Il Codice Da Vinci tra storia e fantasia - 5: Tutte le religioni sono basate su falsificazioni

Autore:
Fasol, Marco
Fonte:
www.gris.org

Vediamo ora il discorso conclusivo, messo in bocca ad uno dei protagonisti, lo studioso Langdon, sulle religioni come falsificazioni della storia: (p. 401 ss):



"Tutte le religioni del mondo sono basate su falsificazioni. E' la definizione di "fede": accettare quello che riteniamo vero ma che non siamo in grado di dimostrare. Ogni religione descrive Dio attraverso metafore, allegorie e deformazioni della verità, dagli antichi egizi fino agli attuali insegnamenti di catechismo. Le metafore sono un modo per guidare la nostra mente a spiegare l'inspiegabile."

Oltre due secoli di esegesi biblica alla luce di criteri filologici e storici e di scoperte relative ai generi letterari dell'antichità ci hanno aiutato a comprendere i testi sacri. L'interpretazione letterale è certamente ingannevole perché non tiene conto del contesto culturale e dei generi di comunicazione dell'epoca. E' quindi un criterio scientifico di esegesi biblica (= spiegazione del significato inteso dall'autore) andare al di là della lettera, spiegando il significato dei simboli, delle metafore, delle parabole ecc. Ma questo non significa "falsificare" la storia, quanto piuttosto penetrare nel significato nascosto ad una prima lettura. Ha dunque ragione Brown a sostenere l'importanza delle metafore e dei simboli, ma questi non coinvolgono il nucleo storico, l'evento fondante del Cristianesimo: l'annuncio della morte e risurrezione di Gesù, fondamento della fede. E' il fatto più documentato e storicamente accreditato del Cristianesimo, che è nato appunto da quel primo annuncio. La storicità di questo evento fondante si può dimostrare attraverso più argomentazioni convergenti.

Argomentazione filologica. Gli studiosi sono concordi nell'individuare nel Nuovo Testamento alcuni brevi brani, alcune "gemme preziose", che per stile linguistico, per lessico, per struttura sintattica, risultano essere antichissime, di origine semitica (la struttura lessicale e sintattica è ebraica e aramaica). Il primo annuncio della risurrezione è contenuto in 1 Cor 15,1-8, e vi sono una decina di altri testi analoghi, contenuti soprattutto nelle lettere di San Paolo (i testi più antichi del Nuovo Testamento), risalenti al 55 – 65 dopo Cristo, quindi a circa trent'anni dai fatti. Questi testi sono i resoconti dei testimoni oculari, che "pensavano in ebraico" come risulta dalla sintassi e dal lessico di queste "gemme preziose". Questi documenti attestano che vi era nella chiesa primitiva un formulario liturgico, ripetuto a memoria, che esprimeva la fede delle prime comunità nella risurrezione di Cristo, come l'evento più prezioso.

Argomentazione storica sulla credibilità dei testimoni e sulla consequenzialità logica degli eventi. Vi è poi tutta la contestualizzazione storica che spiega come l'evento della risurrezione fosse inaspettato ed avesse sconvolto i primi discepoli che non si aspettavano certo né la crocifissione, né ancor meno la risurrezione. Rimanevano chiusi nel cenacolo, nella paura di essere catturati. Si aggiunga che un popolo intero era stato testimone della vita e della morte di Cristo, per cui l'annuncio della risurrezione non avrebbe potuto reggere neppure un pomeriggio se non ci fosse stato veramente in Gerusalemme il sepolcro vuoto e se non ci fossero state veramente le apparizioni del Risorto. Il più grande cambiamento etico, culturale, religioso della storia richiede dunque un evento fondante adeguato, che non può che essere appunto la risurrezione.

