"L'embrione come paziente" è il titolo della dichiarazione sottoscritta il 2/2/2002 dai Docenti delle 5 facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Roma, al termine di un Congresso da loro promosso, dove sono state rese pubbliche le ultime...
Il 18 Ottobre 2011 la Corte di giustizia dell'Unione europea ha sentenziato, in base all’art. 6, n. 2, lett. c), della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 1998, 98/44/CE, sulla protezione giuridica delle invenzioni...
Pubblichiamo la lettera che la Sen. Paola Binetti ha inviato in risposta all'Editoriale del 28-07-2006, sperando di poter continuare un dialogo che sentiamo sempre più necessario in difesa della vita dell'uomo.
Sul sito di Scienza & Vita vi è il comunicato che commenta la decisione dei Ministri UE sul finanziamento alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, è chiaro che si tratta di una sconfitta per chi difende la vita in tutte le sue fasi di...
Sembra la stagione del compromesso e a dire il vero da questi compromessi la vita non ne esce bene per nulla, perché la vita o si difende, oppure non c’è compromesso che valga, è perduta.
Frutto di un compromesso che ha messo d’accordo venti Paesi...
A Bruxelles solo Austria, Malta, Slovacchia, Lituania e Polonia sono rimaste su posizioni iniziali di contrarietà ad ogni tipo di ricerca con cellule embrionali, bisognerebbe fare un monumento a questi Stati che non si sono lasciati lusingare dalle sirene...
Il 24 luglio 2006, a Bruxelles il Consiglio dei Ministri europeo ha approvato il settimo programma quadro (2007 - 2013) per la ricerca. La questione più controversa e più attesa riguardava il finanziamento dell’UE della ricerca sulle cellule staminali...
Lucetta Scaraffia, docente di storia moderna all’Università di Roma La Sapienza, riassume le tesi di Guardini e le applica all’attuale controversia sulle vite umane prodotte artificialmente
Presentiamo il capitolo IV della conferenza di Guardini, quello in cui l'autore spiega perché il nascituro è un essere umano compiuto - e quindi inviolabile - fin dall’istante del concepimento.
Dal libro straordinario, da leggere tutto: R. Guardini, Il...
Penso che per comprendere fino in fondo la gravità del problema della sperimentazione sugli embrioni umani, sia opportuno soffermarsi ad analizzare il nostro concetto di essere umano come persona, ossia come soggetto cosciente ed intelligente, dotato...
Ciò che la scienza riesce a vedere, e a farci vedere, dei primissimi stadi della vita umana, ha del prodigioso. E' una serie continua di traguardi della conoscenza, che va rivelando sotto i nostri occhi l'immagine della vita nascente: di ciò che...
All’Angelus domenicale in piazza San Pietro, Giovanni Paolo II è ritornato l’altro ieri sulla questione dell’inizio della vita umana individuale. E l’ha fatto parlando di “rinnovato stupore” verso ciò che la stessa ragione e la scienza non temono di...
Hanno firmato il documento a favore della dignità umana e scientifica dell'embrione - che qui pubblichiamo integralmente - Adriano Bompiani (Università Cattolica del Sacro Cuore), Pierluigi Benedetti Panici (Libera Università Campus bioemedico), Ermelando...