C. Potok

Il romanzo Il mio nome è Asher Lev è stato scritto nel 1972 dallo scrittore americano Chaim Potok, e parla della incancellabile e potente attrazione che la bellezza suscita nella vita dell’uomo e delle scelte drammatiche che impone per affermarla.

Potok non ha mai cessato di scrivere, pubblicando romanzi, testi teatrali, saggi e recensioni.
Il suo profilo è dunque quello di un uomo profondamente colto, studioso della storia e della letteratura, narratore e critico letterario.

Asher Lev è il nome del protagonista, l’io narrante, che all’inizio del romanzo dichiara che è arrivato per lui il momento di raccontare la sua storia per difendersi dalle ingiuste accuse che la sua comunità gli rivolge

Il padre di Asher è presentato nel romanzo come un uomo molto generoso, profondamente innamorato della moglie e dedito alle sorti del suo popolo. E’ stato incaricato, per le sue capacità e coraggio, di salvare gli Ebrei dell’Europa Orientale, che sotto...

"Stavo lavorando al terzo disegno, quando lui e mio padre entrarono nella mia camera. Restarono fermi dietro di me. Mio zio sbirciava i disegni da sopra la mia spalla. "Questo è un bambino di sei anni?" disse con dolcezza.
Mio padre non disse nulla. ...

La forza e l’imperiosità di questa vocazione non può essere tradita a meno di non essere dei vigliacchi. E Asher vive lui per primo l’interrogativo su questo dono che lo fa sentire emarginato e disapprovato da chi lo circonda.

Asher non risponde ai progetti che su di lui hanno Aryeh e Rivkeh, non è determinato interamente dai suoi genitori, cioè dalla natura terrena, dalla società di appartenenza e dalle sue dinamiche immutabili.
Egli ha in sé, una fiamma, una attrazione per...

Nell’ultima parte del romanzo il protagonista si trova solo davanti al conflitto più potente di tutti, che si agita dentro di lui e lo scuote, al dubbio di appartenere o no con la sua arte al regno delle tenebre.

Il dolore scorto nel volto del Cristo crocifisso ha evocato in Asher il dolore presente nella sua vita portandolo a dipingere le sue opere più belle, e non aveva altri modelli pittorici che lo esprimessero se non la Crocifissione, ma per lo scandalo...
L'educazione in alcuni romanzi di Chaim Potok
L'educazione in alcuni romanzi di Chaim Potok