Sessualità

Sessualità: una introduzione

Autore:
Brambilla, Annamaria

La sessualità è una componente fondamentale della personalità, un suo modo di essere, di manifestarsi, di comunicare con gli altri, di sentire, di esprimere e di vivere l'amore umano. La sessualità, orientata, elevata e integrata dall'amore, acquista...

Le teorie sul genere 5 - Tutti isolati e tutti transessuali

Autore:
Laguri, Innocenza

Una nuova, subdola forma di totalitarismo, tutti isolati e tutti transessuali. E’ questa l’idea di libertà che sta attualmente dietro i grandi valori dell’Occidente :il rispetto delle differenze, la tolleranza, la giustizia. In un bel testo...

Le teorie sul genere 2 - Judith Butler e la critica al femminismo

Autore:
Laguri, Innocenza

La terza tappa: una critica della posizione femminista in nome del costruttivismo, il decostruttivismo La critica, opera della statunitense Judith Butler, vuole colpire il presupposto: se infatti si afferma che le donne sono dominate, si afferma il...

Le teorie sul genere 1 - L'approccio medico e il movimento femminista

Autore:
Laguri, Innocenza

Presentando su questo sito alcune suggestioni dei testi di F. Hadjadj, ho avuto modo di far sapere che a Friburgo, in Svizzera, c’è l’interessante Istituto Universitario che egli dirige (per saperne di più www.philanthropos.org). Si tratta di un anno ...

La questione del gender 5 - La sessualità come puro fatto individuale

Autore:
Laguri, Innocenza

La sessualità come puro fatto individuale Ancora la Scaraffia: per tutti i fattori accennati la sessualità (viene citato il filosofo Marcel Gaucher) è divenuta un puro fatto individuale, non è più un problema collettivo legato al prolungamento del...

La questione del gender 4 - La scissione corpo-spirito

Autore:
Laguri, Innocenza

La scissione antropologica corpo-spirito La questione della libertà conferma quanto osserva Scaraffia quando dice che è in gioco un aspetto antropologico: la definizione di essere umano (oltre a un aspetto politico, cioè la realizzazione...

La questione del gender 2 - Uguaglianza e differenza

Autore:
Laguri, Innocenza

Il concetto di uguaglianza sotteso. Un altro modo di pensare l’uguaglianza: riconoscimento della differenza. Questo modo di intendere l’uguaglianza conduce ad un grave irrealismo; la Scaraffia cita Sylvane Agacinsky: ciò che fonda la parità è...

Problematiche etiche sul vaccino per il Papilloma Virus 2 - Aspetti educativi

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

L’aumento dell’uso dei vaccini può indurre a pensare di aver risolto il problema, e quindi di poter avere una vita sessuale disordinata con più partner senza correre alcun rischio. Si pone anche il problema di chi fa formazione e sensibilizzazione alle...

Problematiche etiche sul vaccino per il Papilloma Virus 1 - Aspetti medici

Autore:
Tanduo, Luca e Paolo

Nel Febbraio 2008 il Ministro per la Salute Livia Turco annunciava che stava partendo in tutta Italia la prima vaccinazione pubblica contro il Papilloma virus. Il programma vaccinale prevede la chiamata dalle Asl alla vaccinazione attiva, attraverso una...

“Ero gay: i preti mi hanno guarito”

Autore:
Amabile, Flavia

La frase è virgolettata perché la dice Luca Di Tolve raccontando la sua esperienza a LA STAMPA. Pertanto gli omosessuali irriducibili sono avvisati, evitate di ricoprirci di insulti e di oscurarci il sito, ci sono quelli che cercano nel...

Il nemico della donna non sta in Vaticano

Autore:
Agnoli, Francesco

Il nemico della donna non sta in Vaticano, leggere Diderot per credere La misoginia della Chiesa è una fola che non regge neppure alla prova della storia...

L’omo non vive di sola Arcigay

Autore:
Morresi, Assuntina

Contro gli eccessi di orgoglio gay e omofobia, un pamphlet di San Paolo rimette le cose al giusto posto

Educare a vivere la sessualità

Autore:
Buggio, Nerella

Sexuality Teaching in the context of Adult Responsibility: Educazione sessuale in un contesto di responsabilità

Omosessualità? Si può uscirne

Autore:
Palmaro, Mario

L’omosessualità come fatto normale. Da almeno trent’anni nella società occidentale opera una potente lobby che vuole far entrare nella testa della gente questa semplice idea: l’omosessuale è come un mancino, certo più raro delle persone che usano la mano...