SOS scuola: salviamo la libertà di educazione ed il diritto allo studio
La libertà della scuola è una responsabilità di ciascuno di noi- Autore:
- Fonte:
Mi è sempre piaciuto leggere quanto scriveva tempo fa Mario Lodi, un insegnante che aveva a cuore il bene degli allievi affidatigli: «Ricevere dai genitori i figli in consegna per educarli mi ha sempre dato un senso di sgomento. Anche stamane mi chiedevo: se questi genitori fossero liberi di scegliere la persona che educherà il proprio figlio come sono liberi di scegliersi il medico, il sarto, il parrucchiere, l’assicuratore, verrebbero da me? In una scuola che avesse come fine la formazione integrale e senza traumi del fanciullo, la scelta del maestro, o meglio dell’indirizzo pedagogico, dovrebbe essere il primo argomento da discutere fra genitori e insegnanti all’atto dell’iscrizione. Invece non se ne parla nemmeno, come se la scuola fosse la proprietaria dei bambini.
La maggioranza dei genitori purtroppo accetta le cose come stanno perché così la scuola è stata per loro come lo fu per i nonni: qualcosa di immutabile in cui il bambino, dopo l’esperienza dell’autorità paterna, passa sotto quella del maestro, il quale gli insegna che si troverà sempre sotto qualcuno che gli traccerà il suo destino. Milioni di croci nei cimiteri di guerra di tutto il mondo ci dicono quale destino hanno avuto uomini ai quali la scuola non aveva insegnato che in certi casi si può, si deve dire di no.
E qui siamo al nocciolo della questione, alla scuola così fatta per formare uomini-servi invece che uomini liberi.»
La scuola libera garantisce uomini liberi: e questo è un bene per tutti, non un privilegio di pochi.
Per questo aderiamo alla raccolta di firme rivolte al Ministro Azzolina e al Presidente del Consiglio Conte SOS scuola: salviamo la libertà di educazione ed il diritto allo studio e vi invitiamo a firmare:
https://citizengo.org/it/fm/181779-sos-scuola-subito-patti-educativi
- Preleva il documento 401 KPreleva il documento