Aborto

Aborto prima causa di morte in Europa

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

Nei giorni scorsi è stato presentato a Bruxelles il “Rapporto sull’aborto in Europa”, elaborato dall’Istituto per le politiche familiari: in Europa nel 2008 si è consumata la morte di 2,9 milioni di bambini non nati, uno ogni 11 secondi, 327 ogni ora,...

Le donne straniere e il dramma dell’aborto clandestino

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

La notizia è comparsa sul Corriere della Sera il 28 gennaio 2010: “Aborti clandestini a Chinatown”. Dopo l’inchiesta della trasmissione «Le iene» sono state denunciate cinque persone. La «clinica degli orrori» era in via Paolo Sarpi, poi era stata...

Il “Caso Alagoinha” 13 – Viene eseguito l’aborto sulla bambina

Autore:
Monteiro, Alberto R. S.

Quelli che hanno eseguito l'aborto non temevano l'arcivescovo e nemmeno la stampa, ma temevano la presenza del padre della bambina e del suo rappresentante legale, con i quali, se fossero stati presenti, non avrebbero più potuto far apparire al pubblico...

Svezia: legale l’aborto selettivo basato sul sesso del nascituro

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

"Se è quanto mai grave e inquietante il fenomeno dell'eliminazione di tante vite umane nascenti o sulla via del tramonto, non meno grave e inquietante è il fatto che la stessa coscienza, quasi ottenebrata da così vasti condizionamenti, fatica sempre più a...

Spagna: “Un feto di 13 settimane non è un essere umano”

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

La scienza dovrebbe tutta ribellarsi ad un suo uso strumentale contro la vita: è a scapito dell’autorevolezza degli scienziati e dei medici non riconoscere le verità scientifiche, e dileggiarle con menzogne a soli scopi ideologici.

Il “Caso Alagoinha” 10 – Documenti trattati come carta straccia

Autore:
Monteiro, Alberto R. S.

I servizi di aborto legale in Brasile sono in mano ad attivisti, più interessati a promuovere la legalizzazione dell'aborto che al benessere dei pazienti o al rispetto delle loro convinzioni. È molto comune che questi servizi facciano di tutto perché...

Norlevo: obiettare è un diritto

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

Il Norlevo è oggi venduto in farmacia come anticoncezionale d’emergenza, in caso di rapporto non protetto, ma è un antiannidatorio perché impedisce l’annidamento del concepito qualora la gravidanza sia iniziata. Il Norlevo è quindi un aborto chimico. Il...

Il “Caso Alagoinha” 9 - Un aborto da fare ad ogni costo

Autore:
Monteiro, Alberto R. S.

Fu solo un'assistente sociale, che pochi minuti prima aveva riconosciuto davanti a tutti che non era capace di rispondere alle questioni mediche, e che aveva disprezzato le due vite che erano nel grembo materno, che ha convinto a porte chiuse un uomo...

Il "Caso Alagoinha" 7 - Ricovero della bambina a Recife

Autore:
Monteiro, Alberto, R. S.

L'assistente ha detto che tutto era già combinato e che dovevano firmare. Dinanzi alla nuova risposta negativa del consigliere, l'assistente gli ha consegnato una richiesta scritta di proprio pugno in cui chiedeva "la consegna di un documento, da parte...

Il "Caso Alagoinha" 6 - Statistiche sulle gravidanze di bambine in Brasile

Autore:
Monteiro, Alberto, R. S.

Quante sono state le bambine che, dopo essere rimaste incinte, con una buona assistenza prenatale e un parto cesareo, sono morte in Brasile negli ultimi dieci anni? La risposta è una sola: non c'è nessuno registro, probabilmente non ne è morta nessuna.

Il "Caso Alagoinha" 5 - Come tutto ha avuto inizio

Autore:
Monteiro, Alberto R. S.

Dipende unicamente dai lettori di questo articolo che vengano rivelati i fatti che la stampa insiste a censurare, in modo che le autorità possano prendere i provvedimenti opportuni per tutelare i diritti umani, sostenere lo Stato di Diritto, promuovere...

Il “Caso Alagoinha” 3 - La situazione politica dell'aborto in Brasile

Autore:
Monteiro, Alberto R. S.

Nonostante l'opposizione generale del popolo brasiliano, il Presidente Lula ha firmato di proprio pugno, nel dicembre 2004, il Piano Nazionale delle Politiche per le Donne nel quale collocava, tra le priorità del suo governo, la legalizzazione dell'aborto...