Catechismo dell'universo quotidiano - Pagina 3

L’ho appena visto per strada, stampato sul dorso di un giubbone, subito seguito dal mio commento mentale:
“a buon intenditore …!”
Non è tanto per rispetto democratico che rivolgo il mio commento spontaneo di questa satira alla sola...

Oddìo Dio
Intervista
Tutto il gran parlare di “Dio” sentito in ogni tempo della mia vita non mi va e non mi è mai andato:
“mi va” è un’espressione perfetta, presa alla lettera non c’è atto cioè soggetto cui non convenga, nel sì o nel no.
Non mi va...

La sua estensione possibile è illimitata.
E’ un Tesoro di atti attestati: tutti i documenti possibili di eventi come atti di amicizia per il pensiero in una Civiltà che non brilla di esempi di amicizia del pensiero (sarebbe dunque pedante o peggio...

Norma transitoria per un anno dalla data di pubblicazione del presente Statuto.

Una distinzione giuridica: l’Associazione di diritto privato, di Secondo diritto, e la presente Società, di Primo diritto.

Società Amici del pensiero come beneficio supplementare e legame sociale di produttori secondo il Regime dell’appuntamento.

Terzo derivato di tale Ordine: il Tribunale Freud

Oggi all’inizio di novembre dedico questo articolo, scritto lo scorso luglio, ai tanti che hanno pensato, diciamo così, di gettare la tessera cattolica, “alle ortiche” come si diceva un tempo. La mia risposta - attraverso un lungo giro fecondo, né...

Secondo derivato di tale Ordine: il Giornalismo del pensiero.

Primo derivato di tale Ordine: l’Idea di una Università (36).

Edificabilità di un Ordine giuridico del linguaggio, o la nuova Enciclopedia.

Legame sociale di gruppo versus legame sociale giuridico.

Posizione giuridica della psicoanalisi. Suo riordinamento e ricapitolazione come applicazione dell’Amicizia del pensiero e del suo Ordinamento alla cura del disordine e disorientamento patologico. Psicoanalisi come un caso di Regime dell’appuntamento.

Posizione giuridica di Freud come il primo Amico del pensiero. Suo riordinamento o ricapitolazione come derivato da esso.

Una Norma fondamentale positiva di Primo diritto. Triplice norma: I. amicizia per il pensiero, II. non ostilità per il pensiero, III. non indifferenza per il pensiero.

Invitato a scrivere su questo Sito, inizio dicendo perché trovo ciò desiderabile: parlo di tutta una sezione longitudinale della mia vita.
Freudiano in-penitente fino alle virgole, “feroce psicoanalista” di lungo corso (è una mia battuta preferita),...

1° - Il pensiero come Costituzione (Principio: “L’albero si giudica dai frutti”), e come lo sviluppo di questa in un Ordinamento e nel suo orientamento. Il pensiero amico, o la sempre ritardata (“rimossa”) filo-sofia. Un Ordinamento di habeas corpus. “A...

1°
Il pensiero come Costituzione (Principio: “L'albero si giudica dai frutti”), e come lo sviluppo di questa in un Ordinamento e nel suo orientamento. Il pensiero amico, o la sempre ritardata (“rimossa”) filo-sofia. Un Ordinamento di habeas corpus. “A...

Statuto
Un atto (1)
Sommario
I Premessa
II Dodici articoli
III Commenti
IV Supplementi
V Il tesoro
I Edizione 1° settembre 2009. A seguire, nuove Edizioni accresciute e corrette per un Ordinamento semper condendum.

Si conclude la Prefazione di Giacomo B. Contri al libro di Fausto Capucciati "Tutto il pensiero al singolo", TEP edizioni, il primo lavoro che utilizza in modo organico il pensiero di Giacomo B. Contri in ambito Teologico. L'opera in due tomi è stata...