Condividi:

Abbiamo detto... Gli Editoriali - Pagina 8

Nella Pasqua tutto rinasce

Ricevo dall'amico Gianfranco Amato questa bella riflessione di Don Giussani. «In questi giorni mi è capitato tra le mani un vecchio ritaglio del giornale “La Repubblica” risalente al 30 marzo 1997, che ho conservato negli anni come un cimelio. Si...

Il mondo sappia come hanno trattato #Alfie

Autore:
Andrea Mondinelli

Se la giustizia non viene ristabilita, allora il nostro popolo morirà per putrefazione interna. Oggi devo dire: se tra i popoli non viene rispettato il diritto, allora non verrà mai la pace e la giustizia tra i popoli

Il passo avanti verso il niente da Charlie ad Alfie

Autore:
Pietro Gargiulo

Se con l'assassinio di Stato di Charlie Gard si è inaugurato il totalitarismo relativista, con Alfie Evans il totalitarismo relativista pretende di assorbire in sé oltre che i corpi, anche le anime. Il giudice Hayden, inserendo in una sentenza...

Prima o poi, ammazzeranno anche noi!

Autore:
Andrea Mondinelli

Dopo Charlie tocca ad Alfie e dopo Alfie toccherà a tutti noi come castigo di Dio. È solo questione di tempo. Rinfreschiamoci la memoria con alcune delle brillanti idee di Jacques Attalì, che è il mentore di Macron: "Quando si sorpassano i 60-65 anni,...

"Disposizioni anticipate di trattamento": pensiamoci!

Abbiamo ricevuto questo interessante giudizio a proposito delle "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento". Perché la riflessione non si fermi...

Non vogliamo l'aborto a San Marino

Autore:
Tommaso Scandroglio

In occasione dell'assemblea pubblica «Ma questo è un uomo. Teniamone conto quando parliamo di aborto» del 26 gennaio, ci ha colpito. per la sua chiarezza e ragionevolezza, questa analisi sintetica della Relazione al Progetto di legge "Norme in materia di...

Alberto Melloni e le violente falsità sulla nostra storia

Autore:
Paciolla, Sabino

L’intervento di Alberto Melloni ... sembra solo il ripetersi di una ideologia ormai definitivamente superata. Quando si fa storia occorre un grande realismo e l’assenza di pregiudizi

«Quella di Lutero? Non fu riforma, ma rivoluzione»

Autore:
Card. Gerhard L. Müller

Riportiamo questo intervento del Card. Gerhard L. Müller da «La nuova Bussola Quotidiana» È inaccettabile affermare che la riforma di Lutero «fu un evento dello Spirito Santo». È il contrario, fu contro lo Spirito Santo. Perché lo Spirito Santo aiuta...

In memoria di Alfredo Errico

Autore:
Leonardi, Enrico

Cari amici, se è certo il dolore per la morte di un amico, di tale umanità, è anche certa la consolazione che ci dà la fede, e ci danno le parole del figlio. Se un padre può educare così i figli, certamente potrà andare davanti a Dio con la certezza della...

La crisi dei sacerdoti

Autore:
Andrea Mondinelli

Giuda è dapprima un ladro, poi un traditore e infine un aperto alleato del nemico. Ha rubato dai fondi apostolici, è stato preso da un odio nevrotico sia per il denaro che per se stesso e, per ultimo, si è tolta la vita, ma l’incrinatura, quando ha fatto...

«La vita [non] fa schifo»

Autore:
Saro, Luisella

«L’uomo di oggi muore di sete. Non c’è che un problema, un solo problema al mondo: restituire agli uomini un significato spirituale, delle inquietudini interiori. Non si può vivere solo di frigoriferi, di politica, di bilanci e di parole crociate, è...

Educazione, accoglienza e annuncio

Autore:
+ Mons. Luigi Negri, Arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio

Di fronte alla grave situazione del mondo contemporaneo (che ha fatto dire al Ministro Minniti di avere «temuto per la tenuta democratica Paese») e alle esternazioni di Vittadini al Meeting di Rimini a proposito della educazione, ci pare opportuna questa...

In «dialogo» con Wael Farouq

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Nel confronto serio e motivato tra uomini è possibile trovare la strada del rispetto e della reciproca edificazione. Noi di CulturaCattolica.it abbiamo aperto questo spazio di ascolto e di testimonianza, nel desiderio di consentire a tutti coloro che...

E se ci dicessero che i santi sono tra noi?

Una amica mi ha inoltrato questa testimonianza di Antonio, il marito di Lina la Sig.ra di 59 anni che è morta ad Ischia. Il servizio completo si trova qui, su AGENSIR

E se imparassimo la lezione di s. Agostino?

Autore:
Amato, Avv. Gianfranco

«Piscis gaudet quando hamum non videns, escam devorat», anche «il pesce è contento, quando, non vedendo l’amo, divora l’esca» (De Agone Christiano, 7, 8)

L’Assunzione come festa del destino

L’Assunzione celebra la glorificazione anche fisica di Maria. Dio anticipa in lei la condizione escatologica che si compirà per i giusti alla fine della storia. Maria segue il destino del Figlio. “Non poteva vedere la corruzione della morte colei che...

La #Gaystapo colpisce ancora

Autore:
Amato, Avv. Gianfranco

Questa volta nel mirino dell’occhiuta polizia arcobalenata è finito un sacerdote cattolico, don Paolo Gariglio. Uno dei tanti Pastori coraggiosi che ancora osano alzare la testa contro l’odiosa dittatura del Pensiero Unico e sfidare il regime totalitario...