Argomentazione dei documenti manoscritti
. Come abbiamo visto sopra, abbiamo migliaia di codici antichissimi dei quattro Vangeli canonici, copiati a mano dagli amanuensi, sparsi in tutte le biblioteche più antiche del mondo, che documentano questo evento miracoloso. Raccolte di particolare importanza si trovano nel monastero del Monte Athos, con circa 900 manoscritti, nel monastero di Santa Caterina nel Sinai, con circa 300 manoscritti, a Roma (367 manoscritti), Parigi (373) Atene (419), Londra (271), San Pietroburgo (233), Gerusalemme (146), Oxford (158), Cambridge (66), Mosca (96), Patmos (81), Firenze (79), Grottaferrata (69) e in molte altre località con un numero minore di manoscritti. Non vedo proprio come Brown possa parlare di "falsificazioni". Se mai nessuno ha ragionevolmente dubitato sull'autenticità della trasmissione dei codici dei classici, quali Orazio o Cesare o Virgilio…molti dei quali hanno solo qualche decina di manoscritti, alcuni solo due o tre … a ben maggior ragione nessuno dovrebbe storicamente dubitare sull'autenticità della trasmissione dei manoscritti del Nuovo Testamento. Tanto più che i manoscritti, ritrovati in Biblioteche di tutta Europa, nord Africa, Asia, pur essendo varie migliaia, non presentano varianti di grande rilevanza testuale. In altre parole il testo mantiene sempre la sua integrità sostanziale e il suo messaggio inequivocabile.
La ricerca filologica di critica testuale ci rafforza dunque nella convinzione che ci troviamo di fronte al testo di gran lunga più documentato, quanto a numero e antichità dei manoscritti, nella storia. Il testo attuale che leggiamo nelle nostre edizioni dei Vangeli è stato tradotto dall'originale greco, secondo il cosiddetto "testo standard", ed. Nestle Aland, 1984. Questo testo è stato definito sotto la responsabilità di un gruppo di filologi delle più importanti scuole filologiche del mondo: K Aland (Münster), M Black (St Andrews), C. M. Martini (Roma), B. M. Metzger (Princeton), A. Wikgren (Chicago).
Si tratta infatti di un'edizione che ha confrontato e soppesato non solo i più di cinquemila codici a disposizione, ma anche tutto il materiale delle versioni antiche (latine, siriache, copte, armene, georgiane, gotiche, slave, etiopiche…) e delle citazioni dei Padri della Chiesa. Leggiamo la presentazione del cardinal C. M. Martini al lavoro di K. e B. Aland, sintesi di tutta la loro vita di ricerca filologica: "Il viaggio … approda … nel cuore della parola biblica riscoperta nella sua purezza. E' una vera e propria avventura scientifica condotta col sussidio di un'immensa e puntuale documentazione. E la scoperta fondamentale è sempre quella sorprendente di un testo che, nonostante il fluire dei secoli e le molteplici trascrizioni, si è conservato fedelmente, permettendo così agli studiosi e ai traduttori di farlo risuonare, intatto nelle nostre comunità e per i singoli lettori, credenti e no" [1].

In conclusione dobbiamo riconoscere che le frasi affrettate di Brown sono degne solo di un thriller scritto per guadagnare soldi, e come tali vanno recepite. Sono il parto di una fantasia finalizzata al profitto ed al successo, che non ha niente a che vedere con la competenza e la documentazione storica degli studiosi che abbiamo appena visto e che giunge a conclusioni chiaramente antitetiche a quelle di Brown. Sappiamo poi che non appena un autore critica il cristianesimo, la chiesa, la storicità dei vangeli,… aggiunge poi un mix di complotti, occultismi, riferimenti a società segrete, alla leggenda del Santo Graal, alle orge sessuali collettive…. viene subito osannato ed incensato dalla critica laicista imperante… le recensioni benevole si moltiplicano…le case editrici, con i loro canali pubblicitari ci convincono che si tratti di una lettura emozionante… ed il successo economico è assicurato!

[1] Kurt e Barbara Aland, Il Testo del Nuovo Testamento, op. cit. p. XII.