Condividi:

L'ultimo segreto di Maria (parte seconda)

Autore:
Carloni, Salvatore
Curatore:
Leonardi, Enrico
San Giovanni Paolo II è davvero il papa della terza parte del Messaggio di Fatima.

A riguardo di questa terribile visione profetica del 16 ottobre 1454, bisogna assolutamente ricordare 9 elementi che rendono l’importanza di questo evento profetico:
1) questa visione profetica si è verificata il 16 ottobre 1454, ossia lo stesso giorno in cui nel 1978 sarà eletto San Giovanni Paolo II, il papa della terza parte del messaggio di Fatima.
2) riguardo la parte riguardante l’esilio di Umberto di Savoia in Portogallo c'è da ricordare un particolare inequivocabile: Umberto II di Savoia proprio il 13 giugno 1946 partiva in esilio in Portogallo e proprio lo stesso giorno, il 13 giugno 1917 la Madonna era apparsa per la seconda volta a Fatima.
3) in questo testo manoscritto si parla esplicitamente di Nostra Signora del Santo Rosario di Fatima e, in ciascuna delle 6 apparizioni mariane a Fatima da maggio a ottobre 1917, la Madonna parla esplicitamente della recita del Rosario.
4) le terribili guerre di cui parla questa profezia sono chiaramente identificabili nella prima guerra mondiale e nella seconda guerra mondiale.
5) riguardo il mostro proveniente dall’Oriente con grande sofferenza per l’umanità c'è da ricordare che la Russia, secondo la profezia di Fatima, ha diffuso il comunismo nel mondo intero.
6) La Madonna a Fatima nel 1917 ha detto testualmente: “la Russia spargerà i suoi errori per il mondo”.
7) Il Beato Pio IX aveva definito testualmente come “errore” il comunismo nel Sillabo, documento connesso all’Enciclica Quanta cura. Il Beato Pio IX era nato proprio il 13 maggio 1792 che poi nel 1917 sarà il giorno esatto della prima apparizione della Vergine a Fatima.
8) riguardo la parte della suddetta profezia del 1454: se tutti gli esseri umani la invocheranno con grande contrizione, c'è da ricordare che questa frase si ricollega direttamente alla terza parte del messaggio di Fatima di cui parla la Ven. Suor Lucia, l'ultima veggente di Fatima, nella lettera del 3-1-1944 con le seguenti parole:"l’Angelo indicando la terra con la mano destra, con voce forte disse: Penitenza, Penitenza, Penitenza!"
9) Quel 16 ottobre 1454 durante l'agonia di suor Filippina de' Storgi erano presenti le sue consorelle e la beata Margherita di Savoia, superiora e fondatrice del convento. Quando poi morì la Beata Margherita di Savoia vari cittadini di Alba testimoniarono di aver sentito una musica celestiale e di aver visto una grande luce come riportato sul sito ufficiale della Diocesi di Alba: http://www.alba.chiesacattolica.it/blog/2018/11/12/beata-margherita-di-savoia/

E che dire di San Giovanni Paolo II?: leggete il libro del noto giornalista cattolico Renzo Allegri: "Il papa di Fatima" 342 pagine, Edizioni Ancora, versione ampliata e aggiornata pubblicata nel 2020, libro che ha trovato l'apprezzamento personale del Cardinal Stanislaw Dziwisz, già segretario personale di San Giovanni Paolo II,come riporta l'autore stesso nel libro. Renzo Allegri porta una serie di coincidenze di date numericamente sconvolgenti dalla vita del papa polacco (che abbracciano tutta la vita di San Giovanni Paolo dal giorno della nascita al giorno della morte e poi alle date liturgiche dei due clamorosissimi miracoli per cui è stato beatificato e canonizzato) e che comprovano che il dolce Karol è davvero il papa della terza parte del messaggio di Fatima.
In questo libro troverete l’ultimo indizio che conclude la nostra ricerca sulle orme del Risorto: nella data e nell’ora di morte di San Giovanni Paolo II ci sono i due ultimi segni di Fatima.
Ma qui cosa possiamo ricordare di San Giovanni Paolo II?
Partiamo dal giorno della sua morte: 2 aprile 2005, primo sabato del mese alle 21:37 quando era stata già celebrata la prima messa vespertina per la Festa della Divina Misericordia.
Quel 2 aprile 2005 doveva prepotentemente entrare non solo nella storia della Chiesa ma nella storia di tutto l’umanità come il giorno in cui si era avverata una profezia del poeta polacco Juliusz Slowacki che aveva scritto una poesia sull’avvento del Papa slavo.
Il testo integrale di questa poesia è al link:
https://musashop.wordpress.com/2013/02/20/poesia-polacca-15/

(2- continua)

Vai a "Vite dei Santi"