Profilo biografico di sr. Anna Monia Alfieri
Anna Monia Alfieri, religiosa delle Marcelline, si è laureata in Giurisprudenza nel 2001, in Economia nel 2007, conseguendo anche il Diploma Superiore di Scienze Religiose. E’ legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline. Tra le voci più accreditate sui problemi dell’organizzazione dei sistemi formativi, collabora con la Divisione Enti non Profit di Altis (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università del Sacro Cuore di Milano, per l’organizzazione dei corsi di Alta Formazione (in management e alta dirigenza scolastica) per gli Istituti Religiosi e per la docenza negli stessi. Dal 2012 al 2018 è Presidente regionale della Federazione Istituti di Attività Educativa (FIDAE), che consocia tutte le scuole cattoliche della Lombardia. Dal 2016 fa parte della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI. E’ referente per l’Unione dei superiori maggiori d’Italia per il settore scuola. Nel 2020, nell’ambito della emanazione dei decreti di contrasto al covid, ha rappresentato USMI e CISM (Superiori maggiori delle congregazioni religiose) in audizione alla Commissione Bilancio della Camera, riguardo alla gravità della situazione per gli Istituti Paritari e la Scuola pubblica tutta, paritaria e statale. Dal 2020 Senior Fellow dell’Istituto Bruno Leoni. Numerosi sono i suoi contributi scientifici su Riviste specializzate e in volumi collettanei. Segnaliamo i saggi “La buona Scuola Pubblica per tutti Statale e Paritaria” (in collaborazione con M. C. Parola e M. Moltedo, Laterza, Bari 2010); “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” (in collaborazione con M. Grumo e M. C. Parola, Giappichelli, Torino 2015); “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (in collaborazione con Dario Antiseri, Rubbettino 2018); Febbraio 2019 AAVV, “Insegnamenti straordinari”, Ed. Fabbrica dei Segni Editore, 2019.
Fra gli STUDI di carattere scientifico si segnalano: “La libertà di scelta educativa e la proposta del Costo Standard di sostenibilità”, La Rivista Lasalliana 86 (2019) Ed. Lasalliana; Il Punto “Scuola, quale libertà di scelta? Comprendere migliora la vita”, Rivista Consacrazione e Servizio –USMI n. 6/2019; “Il bene comune e le politiche scolastiche” Contributo alla Pubblicazione “Il bene comune. Dove spingere lo sguardo della politica” di Benedetta Cosmi, Armando editore 2019; “Scuola, educazione, libertà” - Atti del Convegno AVCL “La libertà di scelta educativa nel Modello Lombardo: come valorizzarlo nell’Autonomia, 23 Marzo 2019. Ed. Ancora 2020; “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa” - Gli Atti del Seminario sulla Scuola Cattolica, Roma, Novembre 2019.
I due FOCUS Amenta – Alfieri “Proposta: una scuola per tutti”. Pubblicazione, Istituto Bruno Leoni 2020 e Afieri-Vitale FOCUS “Il costo standard come soluzione al distanziamento sociale”. Pubblicazione, Istituto Bruno Leoni 2020.