Condividi:

Abbiamo detto... Gli Editoriali - Pagina 10

Il vero messaggio del Natale…

Autore:
Saro, Luisella

«Com’è grande il pensiero che veramente nulla a noi è dovuto. Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perché attendiamo?» (Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Dopo il #Referendum: da Chi ripartire!

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Non sono un esperto di politica, e in questa circostanza mi sono lasciato guidare nelle riflessioni dalle considerazioni di amici autorevoli, per la loro personale esperienza. Ho cercato di capire le ragioni di chi si è schierato da una parte o...

Il terremoto e una cristiana bambina

Autore:
Saro, Luisella

«Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in...

Esisterebbe una scuola senza Religione cattolica?

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ho letto sul Foglio l'articolo di Matteo Righetto sull'insegnamento della religione nelle scuole italiane, mi è parso interessante, «discutibile», proprio nel senso di riaprire un dialogo-discussione sull'argomento. Ho subito mandato le mie riflessioni al...

Tra “primavera cattiva”, marce e “nuovi amori”

Autore:
Paciolla, Sabino

Questa “cultura del progresso”, questa cultura radicale, tesa a destrutturare e distruggere la famiglia naturale con il fine ultimo di destrutturare la persona per sottometterla, è inutile dirlo, è potentissima. Ha una copertura mondiale, ed è quindi...

Non sapete né il giorno né l’ora

Autore:
Saro, Luisella

«… mentre quelle andavano per comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici! Ma egli...

Inferno e non inferno

Autore:
Saro, Luisella

«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne...

La #scuola non è morta finché noi viviamo

Autore:
Bruschi, Franco

E’ ormai prossimo il suono della campanella del nuovo anno scolastico, milioni di bambini e di giovani si apprestano a entrare in classe e a sedersi di nuovo sui banchi: in alcuni, alla loro prima esperienza, si nota l’attesa di quel che sarà, di quel che...

Diamo «voce a chi non può parlare»

Autore:
Trotta, Michele

Nella notte tra il 19 e il 20 marzo 2003, sull’isola di Cuba vengono arrestati e processati 75 dissidenti tra scrittori, giornalisti e promotori dell’iniziativa popolare referendaria, denominata “Proyecto Varela”, dal nome di p. Felix Varela, sacerdote...

Mons. Anzaghi è salito al cielo

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Ogni sacerdote mondano ostacola lo sviluppo della Chiesa, ogni Sacerdote santo ne promuove l'espansione. La Chiesa comincia a declinare quando il livello della loro santità scende al di sotto di quellaa del popolo» [Ven. Mons. Fulton Sheen]

Non ci vergogniamo di Maria SS.

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Per esperienza il Meeting è qualcosa di più grande. Ci indigna che giornalisti in malafede cerchino con ogni mezzo di infangare una esperienza significativa che in 37 anni ha dato voce a uomini liberi. Che questa storia non abbia a fermarsi

Prozac o non Prozac, è questo il problema?

Autore:
Paciolla, Sabino

Al Adnani, prima del 2000 era un giovanotto ordinario, che amava giocare a calcetto e fare interminabili partite a carte; è divenuto poi portavoce e capo delle operazioni esterne dell’ISIS. Nel maggio scorso, preso atto del corso degli eventi, ha rivolto...

«Vultum Dei Quaerere» una parola chiara

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

È da poco uscito il documento «Vultum Dei quaerere» sulla vita religiosa. Abbiamo chiesto a suor Maria Gloria Riva le sue riflessioni, certi che un documento della Chiesa aiuta a leggere l'esperienza della fede, ma che pure l'esperienza della fede aiuta a...

#Cañizares: Cosa c’entra piazza #Tienanmen?

Autore:
Paciolla, Sabino

Il caso del card. Antonio Cañizares Llovera, vescovo di Valencia, fatto oggetto il 3 giugno scorso di denuncia penale da parte di alcune associazioni LGBT spagnole e di una probabile mozione di condanna da parte del parlamento regionale valenciano,...

Ho trovato una lettera... sulla forza del cristianesimo

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ogni tanto ritrovo tra i miei libri (era nel mio breviario) qualche lettera di mio padre, e non solo mi commuovo, ma ringrazio Dio. Avere un padre così è certo una grazia e un privilegio senza paragone. Ve la propongo, con la consapevolezza che questo...

Che “spettacolo” i nostri politici «cattolici»!

Autore:
Paciolla, Sabino

Ebbene sì, Mattarella, Presidente della Repubblica, ha firmato la legge che oramai va sotto il nome di Cirinnà-Renzi-Alfano, la quale, formalmente, appare corretta perché è stata approvata con due voti di fiducia in entrambe le Camere (fiducia proposta...

Scevri da servo encomio e da codardo oltraggio

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

“Caro Papa Francesco, ti scrivo dalla mia stanza all’ultimo piano, vicino al cielo, per dirti che in realtà ti stavo vicino a Lesbo quando abbracciavi la carne martoriata di quelle donne, di quei bambini, e di quegli uomini che nessuno vuole accogliere in...

#Renzi, le unioni civili, ed il desiderio

Autore:
Paciolla, Sabino

Oggi, salvo sorprese, sarà approvata, grazie al colpo di mano della imposizione della fiducia, la legge sulle unioni civili (matrimonio gay a tutti gli effetti “ma con altro nome”, l’on. Scalfarotto dixit) proposta dalla senatrice Cirinnà, ma che, di...