Italo Calvino nasce il 15 ottobre 1923 a Santiago de las Vegas, a Cuba, da genitori italiani. Muore il 19 settembre 1985 all’ospedale Santa Maria della Scala di Siena.
All’interno di quelle due date, una carriera artistica di grande valore e successo.
E...
Sembra tornare d’attualità il riflettere sull’IRC (l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole). E di fronte a prese di posizione sconsiderate (ricordiamo i continui attacchi dei sindacati di sinistra a tale insegnamento, dimentichi, per ragioni...
Era stato rapito, il 19 ottobre 1984, dai funzionari del Ministero degli Affari interni (Msw) polacchi, per «silenziare i sacerdoti che operano a danno dello Stato», poi era stato buttato nella Vistola e ritrovato col corpo martoriato il 30...
A San Marino ha vinto la DC (il suo nome è PDCS). Questo può essere il segnale rivolto al mondo per la ripresa coraggiosa della identità cristiana. E questa è la questione: ritrovare gli elementi di quella che La Pira chiamava l'Architettura dello stato...
Interrogarsi sulla libertà di stampa va oltre alla questione del diritto alla informazione... Leggiamo il contesto nel quale viviamo, in cui la «libertà» viene sempre più conculcata.
Vale per San Marino e per il mondo intero
La questione non riguarda solo San Marino. Abbiamo letto un interessante comunicato della Unione Sammarinese Lavoratori - USL dal titolo: «USL: denatalità e aiuti concreti» che affronta il tema del cosiddetto «inverno demografico», suggerendo risposte...
Reagiamo alla risoluzione del Parlamento Europeo riportando il lucido commento di Vincenzo Bassi, Presidente della Federazione delle Associazioni Familiari cattoliche in Europa.
«La questione dell’aborto non è di competenza del Parlamento europeo. Le...
«Se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede. Noi, poi, risultiamo falsi testimoni di Dio, perché contro Dio abbiamo testimoniato che egli ha risuscitato il Cristo» (1Cor. 15,14s)... Solo se Gesù è risorto, è...
Perché noi cristiani abbiamo il dovere di richiamare la società civile a promulgare leggi giuste e ad abrogare quelle inique.
Contributo di un gruppo di amici di Comunione e Liberazione al dibattito interno al Movimento e alla Chiesa
Da più parti ci si interroga sul ruolo dei cattolici nella società, sgomenti per una insignificanza preoccupante, segno di una fede che si affievolisce e di un cedimento al mondo in contrasto con il magistero della Chiesa. Basta pensare al luminoso...
Le parole di Papa Benedetto sulla «dittatura del relativismo» sembravano allora esagerate. Eppure ogni giorno che passa sembrano una triste profezia. Cancel culture e woke stanno creando un mondo a «una dimensione». Sui social di San Marino abbiamo...
Carissimi amici, grazie all'impegno di alcuni di noi, possiamo condividere gli interventi straordinari del Convegno in onore di Mons. Luigi Negri che si è svolto a San Marino il 25 novembre u.s.
Natale… L’incarnazione è Gesù che prende un corpo che pensa e diventa uno di noi. Ecco nella storia un nuovo accadere, che ci permette di riconoscere uomini e donne operatori di civiltà. E questo è davvero impagabile.
Ho scoperto in questi giorni la figura e le opere di Dietrich von Hildebrand, grazie alla bella introduzione di Elisa Grimi a «L'anima di un leone», scritto dalla consorte, Alice von Hildebrand. E ho letto l'elogio che ne fa, nella introduzione, il Card....
«Tanto la Consulta dei Teologi quanto la Riunione Ordinaria dei cardinali e dei vescovi del Dicastero, che poi formula la petizione al Santo Padre, hanno incluso nel gruppo anche una creatura che era nel grembo della mamma, che probabilmente ha iniziato...
Un evento particolare nella Giornata Mondiale della Gioventù: la mostra su Andrea Mandelli, un giovane straordinario. L'ho incontrato e la sua testimonianza penso sia una ricchezza per tutti, e sono lieto perché la sua breve e intensa vita sarà proposta...