Il mese di febbraio 2006 sarà ricordato come il momento in cui i fautori dello "scontro di civiltà" tra l'Occidente e l'Islam hanno tentato di alzare artificiosamente il livello della tensione, incuneandosi subdolamente nelle contraddizioni dell'Occidente...
"…L'amore, pur in tutta la diversità delle sue manifestazioni, in ultima istanza è uno solo, o invece utilizziamo una medesima parola per indicare realtà totalmente diverse?
La Chiesa con i suoi comandamenti e divieti non ci rende forse amara la cosa...
Il recente sondaggio dell'Eurispes, avente come oggetto i cattolici in Italia, ha scatenato il solito coro di reazioni sfacciatamente esultanti nei mass media laicisti: a quanto pare il cosiddetto popolo di Dio è solo un resto evanescente, mentre la...
Potrebbe sembrare la famosa domanda di Don Abbondio nei Promessi Sposi. In quel caso si trattava di Carneade che, come Manzoni insegna, non lasciò una grande impronta nella storia del pensiero.
Era un oratore di Cirene che fu inviato a Roma nel 155 con...
Nell'anno decimoquinto dell'Impero di Tiberio Cesare,
mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea,
Erode tetrarca della Galilea,
e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Traconitide,
e Litania tetrarca dell'Abilene,
sotto i sommi...
Quella della educazione è la sfida più urgente ed attuale per ogni uomo e per la società intera. Il Papa Benedetto XVI lo ha ricordato all'Angelus del 30 ottobre 2005, con queste parole: «Meno conosciuto è... il documento sull'educazione. Da sempre la...
Sembrava scomparso dalla scena pubblica. Ma all'occidente secolarizzato la questione "Dio" si è ripresentata violentemente l'11 settembre 2001, quando in nome di Allah, alcuni terroristi fondamentalisti rappresentanti di un islamismo nichilista, hanno...
Carissimi Fratelli e Sorelle!
1. In questi giorni riprende in Italia, e in molti altri Paesi, l'attività scolastica dopo la pausa estiva. È un momento importante per una vastissima schiera di ragazzi e di giovani.
Si dice talora che la scuola, come la...
In questo scorcio di fine agosto 2005, due eventi si susseguono e si intrecciano a segnare tappe decisive nel drammatico tornante che l'umanità sta affrontando: la XX Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolge a Colonia sul tema: "Siamo venuti...
Nell'ambito delle riflessioni sui mezzi più efficaci per combattere il terrorismo è intervenuto sul Corriere della Sera del 25 luglio 2005 anche Piero Ostellino, che si considera a tutti gli effetti un interprete del "realismo politico laico" che trova...
Innanzitutto diamo i numeri.
L'affluenza al Referendum è stata circa del 25,9% contando anche il voto degli italiani all'estero.
L'ultimo referendum che riuscì a passare il quorum è stato nel 1995 (con ben 12 referendum da votare!).
Nel 1997 si arrivò...
Basta andare a fare la spesa al supermercato, fare la fila in posta, prendere un caffé al bar e ascoltare. Non ci vuole molto. Si comprende subito qual è il limite della democrazia.
La forza della democrazia è che riconosce che è necessario...
"…ognuno è tenuto ad obbedire soltanto alla sua coscienza".
Non è una frase tratta dall'ultimo invito di questo o di quel politico: è una frase del Concilio Vaticano II (documento Dignitatis humanae).
Se chiediamo all'uscita di un supermarket cosa...
Chi “vincerà” il Conclave?
La domanda dei ragazzi a scuola è stata incessante in questi giorni.
Chi ha “vinto”, per usare il loro gergo?
Per una straordinaria grazia di Dio, per il Suo Amore e la Sua Misericordia, la “vittoria” è Sua.
La straordinaria...
Alle 21,37 di sabato 2 aprile 2005 – dopo un'agonia iniziata giovedì, papa Giovanni Paolo II è tornato alla casa del Padre, mi viene da pensare che Maria l'avrà senz'altro preso tra le sue braccia, la Madonna alla quale lui si era totalmente affidato...
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.