Le grandi questioni

Perché non riandare un po’ alla grande questione dell’amore?

Qualche osservazione su un tema stranoto, l’amore, con qualche spunto su ciò che per un verso eguaglia e per un altro differenzia uomini e donne. Si propongono qui, rapidamente, considerazioni d’autore. Anzitutto due acute osservazioni di premessa, la...

Il problema della sofferenza 4 - Verso il superamento della solitudine

Autore:
Laguri, Innocenza

Gli spunti presenti in questa intervista, di cui pubblichiamo l'ultima parte, sono inquadrati in una visione più complessiva ed esaustiva nel testo di F. Botturi, La generazione del bene, Vita e pensiero. Il testo vuole essere una riflessione...

Il problema della sofferenza 1 - Censura e fiction sul dolore

Autore:
Laguri, Innocenza

Intervista a Francesco Botturi, Docente di antropologia filosofica, Università Cattolica. Questo dialogo informale è stato fatto in occasione di un momento di approfondimento per gli studenti del Liceo Scienze Sociali Sacro Cuore di Gallarate che lo...

La libertà e le sue radici 3 - Dai Padri della Chiesa al secolo XIII

Nel I capitolo, a titolo di premessa, si richiamano le concezioni che precedono la dottrina di papa Gelasio sulla distinzione dei poteri. Si fa riferimento ai pensatori latini Cicerone e Seneca, ai fondamenti di dottrina politica rintracciabili nelle...

La libertà e le sue radici 2 – Chiesa e diritti umani nel Medio Evo

L’indagine storica si è avvalsa di quanto già messo in luce dagli studi di autori ormai divenuti “classici”, e in particolare della visione accurata, profonda e tendenzialmente globale del Medioevo proposta dai fratelli R. W. e A. J. Carlyle (1859-1934 e...

Rieduchiamoci al Bello 5 - Il Bello che salva

Autore:
Fighera, Giovanni

5.1. La bellezza educa, cambia, muove. Ritorniamo allora alla bellezza, giunti ormai alla fine di questo percorso. Chiediamoci: essa è un optional nella vita dell’uomo o ha un rilievo centrale? Dostoevskij nell’Idiota arriva ad affermare che “Il mondo...

Rieduchiamoci al Bello 4 - Educazione al bello

Autore:
Fighera, Giovanni

4.1. Che cosa significa educare? In un’epoca come la nostra in cui siamo bombardati dal trash, come è possibile essere educati al bello? Che consigli si possono dare? Esiste un percorso per imparare a cogliere il bello? Innanzitutto possiamo partire dalla...

Rieduchiamoci al Bello 3 - Il ritorno alla bellezza perduta

Autore:
Fighera, Giovanni

3.1. La bellezza sfugge alla definizione. Ci si potrebbe allora chiedere che cosa sia la bellezza. La prima considerazione che emerge è che la bellezza è più grande di qualsiasi sforzo umano di definizione e di analisi. Nel momento in cui definisci la...

Rieduchiamoci al Bello 2b - Che cosa è avvenuto?

Autore:
Fighera, Giovanni

2.3.1.La perdita del simbolico. Se ci chiediamo che cosa sia avvenuto, possiamo senz’altro sottolineare alcune tendenze di fondo. La prima è sintetizzabile nella perdita del valore del simbolico, cioè della capacità di mettere insieme, unire il...

Rieduchiamoci al Bello 2a - La tirannia del brutto

Autore:
Fighera, Giovanni

2.1. “Il bello è brutto e il brutto è bello” Quando l’uomo non ha più la consapevolezza del proprio io, potremmo anche dire della natura del proprio cuore, fatto per l’amore, per il bene, per la bellezza, allora emergono il brutto, la negatività, la...

Rieduchiamoci al Bello 1 - La situazione culturale contemporanea

Autore:
Fighera, Giovanni

Quale bellezza salverà il mondo? Il bello e il vero nella letteratura e nell’arte. E' il titolo di numerosi interventi del Prof. Giovanni Fighera, autore del saggio La bellezza salverà il mondo Edizioni Ares, Milano 2009. Ecco una ampia sintesi delle...

I fondamenti del diritto naturale

Autore:
Mattioli, Mons. Vitaliano

In Europa si sta improntando l’esistenza sulla base di un dubbio sistematico. Sembra che le certezze diano fastidio e si viva meglio nella indeterminatezza dei concetti. Questo provoca solo disorientamento ed offusca il primato dell’uomo sugli altri...

Il cammino della ragione. L’incontro col Mistero

Autore:
Schoepflin, Maurizio

In anni in cui la tradizione cattolica era profondamente avversata, padre Alphonse Gratry fu pensatore cattolico e maestro di cultura cristiana. L'attualità di una testimonianza.

L’ideologia è morta. Anzi, no

Autore:
Dignola, Carlo

«Io odio la tirannia, la considero la sorgente di tutti i mali del genere umano». Se avesse ragione Rousseau, il male sarebbe colpa della società: addio al concetto di peccato originale. Ne parla l'intellettuale francese Alain Finkielkraut,...

Appunti sull'epistemologia

È mia intenzione dare una panoramica sulla problematica della fondazione della scienza, per individuare l’operatività culturale di quelle categorie che emergono nel tracciare le grandi linee di questa problematica. Epistemologia (da epistème: sapere...

La voce dimenticata del realismo

Autore:
Martucci, Massimo

Quello che accade tutti i giorni sembra porci costantemente di fronte ad una alternativa radicale nei confronti del nostro rapporto con il mondo: o chi decide della realtà delle cose è l'uomo, o ciò che decide dell'uomo è la realtà del mondo circostante....