Ci stiamo preparando alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Ho avuto occasione di leggere le pagine interessanti del teologo Heinrich Schlier, le cui interpretazioni della Scrittura sono di un valore eccelso, in cui racconta le ragioni...
“Il coraggio non mi venne mai meno, e credo di doverlo dichiarare apertamente, ad ammaestramento di molti dei nostri. I quali, soverchiamente timidi, o falsamente prudenti, rinforzano col loro tacere e col loro nascondersi le file dei nostri avversari”...
Ma queste, di Papa Francesco, devono essere parole disperse nel vento? Opinioni senza valore? «Poi oggi – fa male dirlo – si parla di famiglie “diversificate”: diversi tipi di famiglia. Sì, è vero che la parola “famiglia” è una parola analogica, perché si...
Sarà impossibile in queste vacanze natalizie poter viaggiare, anzi poter solo girare per la propria città. Allora ecco alcuni capolavori artistici, legati a questo tempo di Natale che possono essere un aiuto a vivere le sfide di questo tempo segnato...
Questo tempo drammatico ci invita a una responsabilità maggiore. La domanda - inconsueta - di Papa Benedetto ai giovani apre la prospettiva di un cammino infaticabile verso una pienezza che trova in Cristo il suo fondamento
«Una risata vi seppellirà», si gridava una volta. E credo che questo possa succedere anche adesso, di fronte alle mielose parole del Primo Ministro. Anche se questa risata sarà accompagnata dal dolore per le tante vittime di un male che solo la cattiveria...
La pillola «dei 5 giorni dopo» è abortiva. «Il cittadino non è obbligato in coscienza a seguire le prescrizioni delle autorità civili se sono contrarie alle esigenze dell’ordine morale, ai diritti fondamentali delle persone o agli insegnamenti del...
Vi invito a questo interessante evento, a cui parteciperò. È necessario che i cattolici ritrovino il senso della loro appartenenza alla Chiesa, imparando il Magistero di sempre e rigettando ogni posizione equivoca o addirittura falsa. Ci ha ricordato san...
par condicio locuz. lat. (propr. «uguale condizione»), usata in ital. come s. f. – […] Introdotta negli anni Novanta nel linguaggio politico, è passata, nella sua formulazione ridotta, a indicare la condizione di parità tra soggetti del mondo politico...
A volte quello che accade nella Chiesa ci riempie di domande e di dolore.
Amiamo la Chiesa che ci testimonia la verità di Cristo, come è accaduto nel profondo testo «Samaritanus bonus».
E soffriamo di fronte agli scandali, come ci ricorda Dante, nelle...
«Genus humanum arte et ratione vivit» (cfr. S.Thomae «In Aristotelis "Post. Analyt."», 1). Queste parole di uno dei più grandi geni del cristianesimo, che fu nello stesso tempo un continuatore fecondo del pensiero antico, portano al di là del cerchio e...
Appello ai cristiani e agli uomini di buona volontà perché abbia fine l’inqualificabile silenzio del mondo cattolico italiano sul genocidio legalizzato dei nascituri voluto dalle ideologie della morte dominanti in Italia e abbia fine il genocidio stesso...
La Chiesa, cioè il Magistero e tutto il popolo di Dio, deve proclamare a tutta la società e a tutti i politici, con inequivocabile chiarezza, che non è mai lecito uccidere un solo bambino, fin dal suo concepimento: per nessuna ragione, per nessuna legge,...
Fa riflettere, in questi giorni, l’indagine sulla religiosità in Italia, commissionata dalla CEI, in cui si mostrano i cambiamenti che si sono realizzati in questi ultimi 25 anni a proposito delle convinzioni e della pratica religiosa. Già dal titolo...
«Non è assurdo e illogico impegnarsi in una congiura contro le leggi per amore della difesa della verità. Anzi agirebbe secondo il diritto anche colui che si impegnasse in una associazione segreta per toglier di mezzo un tiranno che si fosse impadronito...
Ringrazio l'amico Renzo Puccetti per avere pubblicato questo testo, di una sconvolgente attualità: «Ogni accomodamento concluso con [il male] somiglia neppure al suo trionfo parziale, ma al suo trionfo completo, perché il male non sempre domanda di...
«I veri fedeli sono uomini che … traggono solo dal loro battesimo l’ispirazione per la loro linea di condotta; non sono dei pusillanimi che, col pretesto specioso di sottomettersi ai poteri stabiliti, aspettano, per correre contro il nemico o per opporsi...
Quanto sta accadendo tra noi ricorda le terribili avventure raccontate da Solženicyn in «Arcipelago Gulag». Al di là delle generiche affermazioni per cui la legge sulla cosiddetta omofobia, transfobia & similia non configurerebbe un «reato di opinione»...