«Ogni cosa attribuisci agli dèi: spesso infatti dalle disgrazie risollevano gli uomini che giacciono sulla nera terra, e spesso mettono giù supini quelli che camminano molto saldamente, e a questi poi capitano molte disgrazie e vagano senza mezzi e fuori...
La novella di Amore e Psiche occupa una buona parte del romanzo di Apuleio, l’intero quinto libro e circa metà del IV e del VI (precisamente IV, 26-VI, 24): quasi un romanzo nel romanzo dunque. Benché l’inserimento di narrazioni anche di una certa...
Lo scioglimento dell’azione avviene dopo un’interminabile serie di avventure quando Lucio, ormai stanco e sfiduciato di poter riavere la sua figura umana, abbandonato su una spiaggia, si rivolge alla divinità lunare (spesso adorata come ipostasi di...
L’Asino d’oro di Apuleio è un’opera in undici libri che appartiene al genere letterario impropriamente detto romanzo, ed è l’unica opera latina di questo genere che ci sia pervenuta intera. L’Asino d’oro (ma sarebbe più corretto dire le Metamorfosi,...
La Bibbia inizia con le parole “Nel principio Dio creò il cielo e la terra”. Il verbo che viene usato nel testo ebraico (bārā’) può avere come soggetto esclusivamente Dio. L’atto del creare, cioè del dare esistenza alle cose e alla vita dal nulla, è...
Euripide è il più giovane dei tre grandi poeti tragici ateniesi (Eschilo, Sofocle e per l’appunto Euripide). L’epoca in cui vive è segnata dalla lunga guerra che Atene combatte con la sua rivale di sempre, Sparta, una guerra che porterà Atene al...
“Carpe diem”, “afferra il giorno”: in questa frase si compendia la visione della vita del poeta Orazio, vissuto all’epoca dell’imperatore Augusto, contemporaneo di Virgilio (di cui fu grande amico) e compreso in quel gruppo di artisti e poeti che fu...
Abbiamo visto, in un precedente intervento, le modalità con cui l’uomo pagano cerca di rapportarsi al divino attraverso la preghiera. E pur con tutti i limiti e le incertezze di un mondo ancora privo della Rivelazione, talvolta dà prova di una sensibilità...
Secondo la definizione data dal catechismo della Chiesa cattolica (§ 534), «la preghiera è l'elevazione dell'anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre dono di Dio che viene ad incontrare l'uomo». Per il cristiano...
«Come puoi tu, fragile e limitato essere umano, pretendere di conoscere i disegni divini?» E’ il pensiero di un autore pagano, Eschilo, un poeta tragico vissuto circa cinquecento anni prima di Cristo. Alla fine della tragedia Le Supplici il poeta fa dire...
Nel discorso ai pagani di Atene, che rappresenta la sua prima uscita pubblica di fronte a un uditorio di gentili, Paolo afferma di avere visto, fra i monumenti sacri della città, un altare dedicato a un dio ignoto: “Ateniesi, vedo che in tutto siete molto...
Per leggere l'Eneide, non occorre soltanto immedesimarsi nello spirito compiaciuto con cui l'imperatore Augusto aveva commissionato al suo migliore poeta una celebrazione delle origini mitiche di quel grande impero che ormai Roma era diventata, ma...
Può apparire strano forse che il culmine della produzione artistica del V secolo, il periodo d'oro della democrazia ateniese (dal successo a Platea contro i Persiani, passando per Pericle fino alla disastrosa sconfitta nella guerra del Peloponneso), sia...
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.