I Promessi Sposi

Introduzione ai Promessi Sposi

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Riflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un...

Cap. 1 Don Abbondio e la sua fragilità

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Dopo una inquadratura paesaggistica che fa da sfondo, compare il primo personaggio emblematico de I promessi sposi. Ne conosceremo durante la lettura del romanzo il temperamento; non molto diverso da quello che molti di noi cercano di nascondere, se ne...

Cap. 2 Cosa può dire Renzo ai nostri adolescenti?

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

"Il primo svegliarsi, dopo una sciagura e un impiccio, è un momento molto amaro" che "sgarbatamente" costringe a fare i conti con la dura realtà. Questa è l'imbarazzante sorte del vecchio parroco, che ha passato gran parte della notte ad architettare un...

Cap. 3 Lucia: una creatura solo di fantasia?

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

In questo terzo capitolo l'interesse si sposta su alcuni aspetti della società del 600 e sembra proprio di entrare in… un altro mondo. Eppure siamo nella nostra cara Lombardia, in Italia, e solo qualche secolo fa. Ma l'abisso che ci separa dalla...

Cap. 3 I quattro capponi

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Credo che non si possa sorvolare sul bonario insegnamento dei quattro capponi di Renzo. La vicenda è nota: i due giovani promessi sposi per l'odioso interessamento di un signorotto di paese e per l'ignavia del povero don Abbondio vedono sconvolto il...

Cap. 3 Fra Galdino

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Un altro personaggio che in poche efficaci pennellate, benché sia solo "una meteora", Manzoni ci presenta è il buon fra Galdino. Non è necessaria la descrizione del suo aspetto fisico: ci basta leggere come si presenta e quel che dice, per venire...

Cap. 4 Padre Cristoforo e Lucia: paternità e figliolanza

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Anche il quarto capitolo si apre con una descrizione paesaggistica, ma, mentre nel primo capitolo lo sguardo era pacifico e quasi contemplativo, ora il quadro si colora degli effetti autunnali di una natura che risente del lungo periodo di carestia; ma...

Cap. 4 Mentre Lodovico diventa padre Cristoforo...

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Mentre lasciamo che il Manzoni ci racconti come il giovane Lodovico diventa padre Cristoforo, può essere interessante soffermarsi su certe considerazioni del nostro autore, che davanti ai drammi di coscienza, coinvolgendosi pienamente con la storia dei...

Cap. 4 Che senso può aver il perdono?

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Sappiamo come si svolge la vicenda della conversione di Lodovico e come si conclude. Ma anche riguardo ad essa, vorrei soffermarmi su un aspetto forse un po' trascurato: la richiesta del perdono di padre Cristoforo alla famiglia dell'ucciso, radunata in...

Cap. 5 L'ombra sinistra di don Rodrigo

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Abbiamo modo di conoscere finalmente don Rodrigo: ci è presentato nel suo mondo tetro e incapace di accoglienza, e anche l'atmosfera del banchetto che si svolge nel palazzotto sembra dominata in ogni particolare dalla sua inquietante e prepotente...

Cap. 6 Don Rodrigo e padre Cristoforo, due diverse passioni a confronto

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

E' incredibile, ma quando il male è radicato in una vita responsabilmente immemore del proprio e dell'altrui destino di bene, finisce per creare intorno a sé una solidissima corazza, che nemmeno la più accecante verità può scalfire. Padre Cristoforo,...

Cap. 7 La fede di Padre Cristoforo e di Lucia

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Reduce dal tempestoso colloquio con don Rodrigo, il nostro padre Cristoforo, che ha saputo subire, senza minimamente reagire, tutte le villanie del signorotto, torna a casa di Lucia per informarla dell'esito della missione. Le sue parole sono semplici e...

Cap. 7 Renzo si improvvisa "violento"

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Mentre Lucia accetta di buon grado gli incoraggiamenti ad aver fede del buon cappuccino, Renzo e Agnese, al pari di molti cristiani "fai da te" che sono esistiti in tutte le epoche, continuano a coltivare il loro progetto e riescono a tenerlo nascosto a...

Cap. 7 I punti di vista di un oste

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

E' arrivato il giorno delle nozze clandestine accuratamente preparate da Renzo e da Agnese. A Renzo spetta il compito di "rifocillare" i futuri testimoni, Tonio e Gervaso, prima della rischiosa impresa. Così li accompagna all'osteria del paese, dove -...

Cap. 8 Così va spesso il mondo...

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Quella che dallo stesso Manzoni è stata definita "la notte degli imbrogli e dei sotterfugi" è davvero gustosissima nella sua drammaticità e va letta con molta attenzione. Tutti i personaggi, attraverso il loro modo di agire (perché di sola azione si...

Cap. 8 Omnia munda mundis

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Tutto è puro per i puri di cuore: così si traduce abitualmente quella strana frase con la quale padre Cristoforo zittisce il portinaio del convento di Pescarenico, fra Fazio, che ha qualche perplessità per quegli ospiti serali inaspettati, tra i quali...

Cap. 8 Renzo, Lucia, Agnese partono per l'esilio

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Il matrimonio clandestino è miseramente fallito; provvidenzialmente Lucia non è stata rapita dal Griso ei suoi bravi, grazie al maldestro tentativo di cogliere di sorpresa don Abbondio, cui aveva aderito suo malgrado perché aveva saputo che non istà...

Cap. 9 Il primo incontro con la signora

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

Decisamente difficile questo primo incontro per la povera Lucia, che davvero merita la definizione su cui ci siamo soffermati precedentemente: omnia munda mundis! Il fatto è che Lucia ha avuto la gran fortuna di arrivare ai suoi diciotto, vent'anni, con...

Cap. 9 La monaca di Monza: riflessioni su un destino

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

E’ inevitabile provare un immenso struggimento e una sorta di sgomento impotente quando ci si accosta alla vicenda dolorosa della monaca di Monza: tutta la sua storia è un susseguirsi di sottili e grandi ingiustizie, programmate già da quando era ancora...

Cap. 10 Riflessioni su un destino tradito

Autore:
Pinna, Maria Vittoria

E’ sempre più doloroso e quasi insopportabile ripercorrere con il Manzoni la tragica vicenda della Monaca di Monza, soprattutto se si dimentica, o non si sa, che tutto questo male ricevuto e fatto, nella storia vera del personaggio (che, al contrario di...