E Rebora vive nel suo letto di dolore la sofferenza come conformazione sempre più piena a Cristo. Non c’è recriminazione, non c’è lamento per la sorte avversa che gli è toccata, c’è solo accettazione del presente – anche se di dolore – come la possibilità...
“Tutto il segreto della santità sta in queste due parole: affidare e confidare”: così Rebora commenta il salmo 26 (quello da cui sono partite le nostre serate) in una Bibbia densamente annotata degli anni del suo sacerdozio.
Questa unione totale con...
C’è però la necessità di una scelta, di una decisione per l’esistenza:
“urge la scelta tremenda
dire sì, dire no
a qualcosa che so”
Un’ansia di trascendenza che lo percorre, l’aspirazione a una vita grande e piena. Abbandonato il fascino che ha...
C’è una consapevolezza: la redenzione– come già detto – non può essere immanente alla realtà, come esprime in una poesia degli anni Venti:
“Qualunque cosa tu dica o faccia
c’è un grido dentro:
Non è per questo, non è per questo!
e così tutto...
Ma ci sono momenti in cui la realtà appare in tutta la sua tragicità. Siamo al secondo momento del percorso reboriano: l’esperienza vissuta durante il primo conflitto mondiale. Inizialmente la guerra viene salutata positivamente con una timida posizione...
Chi era Clemente Rebora? Nato nel 1885, apparteneva a una famiglia laica milanese: quinto di sette fratelli, era figlio di Teresa Rinaldi e di Enrico, che in gioventù aveva combattuto con Garibaldi ed era rimasto fedele agli ideali risorgimentali,...
C’è un fatto che Clemente Rebora ha sempre sentito come centrale all’interno della sua esistenza e anche quando, ormai anziano a pochi anni dalla morte, riepilogherà la sua vicenda umana all’interno del Curriculum vitae, evidenzierà come momento...
Qual è il Clemente Rebora che torna a scrivere e a pubblicare versi alla metà degli anni Cinquanta? Non più l’inquieto poeta degli anni della Voce, della guerra e della drammatica ricerca degli anni Venti. Ora è don Clemente, che vive nei conventi...
Verifichiamo ora, attraverso un essenziale excursus, i principali motivi della poesia reboriana. Già nel testo di apertura dei Frammenti lirici, il poeta dichiara i termini della sua poetica. “L’egual vita diversa urge intorno;/ Cerco e non trovo e...