Condividi:

Abbiamo detto... Gli Editoriali - Pagina 6

L’ateismo fluido non ha storia

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

“Che cos’è la cosa più preziosa del mondo? Essere consapevoli di non partecipare alle ingiustizie. Esse sono più forti di noi, ci sono state e sempre ci saranno, ma che almeno non avvengano attraverso di noi”

Questioni di vita e di morte

Autore:
Ruggieri, Giuliana

Ha senso questa affermazione: “La nostra vita ci appartiene, fine vita compreso. Abbiamo diritto a decidere noi, liberamente. Perché mai dovremmo sottometterci a un Dio, una Chiesa, un potere politico?”?

Quando la scuola c'entra con la vita

Autore:
Saro, Luisella

«Le foglie cadono da lontano, quasi giardini remoti sfiorissero nei cieli; con un gesto che nega cadono le foglie. Ed ogni notte pesante la terra cade dagli astri nella solitudine. Tutti cadiamo. Cade questa mano, e così ogni altra mano che tu...

Una parola chiara sulla Amazzonia. Intervista a Jonas Marcolino Macuxi

Autore:
Amato, Avv. Gianfranco

Mai come ora circolano falsi miti e autentiche menzogne sulla condizione dei popoli indigeni dell’Amazonia e sulle rispettive rivendicazioni. Forse la cosa più corretta ed intelligente da fare sarebbe ascoltare la voce dei diretti interessati. Senza la...

Fioramonti in buona compagnia. Non è il solo a togliere il #crocifisso

Autore:
Don Antonello Iapicca

Capita sempre più spesso di vedere esprimersi l'insofferenza per i segni cristiani nel nostro paese. E tale astio si ritrova, purtroppo, in altre parti del mondo. Sembra che ci si voglia liberare da quella eredità cristiana che ha portato nel mondo la più...

L’impegno per la vita e la verità dell’uomo

Autore:
Giacomo Rocchi

A pochi giorni dalla decisione della Corte Costituzionale pubblichiamo l'intervento del magistrato Giacomo Rocchi, Consigliere presso la Corte Suprema di Cassazione. OP Meeting 2019 Sessione “Felicità e fuga dalla sofferenza”: La felicità tra sapienza...

#Tafida Raqeeb

Gli incredibili sviluppi sulla causa di #Tafida Raqeeb

Secondo le tesi difensive del trust ospedaliero, in ITALIA i bambini non sono tutelati e non godrebbero dei diritti umani!!! Dal portavoce della famiglia Raqeeb in Italia - segretario Giuristi per la Vita Avv. Filippo Martini

Eutanasia: il simbolo odierno della disperazione

Autore:
Amato, Avv. Gianfranco

Abbiamo dei maestri, come Don Giussani, da cui imparare, per la chiarezza del giudizio e la concretezza delle posizioni. Dopo questo utile intervento di Amato, ho trovato questa splendida citazione di Vladimir Solov’ëv, di notevole attualità

Il cuore della Humanae Vitae

Autore:
Edward Pentin

Nella vicenda sconcertante dell'Istituto Giovanni Paolo II ci sembra che la questione fondamentale riguardi il significato e il valore della Enciclica di Paolo VI «Humanae Vitae». Riportiamo questa intervista al Prof. Livio Melina, ricordando la terribile...

Formigoni, nelle parole di un amico

Autore:
+ Luigi Negri, Arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio

La letizia deve diventare una domanda sempre più vera: “Signore che questa verità investa sempre di più la nostra vita, la invada, la occupi totalmente, senza lasciare nessun pollice della nostra vita che non sia dominato da Te”; e questa è la nostra...

Perché #Carola non è Antigone

Autore:
Lazzaretti, Giovanni

Così ci ricorda Avvenire: «Il modo migliore per parlare alla gente semplice di Dottrina, di Morale e di Sapienza (teologica e filosofica) è applicarla a vicende concrete, alla vita quotidiana e ai casi che in essa si verificano. Lo sappiamo da sempre,...

Questo contenuto è fornito da terze parti (www.youtube.com). Per visualizzare il video è necessaria l'accettazione dei cookie di YouTube.
Accetta cookie di Youtube
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.

Piazza #Tiananmen: non dimentichiamo

Il 3 giugno 1989 accade la tragedia di Piazza Tian an men. Ricordiamo il dolore e il raccapriccio di fronte a tanto disprezzo per l'uomo, i giovani, la loro vita e la loro libertà. In questi giorni abbiamo ritrovato questa riflessione di Don Giussani, di...

L'#Europa, secondo s. Giovanni Paolo II

In questo frangente in cui siamo chiamati ad esprimere il nostro voto per le Elezioni Europee riteniamo giusto ripartire da quanto s. Giovanni Paolo II ha detta a conclusione del Sinodo sull'Europa, e raccogliendo l'indicazione sul valore della «nazione»...

Questo contenuto è fornito da terze parti (www.youtube.com). Per visualizzare il video è necessaria l'accettazione dei cookie di YouTube.
Accetta cookie di Youtube
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.

Je Vous salue Marie, Notre Dame… #NotreDame

Autore:
Costa, Luca

C’è un incendio a Notre Dame, ora? all’inizio della Settimana Santa. Com’è possibile? Poi un’intera notte passata in trepidazione, in preghiera, in lacrime. Incredulo. Com’è potuto accadere? Cosa succederà ora? Mi dico: che tragedia! quelle fiamme...

Questo contenuto è fornito da terze parti (www.youtube.com). Per visualizzare il video è necessaria l'accettazione dei cookie di YouTube.
Accetta cookie di Youtube
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.

#NotreDame La speranza e la preghiera

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

È terribile vedere certe immagini, che in questi tempi sembrano riportare il cuore di noi uomini al grido di dolore, quasi senza speranza, perché feriscono una immagine idilliaca, pacificata e pacificante della Chiesa. Ricordate il gabbiano e il corvo...

Iniziamo la Quaresima

Autore:
Saro, Luisella

“Io penso che non potrei più vivere se non Lo sentissi più parlare”. (A. J. Möhler)

Giovanni Bellini, L’uccisione di San Pietro martire, 1509, Courtauld Institute di Londra

Contro la religione del mondo

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Ma gli Apostoli, mandati a guidare gli erranti, illuminare i ciechi e guarire i malati, non parlavano certamente secondo l’opinione del momento, ma secondo la manifestazione della verità. Certo sarebbe condannabile chiunque vedendo un cieco sull’orlo del...