Condividi:

Notizie e fatti commentati - 2013 - Pagina 23

Partita sospesa

Autore:
Buggio, Nerella

Sugli spalti prendetevela con la madre dell'arbitro è meno rischioso, vi concederanno il beneficio del dubbio e non sospenderanno di certo la partita

Il prof di religione: «Chi è gay si curi»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ho avuto modo di pubblicare su twitter questa intervista, mai «rinnegata»: «Libertà comunista è dinamismo, è contaminazione, con le nostre coscienze e i nostri corpi, è buttarsi nella mischia. Io l’ho fatto, sono diventato coscientemente omosessuale, per...

In politica differenza non sia diaspora

Autore:
Oliosi, Don Gino

In comunione con Benedetto XVI affinché la legittima differenziazione politica dei cattolici non diventi diaspora culturale

Protesta contro le affermazioni di Tehmina Janjua

Autore:
Shahid, Mobeen

Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Mobeen Shahid, fondatore della Associazione dei Cristiani Pakistani in Italia, per chiedere maggiore rispetto alla Chiesa, al Papa e ai cristiani in Pakistan

Gli occhi di un bambino ad Auschwitz

Autore:
Riva, Sr. Maria Gloria

Prepariamoci alla Giornata della Memoria!!! Oggi Giornata del Dialogo Ebraico-Cristiano, sono tornata sulle pagine colorate di Samuel Bak, un artista ebreo che ha dedicato la sua vita a dipingere ciò che gli occhi di un bambino hanno visto ad...

Papà? No, Jolly

Autore:
Saro, Luisella

“Jolly”. Hanno deciso di chiamarlo così, alla clinica ostetrica dell’ospedale di Padova, il braccialettino da infilare al polso del partner della mamma, facente funzioni di papà – se è maschio – di “mamma due” se è femmina. “Jolly”, come la carta dalla...

Manif: la sorpresa della Francia

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

Il tema del matrimonio tra due persone dello stesso sesso e della possibilità data loro anche di adottare un figlio è ormai all’ordine del giorno in diversi paesi. In particolare in questi mesi ampia discussione si è avuta in Francia, dove il governo...

La pace è possibile

Autore:
Pagetti, Elena

Un tratto dominante il pensiero comune è che quelle che costituiscono le esigenze fondamentali della persona umana – la verità, la giustizia, la libertà, l’amore – siano in fondo un sogno, utopie irrealizzabili. Discorsi di convenienza, riflessioni e...

Difendere la vita. Sempre

Autore:
Faverzani, Mauro

Intervista rilasciata da Virginia Coda Nunziante, portavoce della Marcia per la Vita 2013 a “CulturaCattolica.it” e “Corrispondenza Romana”

Non negoziabili: cioè?

Riportiamo questo Editoriale di SamizdatOnLine. Vi chiediamo un confronto

La manif pour tous

Autore:
Miriano, Costanza

Essere maschio e femmina ci dice cose profondissime di noi, parla delle differenze, e di come sia entusiasmante diventare una sola carne. Le teorie di genere invece mettono i due generi, come dicono loro, in competizione sugli stessi campi, e generano...

«Se non ora quando?»

Autore:
Saro, Luisella

«Il mio corpo è più del mio corpo. Io non ho un corpo, io sono un corpo» (Emmanuel Mounier)

Matrimonio e adozione per tutti?

Autore:
Buggio, Nerella

Roma: Domenica 13 gennaio ore 12 Angelus celebrato da Benedetto XVI in Piazza San Pietro. Alcune attiviste del gruppo femminista “Femen” si denudano e urlano "Homophobe, shut up (Omofobo, stai zitto)!". Roma: Domenica 13 gennaio ore 15 Piazza Farnese ...

Tu credi nella vita dopo il parto?

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

C’è un aspetto del mondo del web che ha del fascino (ed è anche la ragione che – tanti anni fa – mi ha convinto ad entrarvi, senza timore, con quella baldanza ingenua» che caratterizza ogni cristiano): ed è la velocità con cui le cose belle si possono...

Come si fa quando il mare diventa burrasca...

Autore:
Saro, Luisella

«Allora io, sempre, io l’una e l’altra mano / getto a una rupe, a un albero, a uno stelo, / a un filo d’erba, per l’orror del vano! / a un nulla, qui, per non cadere in cielo!» (Giovanni Pascoli, La vertigine)

Desidero dunque voglio un figlio a tutti i costi

Autore:
Buggio, Nerella

Le barriere cadono, non sempre perché si diventa migliori, più moderni ed emancipati, spesso perché non riconoscendo più cosa è bene o male, si finisce per essere indifferenti o per credere che tutto ciò che è possibile fare sia lecito fare

Cassazione: scelta di (in)civiltà

Autore:
Spinelli, Stefano

Non c’è pace per la famiglia. Non passa giorno senza che vi sia un attacco all’istituto familiare. Si è appena finito di commentare il caso dell’ospedale di Padova, che ha sostituito la qualifica di “padre” sul braccialetto destinato – appunto – al padre...