La Monaca di Monza

È questo un argomento che “a prima vista”, può apparire un po’ “strano” o almeno “inusuale” per delle catechesi e che, di conseguenza, non mancherà di suscitare forse anche qualche perplessità: la vita di Marianna De Leyva, ovvero sr. Virginia Maria,...
L’esistenza di Marianna De Leyva, la nostra sr. Virginia che “prestò”, se così vogliamo dire, le sue generalità, alla conturbante figura letteraria della Gertrude manzoniana, si
svolge a cavallo tra gli ultimi anni del XVI° secolo e il primo scorcio del...
Nel Ducato di Milano, il Cardinal Federigo, quale Arcivescovo di Milano, succeduto al cugino Carlo (unanimemente ritenuto il "tipo ideale del Vescovo secondo lo spirito dei decreti tridentini nella sua duplice funzione di risveglio dei fiacchi e di...
Monza sorse, come vera e propria città, attorno al 50 a.C., durante la dominazione romana, con il nome di "Modicia", sebbene, anche prima di tale data, il territorio fosse occupato da alcuni insediamenti di Celti (che vennero, poi "romanizzati").
Monza,...
Non ti erano nascoste le mie ossa quando venivo formato nel segreto, intessuto nelle profondità della terra. (Salmo 138,15)
Come potrà un giovane tenere pura la sua via? Custodendo le tue parole.
(Salmo 118,9)
Marianna De Leyva entra nel Monastero di S. Margherita in Monza, il 15 marzo 1589, all'età di tredici anni.
Il monastero di S. Margherita era, allora, come ce lo descrive uno storico dell'epoca, "tetro, uggioso, profondamente malinconico… Per la speciale...
Manzoni, dopo aver presentato Gertrude, nell'incontro con Agnese e Lucia, come "una monaca singolare", e averci, prima ancora, nella risposta del barrocciaio ad Agnese su chi fosse la Signora, informato che ella era "una monaca; ma non una monaca come...
Con alle spalle una formazione, sia umana che religiosa, scevra di ogni ben che minimo accento religioso, “a sei anni, Gertrude fu collocata, per educazione e ancor più per istradamento alla vocazione impostale, nel monastero” Il tacito complotto,...
Immediatamente viene fissato il giorno per il colloquio e la richiesta ufficiale presso il monastero in cui ella dovrà entrare e così, Gertrude si trova dinanzi alla Badessa a “balbettare”: “Son qui...,” ma si interrompe poiché, come nota il Manzoni con...
Dopo aver considerato il rapporto di Marianna con Dio Padre, vediamo ora qual'era quello con la Vergine Madre, prendendo in considerazione quella che era la devozione di sr. Virginia Maria (il nome da religiosa che prenderà Marianna, con la Vestizione)...
All'età di 22 anni circa, sr. Virginia, oltre che sacrestana, diviene maestra delle educande.
Un giorno si accorge che, una delle fanciulle a lei affidate, certa Isabella Degli Ortensi, amoreggia con il bel vicino, Gian Paolo Osio, appunto.
Leggiamo,...
La storia di una relazione in monastero, è una notizia troppo scottante (oltre che "intrigante" e "ghiotta") per poter passare sotto silenzio, soprattutto se si tiene presente chi erano i protagonisti: niente di meno che la bella feudataria e il giovane...
Dalla relazione di sr. Virginia Maria e di G. Paolo Osio, nasce, la domenica 8 agosto 1604, una bambina, Alma Francesca Margherita: questi i nomi scelti per lei.
Le suore complici di sr. Virginia, le quali l'hanno assistita nel parto, consegnano,...
La domenica 8 agosto 1606, verso mezzogiorno, sr. Virginia dà alla luce una bambina, la quale, al fonte battesimale, verrà chiamata Alma Francesca Margherita.
Assistono al parto sr. Ottavia, sr. Benedetta e sr. Silvia, mentre sr. Candida, anch’essa...
Sr. M. Virginia ebbe, quali amiche (e “compiacenti complici” della sua relazione con Gio Paolo), alcune suore, senza le quali, anche potendo contare sulla “tacita connivenza” della maggior parte delle altre monache - le quali “sapevano” (o, per lo meno...
Veniamo a conoscere alcuni tratti del carattere di sr. Candida (al secolo Anna Lucia Brancolini) ed il tipo di rapporto di amicizia che la legava a sr. Virginia, dalle sue deposizioni al processo.
All’inizio, anche lei come molte delle altre suore...
Sr. Silvia, al secolo Camilla Corona Casati, è maggiore tre anni di sr. Virginia e, delle quattro suore che aiutano e "coprono" sr. Virginia nella sua relazione con Gio Paolo, è la meno "amica" e, perciò, anche la meno "addentro".
La testimonianza da lei...
Sr. Benedetta Felice, al secolo Giulia Girolama Homati Vimercati, ha la medesima età di sr. Virginia ed è a lei legata da una sincera amicizia.
È a lei che l’Osio, fuggiasco, si rivolge, tramite un suo servitore, per avere notizie di sr. Virginia ed è...
Sr. Ottavia, al secolo Vittoria Ricci, è maggiore tre anni di sr. Virginia e può essere considerata “l’amica intima e più stretta” della Signora. È lei a conoscerne tutti i segreti e a raccoglierne tutte le confidenze.
La sua testimonianza processuale...