
«La Chiesa NON è rimasta indietro di 200 anni»
- Autore:
«Che cos'è il pane consacrato? Corpo di Cristo. E che cosa diventano coloro che si comunicano? Corpo di Cristo. Non molti corpi: un Corpo solo, quello di Cristo». (San Giovanni Crisostomo)
«Che cos'è il pane consacrato? Corpo di Cristo. E che cosa diventano coloro che si comunicano? Corpo di Cristo. Non molti corpi: un Corpo solo, quello di Cristo». (San Giovanni Crisostomo)
Pensavo che fosse finito il tempo in cui i figli erano invitati a denunciare i genitori, e gli alunni i maestri! Anche il comunismo avrebbe dovuto fare il suo tempo, e la delazione affidata ai più piccoli dovrebbe essere oramai un lontano ricordo....
Cara Repubblica, ti scrivo in occasione del tuo sessantasettesimo anno di vita per chiederti alcune cose. Cara Repubblica, mi piace chiamarti così anche se, da molto tempo a questa parte, tutti ti chiamano Stato. Non mi piace. Il tuo nome Repubblica mi...
Lo Stato francese impone la morale laica nelle scuole, pubbliche e cattoliche paritarie. Totalitarismo alla luce del sole. Lo Stato etico si mostra nella sua formulazione più banale. Il potere e la Repubblica devono decidere ciò che è bene e male, per...
In questi giorni si è diffusa la notizia della presenza del Vaticano alla Biennale di Venezia. Certo, l'iniziativa è interessante, e sottolinea il nesso, il legame tra la Chiesa e l'arte, o meglio, gli artisti. Chissà se sarà anche l'occasione di...
«C’est la nuit qu’il est beau de croire à la lumière!» «È la notte che è bello credere alla luce!» Edmond Rostand
Educazione e coraggio per smascherarla
Questa mattina ascoltavo Rai Radio3, Tutta la città ne parla, mentre si parlava del «femminicidio». Siccome con twitter ho avuto uno scambio di messaggi sull’argomento, ho cercato di ascoltare con interesse. Mi ha colpito la conclusione, che allego in...
Lettera aperta al Presidente della Repubblica [francese] dopo il rastrellamento ai Champs-Élisées del 25 maggio 2013
«Ama e ridi se amor risponde / piangi forte se non ti sente / dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fior». (Fabrizio De Andrè, Via del Campo)
Avevo preannunciato di mettere in linea alcuni testi del Vescovo greco-cattolico Ioan Ploscaru, autore di quello straordinario libro «Catene e terrore» (edito dalla casa editrice EDB di Bologna), testimonianza di fede e attaccamento alla Chiesa da leggere...
Queste dure colline che han fatto il mio corpo e lo scuotono a tanti ricordi, mi han schiuso il prodigio di costei, che non sa che la vivo e non riesco a comprenderla. L’ho incontrata, una sera: una macchia più chiara sotto le stelle ambigue, nella...
Bruxelles, 27 mag. - (Adnkronos) - Evitare che i veti incrociati tra i Paesi facciano cadere l’intera struttura dell’embargo contro la Siria, che deve essere rinnovato entro la mezzanotte del 31 maggio. E’ questa la posizione dell’Italia, espressa al suo...
«Non ho visto il film “La Vie d’Adèle” di Kekchiche, che ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes» «Allora non ne puoi parlare». «Perché?». «Semplice: perché devi farne tu un’ esperienza, altrimenti…» «Ah, ho capito. Come per la droga: se non la...
Provocato da una bella recensione di Sandro Magister, ho acquistato e ho iniziato a leggere il libro “Catene e terrore” di Ioan Piloscaru, vescovo clandestino greco-cattolico nella persecuzione comunista in Romania. Man mano che la lettura procedeva, la...
Riportiamo dal sito veritaevita.blogspot.it questo articolo, su cui certamente confrontarsi, al di là di slogan e ovvietà
È difficile commentare il gesto di Dominique Venner, scrittore e storico francese suicidatosi in Notre Dame per protesta all’infame legge che ammette i cosiddetti “matrimoni” gay. Difficile perché dietro un gesto simile, così estremo e disperato, comunque...
La libertà di educazione è irrinunciabile. Questo ribadiamo di fronte all'inutile e dannoso referendum di Bologna del 26 maggio contro le convenzioni comunali con le scuole paritarie.
Trentacinque anni fa, nel nostro Paese entrava in vigore la Legge 194, l’aborto era consentito dalla legge.
Il quotidiano ItaliaOggi del 21 maggio 2013 a pagina 42 afferma che “ Il giudizio di religione non fa media per l’ammissione. E il collegio dei docenti non può deliberare diversamente”. Cerchiamo di capire una cosa importantissima: un conto è la...