L'Editto di Costantino e la libertà religiosa
- Autore:
A 1700 anni dal connubio costantiniano della legislazione romana con il pensiero cristiano raggiungendo una conquista decisiva per il futuro dell’umanità: il concetto della libertà religiosa
A 1700 anni dal connubio costantiniano della legislazione romana con il pensiero cristiano raggiungendo una conquista decisiva per il futuro dell’umanità: il concetto della libertà religiosa
Quando iniziai a lavorare nel 1968 infuriava la famigerata contestazione giovanile con annessa rivoluzione sessuale, Herbert Marcuse aveva scritto il suo famoso libello “L’uomo a una dimensione”, e tra i giovani universitari spopolava il capolavoro del...
Innumerevoli gli incontri al Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli e innumerevoli le storie di donne, di racconti, di relazioni, … Tutte belle e importanti le storie e le persone ma, come sempre, qualcuna sembra più significativa delle altre e ti rimane...
Non meritano pubblicità, è vero. Una povera imbecille si è spogliata e – per protestare contro l’apertura a Berlino di una Casa dedicata alla Barbie – ha bruciato questa bambola di plastica legata su un crocifisso. Idiozia, volgarità condita dalla solita...
Cattolici, identità e persecuzione
Mi tornano in mente le parole di Soloviëv sull’Anticristo: «Che cosa avete di più caro?», e la risposta che dà lo staretz Giovanni: «Cristo, e tutto ciò che deriva da Lui». Abbiamo tutti certamente letto le parole blasfeme di quel cantante, davanti a...
«Latte, bicarbonato, pan biscotto. Questa non è beneficenza e non è neanche amicizia: è qualcosa in più. E io sono lieto che il comando tedesco mi neghi quel goccio di latte e quel pezzetto di pane bianco che l’infermeria mi passava da un mese al posto...
Il 12 maggio - lo sanno tutti - è la Festa della mamma, una delle feste più sentite dalle famiglie, che si ritrovano e si riuniscono per festeggiare le mamme di ogni età. A Milano questo evento è stato decisamente ostacolato dal blocco del traffico...
Nella prefazione a “Piccola vita di Bernardette”, René Laurentin scrive: “I poveri non hanno storia. Bernardette fu creata e messa al mondo (come Maria) per farli entrare nella storia, per manifestare il loro valore nascosto, per riabilitare questa verità...
Abbiamo ricevuto questa lettera di Isabelle, che si aggiunge alle numerose notizie presenti sul nostro sito CulturaCattolica.it e che ci danno una visione più realistica di quanto sta succedendo in Francia. Impariamo da loro!!!
Non si tratta di fare un passo indietro, ma di camminare guardando avanti, ad una società capace di custodire la vita in tutte le sue fasi e di difendere il diritto delle donne di diventare madri
«Cammina l’uomo quando sa bene dove andare». (Claudio Chieffo, Il popolo canta la sua liberazione) Papa Francesco: «Saluto i partecipanti alla “Marcia per la vita” che ha avuto luogo questa mattina a Roma e invito a mantenere viva l’attenzione di tutti...
L'intervento di monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste, al convegno per la Marcia per la vita, che si è svolto oggi all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
«Quasi maestro agli altri mi porgevo;/ ma qualcosa era dentro me severo: / Ferma il mio dire, se non dico il vero. / La Parola zittì chiacchiere mie» (Clemente Rebora)
Mi capita spesso, in macchina, di ascoltare la radio. Tra un Rosario e l'altro. Così, questa mattina, ho sentito un pezzo di Radio3. Non dall'inizio, non tutto. Solo un intervento, di un insegnante che raccontava come avesse realizzato la lezione...
Lettera aperta a Pierluigi Battista – Le prime donne della comunicazione. Se le toccate si accorgono e … si offendono. Ai ripari…
Oggi, 9 maggio 2013, alle ore 11.17, l'Avv. Gianfranco Amato, in qualità di Presidente dell'Associazione Giuristi per la Vita, ha depositato presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, un atto di denuncia-querela contro lo spettacolo...
È interessante ascoltare questo coraggioso ed intelligente intervento di Jean-Pier Delaume-Myard (pronunciato a Rennes), portavoce del collettivo HomoVox, in grado di suscitare più di una perplessità circa le vere intenzioni del governo socialista guidato...
Intanto passa per il non accorgersi della realtà
Bagarre in Senato, i grillini interrompono il minuto di silenzio per Andreotti