I cristiani e la politica

PACS: la dinamite nelle fondamenta

Autore:
Parravicini, Jacopo

Ora che la discussione sul riconoscimento delle unioni omosessuali e delle coppie di fatto diviene via via più scottante, è fondamentale richiamare gli aspetti più profondi del problema.

Come la Chiesa fa (vera) la politica

Autore:
Colombo, don Roberto

La politica è la forma piena della cultura, perché tende idealmente ad abbracciare tutto (la polis) nel suo sguardo. Le differenze politiche, prima che essere programmatiche, sono differenze culturali. Al centro della cultura sta la concezione...

Felicità e utopie

Autore:
Brioschi, Gigi

Fa indubbiamente pensare che un uomo politico, aspirante capo del Governo di una Nazione moderna (non di una sperduta tribù di qualche arcipelago indo-pacifico), dichiari e prometta, in cambio della propria vittoria elettorale, la felicità. Non un poco di...

I Peccati di Prodi e quelli di ognuno di noi

Autore:
Buggio, Nerella

Ci scrive il signor Silvio A: Posso permettermi di dire che vedo poca cultura cattolica. La cultura Cattolica va diffusa con l'esempio non con la costrizione. Contano i fatti non le buone intenzioni. Berlusconi e Casini entrambi divorziati...

I valori irrinunciabili siano metro di giudizio

Autore:
Ognibene, Francesco

L'arcivescovo Angelo Amato, segretario della Congregazione per la Dottrina della fede, rilegge il documento del 2002 sulle responsabilità dell'impegno politico, in una intervista ad Avvenire. In allegato il discorso del Papa Benedetto XVI ai partecipanti...

Manifesto per un voto senza rimpianti

ELEZIONI DEL 9-10 APRILE 2006 Manifesto per un voto senza rimpianti Caro concittadino, vogliamo proporti, nelle righe che seguono, un invito ad approfondire le ragioni del tuo libero voto alla luce di quanto propone la Chiesa, cattolico o no che...

Gli attentati della ragione

Autore:
Mons. L. Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro

Il mondo cattolico italiano è pesantemente strattonato ad entrare nelle vicende partitiche. Messaggi, contro-messaggi, lettere aperte da parte di associazioni cattoliche, in un contesto di corto respiro e forse anche di corta intelligenza. Non voglio...

La cupola laicista

Autore:
Introvigne, Massimo

Comunque finisca, la campagna elettorale in corso avrà il merito di avere mostrato con un’evidenza straordinaria da che parte stanno in Italia tutti i «poteri forti», la cui scelta di campo a favore della sinistra è franca, esplicita, spesso perfino...

Ruini: La Chiesa non si schiera, indica contenuti irrinunciabili.

Autore:
Buggio, Nerella

Aprendo il Consiglio permanente, il presidente della Cei ha chiesto “il rispetto della vita umana e il sostegno alla famiglia fondata sul matrimonio”, evitando “di introdurre normative che ne comprometterebbero il valore”. Il cardinale ha poi...

L’ideologia del pollo in batteria

Ospitiamo un intervento di Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, per continuare il dibattito iniziato in occasione delle prossime elezioni

Appello "Per l'Occidente"

Riportiamo il testo di questo documento, che da tempo abbiamo sottoscritto, perché ci è sembrato utile e realista.

Al voto per difendere la libertà

Il voto del 9 e 10 aprile porterà più o meno libertà per tutti? Nello schieramento di centrosinistra prevalgono correnti radicali e massimaliste che mettono a tacere le posizioni moderate, che pur ci sono. Infatti: sulla vita, la Rosa nel pugno e altri...

I punti irrinunciabili

Dalla prolusione del Cardinal Camillo Ruini in apertura del Consiglio Permanente della CEI (Roma, 23-26 gennaio 2006)

Bipolarismo senza radici

Autore:
Vittadini, Giorgio

di Giorgio Vittadini, Presidente di Fondazione per la Sussidiarietà

L’impegno dei cattolici nella vita politica

Congregazione per la Dottrina della Fede: Nota Dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica.La Congregazione per la Dottrina della Fede, sentito anche il parere del Pontificio Consiglio per i...

Le nostre ragioni

Autore:
Pellizzari, Daniele

“Ah no! Stavolta a votare non ci vado proprio! Per quello che serve! Per quello che fanno!” A poco più di un mese dalle elezioni ritornano i soliti commenti e le solite questioni e promesse su lavoro, scuola, sanità, sviluppo, condite con la parola...