Condividi:

Notizie e fatti commentati - 2013 - Pagina 12

La gogna per Marino

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Una volta c’erano le “forche caudine”, sotto le quali gli sconfitti dovevano passare. E poi l’omaggio ai potenti di turno, con inchino e baciamano. E poi la gogna, per coloro che avevano sfidato le leggi. Sempre l’uomo ha voluto umiliare chi era ritenuto...

IRC: un'ombra sul credito

Autore:
Biavaschi, Stefano

Ora che gli scrutini della scuola secondaria superiore sono terminati e quindi non rischiamo di influenzare i consigli di classe finali nell'attribuzione del credito scolastico di religione, possiamo finalmente dirlo: le nuove normative al riguardo...

Idem: "La politica risponda alle rivendicazioni dei gay" (?)

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

No, Ministro, la politica risponda al bene comune! Oramai sembra che il «politically correct» sia l’orizzonte di ogni manifestazione di pensiero di «quelli che contano». È di questi momenti l’esternazione del ministro Iosefa Idem in occasione della sua...

La7: Servizio Pubblico o Propaganda?

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ho visto il servizio di La7 sugli scandali e sugli abusi nella Chiesa, in «Servizio Pubblicio più» di Michele Santoro. Non entro nel merito della questione: avevamo già scritto su CulturaCattolica.it e abbiamo in breve raccolto quasi mille firme di...

Il Festival biblico e la materializzazione del nulla

Autore:
Fermani, Patrizia

Al Festival Biblico di Vicenza vanno in scena i tempi moderni. C'è la opulenta macchina organizzativa, i banchi colmi di pubblicazioni, i padiglioni espositivi, il carnet con tanti personaggi noti al pubblico televisivo, che può vedere materializzata la...

Stranezze della comunicazione

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Sono appassionato per natura e per educazione al mondo della comunicazione. A guardare in faccia le persone, e a stimare coloro che incontro. Me lo hanno insegnato mia nonna e mio padre. E di questo sono fiero. Ma ogni tanto mi chiedo come mai la...

“Sii il cambiamento che vuoi nel mondo” (?)

Autore:
Saro, Luisella

«La pazzia è come le termiti che si sono impadronite di un trave. Questo appare intero. Vi si poggia il piede, e tutto fria e frana». (Mario Tobino, Per le antiche scale)

Una donna in carne ed ossa

Autore:
Saro, Luisella

«… Dopo di te, donna bellissima, ancella danzante, / ogni donna sia Maria, ogni donna sia bellezza adorante. / In Te, Maria di Nazareth, / sia unica la Piccola Maria del mio cuore di uomo» (Paul)

La «damnatio memoriae»: Luigi XVII

Autore:
Costa, Luca

Oggi, 8 giugno 2013, è un anniversario particolare, importante, quindi dimenticato. L’8 giugno 1795 moriva il piccolo Luigi Carlo di Borbone, Delfino di Francia, figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta (ghigliottinati brutalmente dai repubblicani due...

Ogni vita è «degna di essere vissuta»

Autore:
Saro, Luisella

«Non può essere negato che il prezzo (delle malattie genetiche) sia alto, in termini di sofferenza per l’individuo e di oneri per la società. Senza menzionare quel che sopportano i genitori! Se questi individui potessero essere eliminati precocemente, il...

Occhi negli occhi: l’ultima ora di scuola

Autore:
Bighin, Piergiorgio

E’ l’ultima ora di “Scuola di Religione” per la mia quinta A, la quinta di Alex, l’amico che abbiamo perduto prima dell’inizio di quest’anno in un incidente stradale. La scommessa era che quest’anno sarebbe stato un anno assieme a lui. Solo per questo...

2013: luci ed ombre sul tema della difesa della vita

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

Numerose notizie degli ultimi giorni sul tema dell’accoglienza della vita ci hanno suggerito alcune riflessioni. Incominciamo da un fatto positivo: in Germania è entrata in vigore una legge che riconosce i bimbi nati morti come persone, consentendo di...

Il buon uso della resistenza

Ludovine de La Rochére, presidente della Manif pour tous, interviene in un editoriale pubblicato nel quotidiano Le Figaro il 31 maggio, a proposito di François Hollande che proscrive il termine “resistenza” ai suoi oppositori. “Signor Presidente della...

“Cina. Le donne che fanno tremare il regime”

Autore:
Saro, Luisella

“A un tratto mi parve di sentire un leggero movimento proveniente dal secchio alle mie spalle e d’istinto guardai in quella direzione. Mi sentii gelare il sangue nelle vene. Con immenso orrore vidi un piedino che sporgeva dall’acqua. Non riuscivo a...

La «nuova inquisizione»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Quando i nuovi maestri del pensiero dettano legge ovunque

Mons. Padovese, martire

Autore:
Saro, Luisella

«Se oggi crocifiggo un sacerdote in pubblico avrò successo e otterrò importanti premi. Se invece parlo bene di un prete, metteranno in croce me!» (Juan Manuel Cotelo, regista del lungometraggio “L’Ultima Cima”)