro, i giornalisti hanno...

Otto anni di Benedetto XVI

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

Ricorderemo sempre il suo sguardo dolce; ricordiamoci la bellissima catechesi in piazza san Pietro ai bambini, e soprattutto i suoi discorsi! Come dimenticare quelli tenuti a Vienna, Washington, Berlino, Londra, Parigi, in cui ha richiamato le radici...

Il senso della storia

Autore:
Pagetti, Elena

Secondo il parere di molti commentatori stiamo vivendo dei giorni “storici”, in molti parlano di un momento epocale. Ma cosa rende storico un fatto? Cosa significa fare storia? Scriveva T.S. Eliot nei “Cori da la Rocca”: “Senza significato non c’è tempo …...

Dedicato al don Abbondio che scrive sui giornali!

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Profetica l’Apocalisse! In una pagina memorabile così descrive la nostra tragica storia: «Vidi salire dal mare una bestia che aveva dieci corna e sette teste, sulle corna dieci diademi e su ciascuna testa un titolo blasfemo. La bestia che io vidi era...

Rivoluzione culturale: no grazie

Autore:
Mazzucchelli, Don Pinuccio

In Conclave, quando si arriva alla maggioranza prevista e un Cardinale risulta eletto, viene domandato, al prescelto, se accetta di salire alla Cattedra di Pietro. Immediatamente, se accetta, gli viene chiesto che nome sceglie. Normalmente, quando il Papa...

Antonio Socci, si può vivere così!

Autore:
Saro, Luisella

«… verranno tempi in cui non basteranno più le parole, ma bisognerà vedere luoghi che testimonino che si può vivere così. Dove, nella semplice vita quotidiana degli uomini, ci sia la presenza di Cristo». (Don Luigi Giussani)

Bambini usa e getta

Autore:
Saro, Luisella

«Quei bambini che giocano / un giorno perdoneranno / se presto ci togliamo di mezzo. / Perdoneranno. Un giorno. / Ma la distorsione del tempo / il corso della vita deviato su false piste / l’emorragia dei giorni / dal varco del corrotto intendimento: /...