Il 5 gennaio 1870, vigilia dell'Epifania, come lui stesso scriveva, San Giovanni Bosco ebbe questa terribile visione profetica su Roma.
E' assolutamente da notare che proprio quello stesso anno 1870, il 20 settembre si verificava la presa di Roma e la...
Oggi Agostino, dall’alto della sua autorevole e indiscussa intelligenza, non avrebbe certo timore a proclamare la Verità per paura del giudizio umano. Sarebbe un esempio per tutti quei timidi chierici che balbettano o peggio tacciono per paura delle...
La "Centesimus annus" è penetrata di spirito evangelico, richiamato e fatto presente anche con espliciti riferimenti e testi. E anzi, l'Autore attribuisce questa enciclica, come anche quella di Leone XIII, allo Spirito Santo: il vero maestro e conduttore...
Wojtyla – ci dice Weigel – metteva l'accento sulla natura personale dell'incontro dell'uomo con Dio, in cui i credenti trascendono i limiti della loro esistenza creaturale in modo tale da divenire più autenticamente se stessi. Tale incontro con il Dio...
"Quella carica di speranza che era stata ceduta in qualche modo al marxismo e all’ideologia del progresso, egli l’ha legittimamente rivendicata al cristianesimo, restituendole la fisionomia autentica della speranza, da vivere nella storia con uno spirito...
Karol Wojtyla/san Giovanni Paolo II Magno ha testimoniato con tutta la sua vita e le sue scelte concrete la falsificazione dei dogmi del pensiero unico e la via da percorrere per vivere da protagonisti il cambiamento d'epoca che viviamo; ha aperto la...
Paolo VI: ”Il mondo non ha bisogno di maestri ma di testimoni” e la vera colpa, per cui Giovanna fu condannata, fu quella essere venuta a testimoniare la Verità che rende liberi mostrando con la propria vita ai francesi come vivere con amore ardente nel...
STRAORDINARIO MIRACOLO DI SAN CHARBEL, santo cattolico libanese (canonizzato da Paolo VI), santo di grandissimi miracoli! San Charbel ha ottenuto un miracolo alla signora Nohad Al-Chami che naturalmente è ancora viva. La signora Nohad (colpita da un ictus...
Le imprese di Lino. In quegli anni lo Zani ha compiuto scalate famose come quella del monte Cho Qyu, fra il Tibet e il Nepal, e del Dhaulagiri nella catena dell’Himalaia, e nel libro sono descritte le prove e le difficoltà incontrate, il freddo...
Durante una discesa, giunti in prossimità alla cima Cresta Croce, dove era piantata una semplice Croce di legno, ne viene raccontata la storia perché nel tempo era diventata sempre più cara alla popolazione di quelle montagne e agli alpinisti, che la...
Il Soggiorno del Papa e del Presidente. I giorni fissati con don Stanislao sono il 16, 17 e 18 di luglio e i preparativi avvengono in modo febbrile. Viene scelta la stanza da offrire al papa al primo piano, senza bagno personale e vengono aggiunti un...
Il nuovo Papa. Il 16 ottobre 1978 una bella notizia aveva raggiunto gli abitanti del rifugio, attraversando e commovendo il mondo intero: un cardinale polacco, Karol Wojtyla, era stato nominato papa ed aveva assunto il nome di Giovanni Paolo II.
Le...
Quando è stato eletto papa Karol Wojtyla, con il nome di Giovanni Paolo II, tutti noi siamo stati sorpresi e colpiti dal suo aspetto vigoroso e giovanile, ma lo siamo stati ancora di più quando, qualche tempo dopo, abbiamo saputo che intendeva continuare...
Fra i santi che hanno fatto la storia - non solo della Chiesa ma della cultura europea - e oggi dimenticati, c’è san Rabàno Mauro, grande enciclopedista e organizzatore.
Rabàno nacque tra il 780 e il 784 a Magonza ed entrò giovanissimo, come oblato,...
Quando abbiamo cominciato a chiedere l’intercessione di Luigi e Zelia Martin per la guarigione di Pietro, sapevamo ben poco di loro, ricordavamo solo che s. Teresa in “Storia di un’anima” diceva di aver avuto «un padre e una madre più degni del Cielo che...