Le mille partenze e destinazioni della vita
- Autore:
La semplicità e lo stupore di Maria e dei pastori e il dono della "chiave" del nostro cuore.
La semplicità e lo stupore di Maria e dei pastori e il dono della "chiave" del nostro cuore.
"Ora la circostanza cambia, non c'è più la scuola ogni giorno, la compagna di banco ogni mattina, l'insistenza del prof, ma resta l'esigenza di trovare dei compagni di viaggio nell'avventura della corsa della vita verso la meta".
Di cosa ha bisogno la scuola oggi? Di adulti che accettano questa sfida, che colgono la provocazione dei ragazzi che si trovano davanti come una sfida per sé ad “andare più in là”. Se io insegnante non mi lascio provocare da ciò che mi circonda, da ciò...
"Il desiderio documenta che la promessa è il fatto che sta all'origine di tutto l'avvenimento umano. La fiducia in questa promessa, in cui si esprime la nostra natura, fonda la simpatia inesorabile col proprio essere e la vita, rende possibile quindi...
Il cuore dell'uomo non è mai cambiato, i desideri e le domande sono sempre le stesse, l'uomo nasce come mendicante della felicità, del bello, del vero, del giusto, dell'amore. Il nulla che ci circonda, che ci viene sbattuto in faccia ogni giorno, non può...
Riportiamo un intervento di Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro, fatto a Perugia il 19 dicembre 2007
Le aule scolastiche possono diventare come i monasteri benedettini dopo il crollo dell’Impero romano d’occidente, con le persone in preda a una disgregazione fisica, culturale e morale. Dentro quel clima di disgregazione, simile a quello di oggi, i...
Riflessioni in forma di lettera di un nostro amico e collaboratore, a proposito dei gravi fatti di domenica 11 novembre 2007
Domenica, 21 ottobre 2007 il Vescovo di San Marino-Montefeltro S. Ecc. Mons Luigi Negri ha incontrato gli insegnanti della Diocesi di ogni ordine e grado. Proponiamo questo magistrale intervento, sperando che possa essere utile al dibattito odierno.
Siamo condannati al nulla o destinati alla felicità? Le mie alunne sono convinte che non esista risposta a queste domande, o che non la si possa trovare e quindi che la risposta sia negativa. Io ho detto loro che questo accade perché non sottomettono la...
La propensione monastica è la propensione a una separazione per un ingresso: una separazione per un ingresso più connotato di capacità interpretativa del profondo di quanto sei in grado di praticare immediatamente. Non è neppure una versione...
L’educazione oggi è una battaglia per la ragione in un mondo che eccita solo il sentimento, l’emozione, l’istinto - quindi è la battaglia per “l’umano”. Ma è anche la battaglia per la libertà, intesa come responsabilità, come risposta alla mia...
“Perché sei qui? Cosa desideri?”: silenzio imbarazzato degli alunni davanti a una domanda inaspettata; in dieci anni di scuola nessuno aveva mai chiesto una cosa così! E’ terribile l’abitudine al suono della campanella, senza mai chiedersi...
Un preside racconta che cos’è per la propria esperienza l’esercizio dell’autorevolezza dentro l’autorità, senza il quale l’obbedienza non ha ragioni adeguate.
La famosa frase di don Milani non si riferisce certamente all’ambito educativo (rapporto maestro-discepolo), bensì all’obiezione di coscienza rispetto al servizio militare, considerata “tragicamente in contrasto con l’ordinamento vigente... non per...
Il problema di Pinocchio è che non sta di fronte alla realtà, è la sua continua fuga da ogni rapporto che lo costringa cordialmente e paternamente a fare i conti con la realtà: perciò diventa preda del Gatto e della Volpe e finisce nel Paese dei Balocchi....
Circola in questi giorni l’appello di DIESSE LOMBARDIA: NO all’inserimento indiscriminato SÌ all’accoglienza efficace e rispettosa di tutti
Questa è la mail che il nostro collaboratore, prof. Franco Bruschi, ha scritto a Bobo Persico, reagendo a due articoli apparsi su “Tempi” n. 15 del 12 aprile 2007; l’editoriale: “LA SCUOLA E’ MORTA FACCIAMO...
Invio la testimonianza di questo dialogo fra me, una mia alunna e gli amici, come umile contributo alla valorizzazione della risorsa umana nella scuola, perchè sempre più si dia voce alle esperienze educative significative presenti nella...
Invio la testimonianza di questo dialogo fra me, una mia alunna e gli amici, come umile contributo alla valorizzazione della risorsa umana nella scuola, perchè sempre più si dia voce alle esperienze educative significative presenti nella scuola....