Il debito di riconoscenza verso lo scrittore inglese per la sua partecipazione al Meeting fu in parte colmato dal settimanale “Il Sabato” nel numero 5-11 Novembre 1983, con una intervista all’interno di un dossier “L’uomo a spasso nell’ignoto. I segreti...
Il 25 agosto 1983, al Meeting "Uomini scimmie robot", il nostro scrittore si era sottoposto pazientemente, da vero gentleman, ad una intervista, a cura di chi scrive, su vari temi fantascientifici. L’intervista è inedita e non è stata rivista da Aldiss.
"La cosa interessante è che la religione non può mai essere tenuta fuori dalla FS: il futuro, la vita su altri pianeti coinvolgono questioni morali e teologiche non eludibili"
Il conduttore prof. Rocco Buttiglione così conclude: “Ringraziamo mister Aldiss, per l'apertura di questo orizzonte che ha davvero qualche cosa che ci porta verso l'infinito, e che testimonia come la nostalgia di un altro mondo è radicata profondamente...
Noi abbiamo lavorato - con "noi" intendo gli eredi di quella scintilla di ricerca scientifica, che per la prima volta è scoccata nell'antica Atene - per giungere alla comprensione di come particelle fondamentali, abbiano prodotto gli elementi chimici che...
“…queste fantasie hanno già una loro radice possibile nel presente… Corriamo un serio rischio che il futuro sia stato bene o male ipotizzato. A meno che, ancora una volta un dato imprevisto non intervenga facendo saltare gli schemi. E se la macchina fu...
Ci ha lasciati lo scorso anno il “grande vecchio” della fantascienza mondiale. E’ morto a 92 anni il 19 agosto 2017, a Oxford, Brian Aldiss, uno dei più importanti scrittori inglesi di SF, noto al grande pubblico soprattutto perché dal suo racconto breve,...
Proseguo la conversazione che ho iniziato aggiungendo quello che manca alla provocazione precedente.
Manca il giudizio positivo. Mi si potrà dire: positivo? ma questa è fantascienza!
Il titolo dell’opera di Scacco: “Critica pedagogica della fantascienza”, ne indica da un lato la natura di indagine seria, approfondita; dall’altro vuole sottolineare il taglio educativo che caratterizza i contributi. Infatti ad un certo punto l’Autore...
Chi conosce il panorama della cultura italiana contemporanea sa che Antonio Scacco è un intellettuale che, fin dagli Anni Settanta, è attivo nel campo di studi sulla letteratura di fantascienza; fondatore di riviste ("THX 1138", "Future Shock",...
Penso che capiti a tutti di doversi disfare, per tirannia di spazio, delle vecchie annate di giornali e riviste. Un giorno, stavo dedicandomi a questo penoso compito, quand'ecco che il mio sguardo è andato a posarsi su un numero di "Il Corriere UNESCO",...
Sintesi di due interviste rilasciate da Antonio Scacco (direttore della rivista "Future Shock", curatore dei siti
http://www.futureshock-online.info e
http://xoomer.virgilio.it/shiack/ e collaboratore di CulturaCattolica.it) e pubblicate dall’Agenzia...