
Figli di chi?
- Autore:
Diritto AL figlio? No, diritto DEL figlio
Diritto AL figlio? No, diritto DEL figlio
Quando ero piccola era un luogo lontano e fantastico, si raccontava di qualcuno partito per andarci a lavorare e che ne era tornato ricco. Come spesso accade di chi non ha fatto fortuna, o dei sacrifici, delle lacrime e del sudore di chi torna vittorioso...
“«Geppetto lo conduceva per mano per insegnargli a mettere un passo dietro l’altro» (cap. III). Come non percepire qui l’eco delle parole del Signore, testimoniate nelle profezie di Osea?: «Ad Efraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano, ma essi...
Siamo quasi alla vigilia di un evento importante per il nostro paese: l’elezione del presidente della Repubblica, cioè dell’uomo che potrà influenzare le scelte fondamentali per il nostro sistema democratico. Potremmo già immaginare che cosa accadrebbe se...
«Anche lei, la Giustizia, guarda ad altro. Fissa la Verità, tende alla Sapienza. La Giustizia – per il pittore Lorenzetti – non è una misura, ma è uno sguardo verso la Verità, è una tensione, più che un traguardo» (Mariella Carlotti, Il bene di tutti....
«Ed ecco sul tronco / si rompono gemme: / un verde più nuovo dell’erba / che il cuore riposa: / il tronco pareva già morto, / piegato sul botro. / E tutto mi sa di miracolo…» (S. Quasimodo, Specchio)
Bulli e pupe da qualche tempo sono scomparsi dalle cronache, dalle romanze più o meno virtuali, hanno abbandonato il proscenio della carta stampata, della scatola magica, delle aule scolastiche, come se a non parlarne, a non volerne sentire sulla pelle...
A proposito del libro di Chiara Lalli
«Da mio nonno ho ricevuto l’esempio di un carattere cortese e libero dall’ira. Da mio padre, il riserbo e la fermezza. Da mia madre, il sentimento religioso, la generosità, la ripugnanza non solo a commettere cattive azioni, ma persino a...
Oggi la politica appare sempre più una palude da cui non si sa uscire. La gente si attende dalla politica un impegno soprattutto in campo economico e sui temi del lavoro, giustamente visto il periodo, ma bisogna ricordare che la base per una rinascita,...
Non è bello barare. E far dire agli altri quello che noi pensiamo. Gesù ci ha ricordato: «Sia il vostro parlare sì, sì e no, no» ed ha aggiunto che il resto «viene dal maligno». Ora: non ritengo che, pur nel rispetto del Presidente della Repubblica (quel...
Ci sono interessi che superano il particolare della vita individuale e privata. C’è, in noi, il desiderio che la società rispetti quei valori che fondano le ragioni personali del vivere. C’è il desiderio di influire sul modo di vivere, perché ci sembra...
«Han sradicato un albero. / Ancora stamani / il vento, il sole, gli uccelli / l’accarezzavano benignamente. Era / felice e giovane, candido e eretto, / con una chiara vocazione di cielo / e un alto futuro di stelle. / Stasera giace come un bimbo /...
Per acquistare il libro di D. Quinto «Emma Bonino: dagli aborti al Quirinale?»
“Caro tesoro di tutti gli dei / tu sei più antico dell’eternità, / della stessa età / della luce dell’aurora: / dai sogni dell’universo / sei arrivato nuovo / in un’onda di gioia a riempire / di gaudio il mio cuore.” (Tagore, Nascita)
Riceviamo da un nostro amico questo commento, datato dal maggio 2012. Vorremmo davvero che l'informazione ci aiutasse a capire, e siamo stanchi di stereotipi e di propaganda. Fonte OSSIN
di Paolo Flores d’Arcais e Barbara Spinelli Ops, ecco la versione originale, di sconosciuti Cari parlamentari della coalizione Pd-Sel e del M5S, Cari «sapienti», la cui intelligenza è profonda e infinita, da far pensare che «ne sapete una più del...
Multato per aver indossato una maglietta della ‘Manif pour tous’ la recente oceanica manifestazione popolare parigina contro la legalizzazione dei matrimoni gay. Su Twitter abbiamo trovato questa notizia, da far rabbrividire!
Una donna al Quirinale? Dico la mia. Se proprio volete che sia una donna, io, l’unica che vedrei bene, è una come «la madre di Cecilia». Vabbè, confesso. E’ vero che in seconda stiamo leggendo i Promessi Sposi e la cosa evidentemente mi condiziona. E’...
Parigi, 4 aprile 2013. Dibattito decisivo in senato sulla Legge Taubiras. Alcuni interventi dei sostenitori del progetto: Jeanne-Pierre Michel, Partito Socialista francese: “Questa è una legge necessaria per i diritti dei cittadini, per i diritti...