Antica

Il poeta arcaico greco Archiloco e la percezione della precarietà dell'uomo

Autore:
Morani, Moreno

«Ogni cosa attribuisci agli dèi: spesso infatti dalle disgrazie risollevano gli uomini che giacciono sulla nera terra, e spesso mettono giù supini quelli che camminano molto saldamente, e a questi poi capitano molte disgrazie e vagano senza mezzi e fuori...

La novella di Amore e Psiche

Autore:
Morani, Moreno

La novella di Amore e Psiche occupa una buona parte del romanzo di Apuleio, l’intero quinto libro e circa metà del IV e del VI (precisamente IV, 26-VI, 24): quasi un romanzo nel romanzo dunque. Benché l’inserimento di narrazioni anche di una certa...

L'Asino d'oro di Apuleio 2 - Il bisogno religioso e i culti misterici

Autore:
Morani, Moreno

Lo scioglimento dell’azione avviene dopo un’interminabile serie di avventure quando Lucio, ormai stanco e sfiduciato di poter riavere la sua figura umana, abbandonato su una spiaggia, si rivolge alla divinità lunare (spesso adorata come ipostasi di...

L'Asino d'oro di Apuleio 1 - Una storia di conversione

Autore:
Morani, Moreno

L’Asino d’oro di Apuleio è un’opera in undici libri che appartiene al genere letterario impropriamente detto romanzo, ed è l’unica opera latina di questo genere che ci sia pervenuta intera. L’Asino d’oro (ma sarebbe più corretto dire le Metamorfosi,...

La Creazione secondo la Bibbia, i Greci antichi, i Rgveda indiani

Autore:
Morani, Moreno

La Bibbia inizia con le parole “Nel principio Dio creò il cielo e la terra”. Il verbo che viene usato nel testo ebraico (bārā’) può avere come soggetto esclusivamente Dio. L’atto del creare, cioè del dare esistenza alle cose e alla vita dal nulla, è...

L’esperienza del divino nelle poesie di Saffo

Autore:
Morani, Moreno

Abbiamo visto, in un precedente intervento, le modalità con cui l’uomo pagano cerca di rapportarsi al divino attraverso la preghiera. E pur con tutti i limiti e le incertezze di un mondo ancora privo della Rivelazione, talvolta dà prova di una sensibilità...

La preghiera nel mondo poetico di Omero

Autore:
Morani, Moreno

Secondo la definizione data dal catechismo della Chiesa cattolica (§ 534), «la preghiera è l'elevazione dell'anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre dono di Dio che viene ad incontrare l'uomo». Per il cristiano...

Zeus, chiunque tu sia

Autore:
Morani, Moreno

«Come puoi tu, fragile e limitato essere umano, pretendere di conoscere i disegni divini?» E’ il pensiero di un autore pagano, Eschilo, un poeta tragico vissuto circa cinquecento anni prima di Cristo. Alla fine della tragedia Le Supplici il poeta fa dire...

La speranza incompiuta di Virgilio

Autore:
Cottini, Luca

Per leggere l'Eneide, non occorre soltanto immedesimarsi nello spirito compiaciuto con cui l'imperatore Augusto aveva commissionato al suo migliore poeta una celebrazione delle origini mitiche di quel grande impero che ormai Roma era diventata, ma...

I Poemi omerici

Autore:
Cottini, Luca

Memoria di un popolo che vive

La tragedia greca

Autore:
Cottini, Luca

Può apparire strano forse che il culmine della produzione artistica del V secolo, il periodo d'oro della democrazia ateniese (dal successo a Platea contro i Persiani, passando per Pericle fino alla disastrosa sconfitta nella guerra del Peloponneso), sia...