Condividi:

Notizie e fatti commentati - 2013 - Pagina 17

Da «symbolon» a «diabolon»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Questa economia della Rivelazione comprende eventi e parole intimamente connessi, in modo che le opere, compiute da Dio nella storia della salvezza, manifestano e rafforzano la dottrina e le realtà significate dalle parole, mentre le parole proclamano le...

Per comprendere Papa Francesco

Proponiamo questa lunga intervista all'abbé Claude Barthe sulla figura di Papa Francesco. Ci sembra che offra interessanti spunti di confronto, su cui varrà la pena ritornare. La traduzione italiana è di Peter Moscatelli

Beati: i religiosi uccisi dalle brigate comuniste

Autore:
Trabuio, Gianfranco

Fa impressione che oggi si parli di queste storie. Da quando l’imperialismo dei mass media ha cancellato la parola Comunismo dal suo vocabolario, in ottemperanza al modo politicamente corretto di fare giornalismo, scrivere di questi argomenti sembra quasi...

Lettera al Santo Padre di Gregorios III

Autore:
+ Gregorios III - Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme

Pubblichiamo questa Lettera (che abbiamo trovato sul sito Mai più cristianofobia) sperando nella sua diffusione

Il canto della Misericordia

Autore:
Pagetti, Elena

“E in questo voglio conoscere se tu ami il Signore e ami me (Francesco) servo suo e tuo, se farai questo, e cioè: che non ci sia mai alcun frate al mondo, che abbia peccato quanto poteva peccare, il quale, dopo aver visto i tuoi occhi, se ne torni via...

Le viscere della misericordia

Autore:
Saro, Luisella

«Può una donna dimenticare il bambino lattante e non aver compassione del figlio delle sue viscere? Anche se esse dovessero dimenticare, io non ti dimenticherò». (Isaia 49,15)

Caro Papa, siamo noi i veri «maestri»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Si moltiplicano nei mass-media i «consiglieri» e gli interpreti del Papa – «lui è il gatto, ed io la volpe, stiamo in società / di noi ti puoi fidare!… di noi ti puoi fidar!»

Tirare il Papa per la tonaca

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ho sempre pensato che l’istante di silenzio che ha accolto la nomina di Papa Francesco sia stata la grazia più grande per il suo pontificato. Nessuno dei presenti (o quasi) sapeva di lui. I mass-media avevano individuato altri candidati. Per questo, al...

Avere una madre per essere figli

Autore:
Saro, Luisella

«Fac me cruce custodíri / morte Christi praemuníri, / confovéri grátia. / Quando corpus moriétur, / fac, ut ánimae donétur / paradísi glória. Amen. // Fa’ che io sia protetto dalla Croce, / che io sia fortificato dalla morte di Cristo, / consolato dalla...

Una Pasqua speciale: Benedetto, Francesco, Sofia

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

Queste ultime settimane diversi avvenimenti hanno segnato il nostro cammino verso la Pasqua. Benedetto XVI nell’ultima sua udienza ci ha ricordato che “Nel nostro cuore, nel cuore di ciascuno di voi, ci sia sempre la gioiosa certezza che il Signore ci è...

Buona vita anche a te mio caro Gesù

Autore:
Andraous, Vincenzo

Pasqua, la Croce, il ladrone, l’indifferenza e quell’urlo inaspettato. Ricordo Eva come fosse ieri, bambina dai grandi occhi sparati addosso al mondo, una fotografia che non s’impolvera. Come quella Croce, Eva è la risposta alle domande insolute, ai...

Lo stupore e la gioia dell’incontro

Autore:
Pagetti, Elena

Dovremo fissare gli occhi per molto tempo sulle immagini dello storico incontro tra il Papa emerito Benedetto XVI e Papa Francesco. L’abbraccio tra i due, le mani, che si stringevano con tenacia e affetto, hanno rivelato l’abbandono reciproco l’uno...

Né omofobia né femminicidio. Per Battiato!

Autore:
Saro, Luisella

«Cerco un centro di gravità permanente / che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla / gente / avrei bisogno di... » (Battiato, Centro di gravità permanente)

A proposito di massoneria

Autore:
Costa, Luca

Dal sito di Panorama: «Particolarmente interessanti sono i rapporti di Casaleggio con Giuliano Di Bernardo, già gran maestro del Grande oriente d’Italia e fondatore della Gran loggia regolare, massima autorità sulla e nella massoneria italiana. Con...

«Carissimo Magdi, la Chiesa ti sarà sempre madre»!

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Non posso fare a meno di pensare, di fronte al gesto del mio amico Magdi Cristiano Allam, a un'opera incredibile di Jean-Léon Gérôme. Siamo al Calvario nell'assolata ora pomeridiana: le tre del pomeriggio. Siamo sulla cima del calvario e non c'è più...