Dei colpi improvvisi alla porta fanno sussultare l’assassino, che ignora chi possa bussare nel cuore della notte e teme sia un segno del destino, lo svelamento dell’atto compiuto, la condanna dell’universo intero.
La sua fermezza lo abbandona e il seme...
LADY MACBETH
All’inizio dell’Atto I, Scena V, Lady Macbeth legge ad alta voce il messaggio inviatole dal marito che riporta la predizione delle streghe, per renderla partecipe della grandezza anche a lei riservata.
La donna non ha esitazioni davanti...
INIZIO.
Il dramma si apre con tuoni e lampi e, sullo sfondo di una natura cupa e minacciosa, compaiono tre Streghe impegnate nei loro sortilegi ad evocare gli Spiriti del male, rappresentate con fattezze mostruose e deformi.
Esse devono affrettarsi,...
“Perché Shakespeare è più cristiano di Racine ed è più grande poeta? - si domanda Manzoni - Perché in Shakespeare si va più a fondo al cuore, perché Shakespeare è in modo continuo e intenso il poeta dell'io profondo".
(Antonio Spadaro, La grazia della...
Leopardi dedica delle pagine bellissime, commoventi, alla grandezza del cuore umano e dei suoi desideri. La realtà della vita gli appare come un limite che sembra dissolvere questa grandezza; per questo il tentativo della sua poesia è cercare di andare...
L’uomo dunque tende a cancellare l’immagine di Dio che ha in sé, ma nonostante tutto essa permane e può riemergere.
Molti personaggi di Cechov, che desiderano una vita nuova, più bella e più piena, arrivano vicini alla possibilità di un cambiamento, ma...
Forse molti critici sostengono che Cechov esprima una visione cupa della vita perché nelle sue opere i problemi non vengono risolti e il dolore prevale.
Il fatto è che l’uomo può scegliere il male e fare del male agli altri. In genere sembra che non lo...
Secondo un’opinione molto diffusa in Italia, Anton P. Cechov, soprattutto nelle opere della maturità e nei drammi, rappresenta un mondo in decadimento: uomini e donne falliti, delusi o illusi, che rimpiangono il passato, sperano l’amore impossibile o si...
Leggendo la Vita di Vittorio Alfieri [1], straordinario documento di introspezione, di gran lunga la migliore autobiografia del nostro Settecento, “e forse non solo del Settecento” [2], si resta abbagliati dalla radicalità dello sguardo retrospettivo che...
"La storia della vita di Ivan Il'ic era la più semplice, la più comune e la più terribile". Per affrontare il più universale dei temi, la paura della morte, Lev Tolstoj sceglie un uomo comune in cui tutti, almeno per certi tratti, possono riconoscersi. E'...
Prima della conversione
Manzoni compie gli studi in collegio, in quello dei padri Somaschi (a Merate e Lugano) prima, in quello dei Barnabiti (Milano) poi. Ne esce disgustato e ribelle, insofferente e critico nei confronti della religione. È imbevuto...
Nel composito panorama europeo della seconda metà dell'800, caratterizzato da grandi cambiamenti e da forti contraddizioni, l'Italia si trova a dover fronteggiare la situazione tutta nuova e impegnativa dell'unificazione politica della Penisola finalmente...
La finalità di questa lezione è di delineare e documentare il quadro della cultura decadente, non in modo diretto, ma toccando solo quegli aspetti della narrativa della prima parte del '900 che esprimono un mutamento delle forme tradizionali del romanzo....