Darwin duecento anni dopo

Darwin e il suo cranio

Autore:
Agnoli, Francesco

In un passo della sua curiosa Autobiografia Charles Darwin ci offre uno spaccato sulle incredibili convinzioni della sua epoca. Racconta infatti di aver inviato una propria fotografia ad una società di psicologi seguaci della frenologia, che gli avrebbero...

Corriere della… scimmia?

Autore:
Agnoli, Francesco

La polemica sull’evoluzionismo materialista da un lato e il concetto di creazione, non di creazionismo letteralista, dall’altra, è destinata ad offrire sempre più occasioni di dibattito. Infatti, come la visione del credente in un Dio trascendente,...

Le paure e i pensieri di un grande scienziato: Erwin Chargaff

Autore:
Agnoli, Francesco

“La domanda “cosa è la vita?” “è di entità tale e sconfina così sfacciatamente nel campo dell’indicibile, che c’è voluto un incremento di impudenza accumulatosi per vari e vari secoli prima che si potesse anche solo pensare a risposte sperimentali;...

Pierre Lecomte de Nouy: Un soggiorno a Lourdes

Autore:
Agnoli, Francesco

Tre anni dopo Carrel, nel 1957 muore il grande scienziato Pierre Lecomte de Nouy, il quale, “avendo penetrato profondamente nella fisica dei quanta, e cioè nei segreti più riposti della materia, concludeva la sua lunga indagine nel mondo del mistero col...

Alexis Carrel: scienziato convertito a Lourdes

Autore:
Agnoli, Francesco

Alexis Carrel (1873-1944), invece, è un medico e uno scienziato di fama mondiale, imbevuto di spirito positivista, a cui dobbiamo vari progressi nelle tecniche di sutura dei vasi sanguigni e nelle ricerche sui trapianti di tessuti e organi essenziali per...

Louis Pasteur: essere vero scienziato

Autore:
Agnoli, Francesco

Louis Pasteur (1822-1895), uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha occasione di proclamare pubblicamente la sua fede innumerevoli volte, e soprattutto il 27 aprile 1882, quando viene accolto nella Accademia delle Scienze dallo stesso Renan. Nel...

Filosofi miracoli e Lourdes

Autore:
Agnoli, Francesco

La Francia dell’Ottocento è un paese fortemente permeato dall’ideologia positivista. Qui però, paradossalmente, si era celebrato uno dei più assurdi processi della storia. Un processo brevissimo e senza scampo, ben diverso da quello, assai più celebre, a...

Gould e Pievani

Autore:
Agnoli, Francesco

Stephen J. Gould è un celeberrimo paleontologo americano soprannominato il “Gorbaciov del darwinismo”. La sua teoria degli “equilibri puntuali”, infatti, parte da una constatazione che mina alla base un sistema di pensiero collaudato: gli anelli di...

Amore e riduzionismo darwiniano

Autore:
Agnoli, Francesco

La parola d’ordine è riduzionismo. Ridurre l’uomo, la sua complessità, il suo mistero, a qualcosa di osservabile, controllabile, quantificabile. Dalla notte dei tempi l’uomo riflette sull’amore, su un’esperienza, quella dell’affetto, che ha evidentemente...

Gli eredi di Darwin: nemici dell’uomo

Autore:
Agnoli, Francesco

Continuano ad uscire a ritmo elevato i libri a difesa di Darwin. L’ultimo è “Creazione senza Dio” di Telmo Piveni, per Einaudi. Un libro che già nel titolo dice della confusione filosofica che vi regna sovrana. Concepire l’idea di creazione, senza un Dio...

Piergiorgio Odifreddi: le menzogne di un materialista

Autore:
Agnoli, Francesco

Il mondo, scrive Piergiorgio Odifreddi nel suo ultimo libro, “Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)” (Longanesi), è fatto di in gran parte di “cretini”, cioè, etimologicamente, di “cristiani”. Il cristianesimo, infatti, “è...

Il premio Nobel Francis Crick e l’origine della vita

Autore:
Agnoli, Francesco

Gli antichi presocratici, che non credevano ad un Dio creatore, cercavano nella realtà un principio primo, qualcosa di altro, tangibile e visibile, capace di rendere conto di tutto l’esistente: tutto deriva dall’acqua, o dall’aria, o dagli atomi… I...

L’uomo, la scimmia e il linguaggio

Autore:
Agnoli, Francesco

La lezioncina, apparecchiata dai giornali da un po’ di tempo, è assai facile da imparare: siamo scimpanzé, senza peli (piccola consolazione), col 98 per cento del Dna in comune con questi simpatici e saltellanti bestioni.Ok. Nel due per cento di Dna...

Il contrasto tra Darwin e i credenti

Autore:
Agnoli, Francesco

L’evoluzione come teoria scientifica non è affatto in contrasto con la fede, dal momento che tutto ciò che evolve, deve anzitutto, in primo luogo, esistere. La fede in un Dio Creatore spiega appunto l’esistenza di qualcosa, invece che del nulla. Quanto...

L’evoluzione possibile

Autore:
Agnoli, Francesco

E’ uscito recentemente il libro “Caso o disegno” (Edizioni Studio Domenicano), con cui il cardinal Schoenborn fa seguito al suo famoso articolo sul New York Times del 7 luglio 2005.Si tratta di un testo pregevole dal punto di vista filosofico e teologico,...