Condividi:

Abbiamo detto... Gli Editoriali - Pagina 5

Gente di poca fede

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Fa riflettere, in questi giorni, l’indagine sulla religiosità in Italia, commissionata dalla CEI, in cui si mostrano i cambiamenti che si sono realizzati in questi ultimi 25 anni a proposito delle convinzioni e della pratica religiosa. Già dal titolo...

E se abrogassimo le leggi ingiuste?

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Non è assurdo e illogico impegnarsi in una congiura contro le leggi per amore della difesa della verità. Anzi agirebbe secondo il diritto anche colui che si impegnasse in una associazione segreta per toglier di mezzo un tiranno che si fosse impadronito...

Il delitto del secolo: non odiare il male

Ringrazio l'amico Renzo Puccetti per avere pubblicato questo testo, di una sconvolgente attualità: «Ogni accomodamento concluso con [il male] somiglia neppure al suo trionfo parziale, ma al suo trionfo completo, perché il male non sempre domanda di...

Per essere protagonisti non abbiamo bisogno del permesso di nessuno

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«I veri fedeli sono uomini che … traggono solo dal loro battesimo l’ispirazione per la loro linea di condotta; non sono dei pusillanimi che, col pretesto specioso di sottomettersi ai poteri stabiliti, aspettano, per correre contro il nemico o per opporsi...

Una profezia dal passato

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Quanto sta accadendo tra noi ricorda le terribili avventure raccontate da Solženicyn in «Arcipelago Gulag». Al di là delle generiche affermazioni per cui la legge sulla cosiddetta omofobia, transfobia & similia non configurerebbe un «reato di opinione»...

Corpus Domini: la Bolla Transiturus (finalmente) in italiano

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Il cuore della vita cristiana è l’Eucaristia. Questi giorni celebriamo la festa del Corpus Domini, dopo la terribile prova del digiuno eucaristico, che ci ha privato della partecipazione al santo Sacrificio anche nel giorno di Pasqua. Per aiutarci a...

Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione On. Lucia Azzolina

Autore:
+ Corrado Sanguineti, Vescovo di Pavia

Riceviamo e pubblichiamo questa «Lettera aperta» del Vescovo di Pavia, convinti della bontà delle sue indicazioni. «Un Governo lungimirante e attento al bene comune dovrebbe mettere al primo posto l’educazione, la scuola, insieme all’università, alla...

L’accesso all’aborto non è “servizio essenziale”

Riportiamo questa Lettera di John Barsa, della Agenzia USA per lo Sviluppo Internazionale (Amministrazione Trump) ad António Guterres, Segretario Generale dell'ONU «le Nazioni Unite non dovrebbero usare questa crisi [la pandemia dovuta al Covid-19] come...

Di Michael Damaskinos - Arianus, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34700946

Il coraggio della fede, opera dei laici

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Sto da tempo leggendo alcuni testi straordinari del santo Card. Newman, in particolare ho terminato «Sulla consultazione dei fedeli in materia di dottrina». Oltre al doloroso giudizio sulla azione dell'Episcopato («All'infuori di pochissimi, tutti si...

San Marino, faro di civiltà

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

L’unico parametro di scelta, quindi, è la corretta applicazione del triage, nel rispetto di ogni vita umana, basato sui criteri di appropriatezza clinica e proporzionalità dei trattamenti. Qualsiasi altro criterio di selezione, come l’età, il sesso,...

L’onta e l’umiliazione

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

"Nella crisi attuale abbiamo bisogno di un giornalismo libero al servizio di tutte le persone, specialmente di quelle che non hanno voce; un giornalismo che si impegni nella ricerca della verità e apra vie di comunione e di pace". Così il Papa in un tweet...

Chi ha paura del Biopotere?

Autore:
Luca Costa

«Innanzitutto un rigido controllo spaziale, al giorno x viene ordinato a tutti di rinchiudersi in casa: divieto di uscire sotto pena di sanzioni. Per i bisogni di prima necessità si uscirà soli, a turni, evitando ogni incontro. Solamente la polizia, i...

25 aprile: la #resistenza senza veli

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Episodi di forte criminalità, nomi di spietati capi partigiani sono esaustivamente riportati sulla base di atti processuali, testimonianze e analisi storiografiche. Questi episodi fanno parte della resistenza marxista, di quella resistenza della quale si...

Il dono di speciali Indulgenze

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Siamo in un momento certamente drammatico e difficile, questa pandemia sembra avere una forza più grande delle nostre capacità e dell’eroismo dei tanti che la combattono, nella compagnia e nel servizio dei sofferenti. Ogni tanto però qualche notizia...

Oh Madonna, tu sei la sicurezza della nostra speranza!

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Dio di misericordia, Dio di pietà, Dio di perdono, che ti movesti a compassione dell’afflizione del tuo popolo, e dicesti all’Angelo che percuoteva il tuo popolo: ferma il tuo braccio per amore di quella gloriosa Stella, dal cui prezioso seno succhiasti...

Il «castigo» di Dio

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Sto leggendo un libro sorprendente di Robert Spaemann «Meditazioni di un cristiano sui salmi 1-51» [Ed. Cantagalli] e credo che potrebbe essere il compagno di viaggio in questa Quaresima, iniziata con il dramma della quarantena, che del periodo liturgico...

Questo contenuto è fornito da terze parti (www.youtube.com). Per visualizzare il video è necessaria l'accettazione dei cookie di YouTube.
Accetta cookie di Youtube
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.

#Coronavirus, preghiamo la Madonna di Sheshan

Quello che sta accadendo in Cina, e che sembra poter stravolgere il mondo intero, è una tragedia apocalittica. Riportiamo la preghiera di Papa Benedetto XVI alla Madonna di Sheshan, nella trascrizione musicale e nell'adattamento di suor Danuta...

E se pregassimo per i nostri martiri?

Autore:
Amato, Avv. Gianfranco

siamo difronte ad un vero e proprio genocidio silenziato. Non una parola dai potenti del mondo. Neppure un fiato dalle organizzazioni umanitarie. Bocche serrate dalle istituzioni europee. Sembra di rivivere i tempi della “Chiesa del Silenzio”, espressione...

Messa di #Natale - di Ada Negri

In questo tempo ci ha colpito questo racconto di Ada Negri, che vi proponiamo. E si conclude così: «Anche oggi è vigilia di Natale. Voglio alzarmi domattina alle cinque, andare alla prima messa, adorare in ginocchio il Bambino Gesù nel presepio, a destra...