La Passione del Signore vista dai mistici - Pagina 2

"Soffriamo in pace. [...] Ho scoperto il segreto di soffrire in pace [...] Per essere sposa di Gesù bisogna somigliare a Gesù, e Gesù è tutto sanguinante, coronato di spine! [...] Il cantico della nostra sofferenza unita alle sue sofferenze è ciò che più...

Suor Antonietta Prevedello - il suo nome di battesimo è Angelina - è una religiosa delle Suore di Carità delle Sante Capitanio e Gerosa. Laureata in lettere, è la scrittrice più ampia e incisiva sul sangue preziosissimo di Gesù. Visioni e contemplazioni...

Guarita miracolosamente, la giovane santa di Lucca risplende per la sua purezza verginale e per le tribolazioni della sua vita.
Non solamente vede, ma anche subisce la Passione del Signore, la flagellazione con le piaghe che si aprono nelle sue carni e...

Testimonia, su comando del padre spirituale, di patire il dolore delle stimmate, della coronazione di spine e della flagellazione.
La sua descrizione è molto sobria, ma le piaghe visibili e sanguinanti sono eloquenti per sé stesse.
Le descrizioni più...

E' la scrittrice mistica immersa nel dramma della Passione, come nelle altre vicende della vita di Gesù. La descrive, soffrendola, ma senza subire fenomeni dolorosi cruenti.
Per l'immediatezza dello scritto che segue la visione simultaneamente, la sua...

E' guarita miracolosamente da S. Teresa di Gesù Bambino. La stimmatizzata di Konnersreuth vive solo di eucaristia, senza cibarsi e in anuria come Maria Alexandrina da Costa e Marthe Robin.
Descrive e rivive, nel rapimento estatico, l'intera Passione del...

Accetta di entrare nell'agonia di Cristo dal giovedì alla domenica, fino al dono delle stimmate. Soffre anche vessazioni diaboliche.
Il mercoledì sera Marta riceveva l'eucaristia. Secondo le testimonianze di numerosi sacerdoti, l'ostia sfuggiva dalle...

Per sfuggire a un bruto si getta dalla finestra e resta paralizzata.
Il fenomeno della Passione di Gesù in Alexandrina si verificò durante l'arco di 17 anni: 1938-1955, ed è distinto in due periodi. Nel primo periodo 1938-1942 comporta una partecipazione...

Il suo Diario costituisce un capolavoro della mistica contemporanea.
E' la santa a cui Gesù affida la raffigurazione del suo volto come era sulla croce e del suo cuore da cui escono i due grandi fasci bicolori - pallido e rosso - della divina...

E'la grande mistica di Caserta. Muore a 33 anni come S. Faustina Kowalska. Gesù la vuole "vittima in mezzo al mondo", le preme sul capo la sua corona di spine.
Descrive la flagellazione di Gesù e l'esperimenta nella propria carne che viene ferita, mentre...

La benedettina badessa del monastero di S. Pietro di Montefiascone riceve le visioni della Passione del Signore, con quattro caratteristiche:
1. Non si limita a descrivere le sofferenze esteriori ma penetra soprattutto in quelle interiori del Christus...
C'è un passo del Diario di Santa Faustina Kowalska riguardo all'Apostolato della Divina Misericordia in cui sono riferite le parole di Cristo stesso così come Santa Faustina le ha davvero ascoltate:
"«Le anime che diffondono il culto della Mia...
Santa Faustina Kowalska e Fatima: unico messaggio di speranza
Di recente è stata pubblicata in italiano per Gribaudi editore la biografia di Santa Faustina Kowalska, la suora mistica che vide le apparizioni del Cristo Misericordioso in Polonia:
Suor...
L'Immacolata a Roma: Madre della Misericordia
Sappiamo bene che febbraio è da sempre un mese fortissimamente mariano perché il 2 febbraio si fa memoria liturgica della Presentazione del Bambino Gesù al Tempio e della Purificazione di Maria, ma è anche il...
Il fuoco segreto della Polonia: San Massimiliano Kolbe e San Giovanni Paolo II
San Massimiliano fondò la Milizia dell'Immacolata il 16 ottobre 1917, e San Massimiliano non poteva proprio sapere che dopo il Concilio Vaticano II in questo giorno Il...